La società leader nel mercato postale privato italiano ha...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68758, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68758"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
31/01/2023
Cipolletta: “Private equity fondamentale per sostenere le imprese”
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il consiglio direttivo AIFI si è riunito e ha discusso i risultati di una survey condotta dall’associazione, per raccogliere le aspettative sull’andamento dell’attività di M&A per il 2023

Il Consiglio Direttivo AIFI si è riunito e ha discusso i risultati di una survey condotta dall’associazione, per raccogliere le aspettative sull’andamento dell’attività di M&A per il 2023. Il mercato dell’M&A in Italia, secondo i dati pubblicati da KPMG, ha dimostrato una buona capacità di reagire ad un quadro economico e geopolitico sicuramente complicato.
Sono state realizzate, infatti, 1.184 operazioni per un controvalore di circa 80 miliardi di euro. 421 transazioni sono state completate da investitori esteri, +15% rispetto al 2021 per un ammontare di 29 miliardi di euro, +67% rispetto ai 17 miliardi del 2021. I fondi di private equity hanno concluso 131 operazioni per un controvalore di oltre 19 miliardi di euro.
“Questo, conferma il ruolo da protagonista che ha il private equity come partner affidabile a supporto delle imprese”, afferma Innocenzo Cipolletta, presidente AIFI. I dati del Pem private equity monitor, osservatorio della Liuc Business School, mostrano l’anno appena conclusosi, come da record: 441 operazioni di private equity, più di una al giorno. Gli operatori alternativi facilitano anche importanti strategie di crescita per acquisizioni, e dai dati di un recente studio Pem, emerge che il 47% delle operazioni di private equity mappate si configura come interventi di aggregazione d’impresa che promuovono e velocizzano il consolidamento aziendale.
AIFI ha chiesto, attraverso una survey agli advisor di M&A associati, quali fossero le loro previsioni sul mercato delle operazioni straordinarie in questo 2023. Secondo i dati raccolti, il mercato resterà stabile, con i settori industriale, dell’energia e dell’healthcare particolarmente acquisitivi. Crescerà il comparto dell’M&A dedicato alle attività cross border inbound mentre resterà stabile l’attività delle imprese domestiche in acquisizioni di aziende oltralpe. Il livello dei multipli, secondo il 73% degli intervistati, subirà una correzione al ribasso.
Gli add on continueranno ad essere una strategia di creazione di valore, nonostante il costo del financing potrà rendere il mercato molto più selettivo. È possibile che le dinamiche economiche italiane ed europee portino a tempi più lunghi nei processi di exit. Sempre centrale, infine, l’attenzione verso le tematiche di sostenibilità e la centralità dell’analisi dei rischi non finanziari anche nei processi di M&A.
-
31/01/2023 M&A, crollo nel 2022. I cinque trend del 2023 Secondo il quinto report annuale di Bain & Company, lo scenario apre opportunità per gli operatori più preparati a compiere mosse coraggiose
-
30/01/2023 Russell Investments lancia il fondo Global Unlisted Infrastructure Domiciliato in Lussemburgo, è un prodotto evergreen di private market che investe in infrastrutture non quotate a livello globale
-
30/01/2023 Italian Tech Alliance, Giuseppe Donvito nuovo presidente Subentra a Gianluca Dettori, che ha guidato l’associazione dal febbraio 2021
-
27/01/2023 M&A, il distressed è pronto a ripartire dopo la crisi Sante Maiolica (Grant Thornton): “Nel 2023 dovremmo assistere ad una sostenuta ripresa guidata dal perdurare dell’incertezza geopolitca, dall'aumento progressivo dei tassi di interesse e dall’interruzione delle misure protettive”
-
27/01/2023 Real asset, criteri ESG una priorità per 9 investitori su 10 I risultati emergono dal "Real Assets Study" di Aviva Investors, la ricerca annuale che ha coinvolto oltre 500 investitori istituzionali di tutto il mondo
-
26/01/2023 Master AIPB, ci sono ancora disponibilità per partecipare Il corso in Private Banking & Wealth Management prenderà il via il primo marzo
-
26/01/2023 La buona governance delle grandi imprese aiuta le PMI E'quanto emerge dal report 2023 di Banca Generali e SDA Bocconi
-
26/01/2023 Family office, la parola d'ordine per il 2023 è private debt Secondo uno studio di Aon, il 90% prevede un aumento della domanda da parte degli investitori di asset illiquidi nei prossimi due anni
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '