Altin Kadareja, ceo di Cardo AI: “La tecnologia cruciale ...

07/02/2023
Ambienta lancia la sua terza asset class: Ambienta Credit
di Redazione Advisor
Highlights- Si concentrerà esclusivamente sulle eccellenze ambientali, applicando le pluripremiate metodologie di Ambienta (Environmental Impact Analysis “EIA” e ESG In Action), collaudate nel corso di 15 anni

Ambienta SGR SpA (“Ambienta” o la “Società”), uno dei più grandi asset manager europei interamente focalizzato sulla sostenibilità ambientale, è lieta di annunciare il lancio della sua terza asset class: Ambienta Credit. La strategia di Ambienta è rimasta coerente fin dalla sua nascita 15 anni fa: un focus esclusivo sulla sostenibilità ambientale, “il più mega di tutti i megatrend”.
Dopo un inizio focalizzato sul Private Equity, Ambienta ha lanciato nel 2019 la sua divisione Public Markets, Ambienta X, ed espande ora il proprio raggio d’azione anche al corporate credit. Ambienta Credit arriva come evoluzione naturale della strategia di Ambienta, e potrà beneficiare di tutte le sinergie derivanti dall'eccezionale know-how ed esperienza maturata nel campo della sostenibilità.
Come tutti i più recenti prodotti Ambienta, anche i prodotti Ambienta Credit saranno conformi all’Articolo 9 del Regolamento sull'informativa di sostenibilità dei servizi finanziari (“SFDR”). Ambienta coniugherà l’esperienza di investimento nel mercato del credito del suo nuovo Team con le competenze specifiche e uniche del team Sustainability & Strategy, avvalendosi inoltre dell’intero network e del know-how della Società. Come nel caso del Private Equity, Ambienta Credit si focalizzerà esclusivamente sulle cosiddette “eccellenze ambientali”, ovvero le aziende supportate da settori in crescita, solide e che offrono prodotti o servizi improntati a un uso più efficiente delle risorse o alla riduzione dell’inquinamento.
Nella gestione di questa strategia, il team Ambienta Credit utilizzerà le stesse pluripremiate metodologie proprietarie alla base dei successi di Ambienta Private Equity e Ambienta X. La Environmental Impact Analysis (“EIA”) garantirà la concretezza e la misurabilità dell’impatto ambientale delle società target. Il programma ESG in Action permetterà invece di valutarne e migliorarne il profilo ESG. Entrambe le metodologie sono state opportunamente adattate per l’applicazione in ambito credit.
Il team Ambienta Credit sarà guidato da Ran Landmann, Partner e CIO. Ran vanta più di 20 anni di esperienza nel campo del corporate investing. Prima di approdare in Ambienta, Ran è stato Senior Managing Director e Portfolio Manager presso CVC Credit, dove era responsabile degli investimenti corporate credit in Europa e membro dell’Investment Committee.
Nishan Srinivasan farà il suo ingresso nel team Ambienta Credit come Partner e Head of Origination, dopo avere ricoperto il ruolo di Managing Director e Global Co-head of Leveraged Finance Origination in Credit Suisse. Nishan porta con sé un bagaglio di 26 anni di esperienza nell'origination ed execution di operazioni di corporate leveraged finance in Europa e Stati Uniti. Ran e Nishan hanno condiviso le prime tappe della loro carriera e rinsaldato il loro rapporto professionale nell'arco di oltre 22 anni. Nella sede di Londra, i due Partner sono inoltre supportati da un solido team di professionisti del credito.
Nino Tronchetti Provera, Founder e Managing Partner di Ambienta, ha commentato: “La nostra strategia d’investimento e la ferma convinzione che la sostenibilità ambientale sia un caposaldo della crescita economica ci consentono di esplorare tutte le asset classes. La nostra nuova divisione Credit aprirà un percorso complementare per collaborare con quei leader della sostenibilità che non mirano a cedere partecipazioni di controllo. Grazie all’unione di un team eccellente di professionisti del credito con la nostra competenza ed esperienza nella sostenibilità, la divisione Credit rappresenta una proposta veramente unica che incarna la cultura e la visione di Ambienta”.
Ran Landmann, Partner e CIO di Ambienta Credit, ha commentato: “Sono lieto di unirmi ad Ambienta in un momento così cruciale e sono orgoglioso di guidare un team di talento per coniugare le migliori capacità di investimento con risultati eccezionali sul piano dell’impatto ambientale. Sono entusiasta di poter collaborare con realtà aziendali e management team che potranno contare sulle competenze interne di Ambienta in materia di ESG e sostenibilità, nonché sulla credibilità e il riconoscimento che Ambienta può conferire a uno sponsor finanziario o alla tesi di sostenibilità di una società”.
-
06/02/2023 Doorway si rafforza con Elena Paola Lanati Insieme all'esperta entrano ulteriori soci nell’ambito di un’operazione di apertura del capitale con target di raccolta a 3 milioni di euro
-
06/02/2023 Investire nell'innovazione: venture capital ed equity crowfunding per la crescita Finint Investments estende la gamma dei propri prodotti dedicati agli investimenti nell’economia reale facendo il proprio ingresso negli investimenti in start-up e Pmi innovative
-
06/02/2023 Per REYL Intesa Sanpaolo due nomine di rilievo Frédéric Le Hellard è il nuovo chief operating officer e Tatiana Carruzzo è responsabile dell'asset services
-
06/02/2023 Heila Cranes ammessa al concordato preventivo con continuità aziendale La società di Poviglio (RE) progetta, produce e commercializza da oltre 40 anni un’ampia gamma di gru marine, standard e personalizzate
-
03/02/2023 Da Azimut un club deal per sostenere l’espansione di Capitual Si tratta di una piattaforma fintech brasiliana di successo che opera come ponte tra le cripto valute e la finanza tradizionale servendo exchange digitali, investitori privati e imprese
-
03/02/2023 CBRE, Mirko Baldini nuovo amministratore delegato Alessandro Mazzanti, che attualmente ricopre la posizione di a.d., avrà il ruolo di presidente non esecutivo
-
02/02/2023 Da Banca Patrimoni Sella una gestione patrimoniale basata sull'AI Sviluppata in collaborazione con MDOTM, società fintech leader nello sviluppo di strategie d’investimento per investitori istituzionali
-
02/02/2023 Azimut Direct finanzia una startup del settore navale Sealence ha concluso un’operazione di direct lending da 2,5 milioni tramite la fintech guidata dal managing director Antonio Chicca
PENSATI PER TE: