Il ceo Stefano Vecchi: “Abbiamo l’ambizione di creare nel...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 69376, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "69376"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
14/03/2023
Azimut e Gellify in campo per le startup: nasce FNDX
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La nuova società sosterrà anche imprenditori e startupper durante il percorso di crescita delle loro iniziative con il supporto nel fundraising e nelle attività di M&A

Dalla partnership tra GELLIFY e Azimut nasce FNDX, società che si occuperà di advisory a fondi di Venture Capital e Private equity per la selezione e la valutazione delle migliori start up target su cui investire.
FNDX, grazie all’esperienza accumulata dal team e ai fondi raccolti da Azimut, tramite Azimut Digitech Fund, sosterrà anche imprenditori e startupper durante il percorso di crescita delle loro iniziative con il supporto nel fundraising e nelle attività di M&A. FNDX viene fondata unendo il track record di Fabio Nalucci (in foto) - già founder di GELLIFY nonché imprenditore digitale seriale e venture capitalist – e la visione di Azimut di investire e democratizzare gli investimenti in economia reale. La società si sviluppa dalle competenze dell’investment team di GELLIFY – innovation factory globale – che integra strategia, design e tecnologia per supportare le organizzazioni nel percorso di innovazione dalla visione all'esecuzione attraverso progetti di digital transformation.
In questa operazione GELLIFY continuerà a supportare e collaborare con FNDX per identificare le migliori start up da integrare nelle proprie offering distintive, proseguendo il percorso di ibridazione tra servizi professionali e prodotti delle start up innovative, aiutando così le grandi organizzazioni pubbliche e private a costruire percorsi di innovazione e cambiamento.
FNDX è partecipata da Azimut – gruppo indipendente e globale nell’asset management, nel wealth management, nell'investment banking e nel fintech, al servizio di privati e imprese – a cui fornisce il supporto per il lancio e la consulenza tecnica sui fondi di Venture Capital e di Private Equity. Una partnership che rientra nella più ampia strategia di crescita e continua attenzione nei private markets che il Gruppo Azimut sta portando avanti da tempo e conta quasi 50 fondi lanciati sulle diverse asset class e 6,5 miliardi di euro di masse, con un’esposizione geografica in Europa, Stati uniti e Regno Unito. La collaborazione tra Azimut e FNDX permetterà di sviluppare ulteriormente gli investimenti in start up tecnologiche e raccogliere fondi da investitori retail e istituzionali che guardano sempre con maggiore interesse agli investimenti nel Venture Capital.
Nel 2022 gli investimenti in Venture Capital in Italia hanno superato il traguardo dei due miliardi di euro, con una crescita del + 67,3% rispetto al 2021 che era già stato un anno record per l’ecosistema italiano. Inoltre, il ticket medio di investimento è passato da 3,7m a 6,4m euro a dimostrazione che il mercato italiano sta finalmente intraprendendo quel percorso di crescita già espresso da altre Nazioni più mature.
I fondi d’investimento hanno rappresentato anche nel 2022 la principale forza motrice del Venture Capital in Italia – con una crescita delle operazioni di circa il 50% rispetto al 2021 – ma anche le Corporate e Corporate Venture Capital hanno incrementato i loro sforzi scommettendo in realtà Made in Italy. A dimostrazione del crescente appeal per gli investimenti in start up italiane, gli investitori stranieri hanno raddoppiato le operazioni, pesando il 40% sulla raccolta totale nel 2022.
In questo scenario in fermento FNDX si pone l’obiettivo di collocarsi quale player di rilievo all’interno della Digital Economy, tracciando un doppio percorso: sostenendo startupper, imprenditori e aziende fortemente tecnologiche in ogni fase della loro crescita, dal fundraising negli step iniziali, ai round successivi, fino alla fase di Exit; mettendo a disposizione dei fondi di Venture Capital e Private Equity le competenze necessarie a investire in aziende B2B dal carattere fortemente tecnologico e digitale – con particolare attenzione ai progetti innovativi e alle tecnologie emergenti – avendo già in programma il lancio di un fondo a respiro internazionale per i prossimi mesi. Sebbene FNDX si prefigura come una società appena nata in questo mercato, essa gode del track record maturato dai founders e dall’investment team di GELLIFY, che negli ultimi cinque anni ha investito in oltre 60 società come Jointly, BKN301 e Bizaway, generando già 6 exit con un IRR del 26,8%.
“Nel 2017, con la creazione di GELLIFY, ci siamo posti l’obiettivo di far crescere l’economia digitale in Italia, diventando tra i primi investitori in società software B2B così da favorire la cultura dell’innovazione nell’imprenditoria italiana. Dall’esperienza maturata in questi anni, nasce FNDX, con una mission ben precisa: supportare progetti audaci per la costruzione delle aziende del futuro, attraverso modelli di open innovation che puntano su una nuova vision imprenditoriale e sul digitale. All’interno del settore M&A Advisory and Investment, FNXD si distinguerà grazie al suo background unico, forte della competenza in ambito startup, investimenti e tecnologia di ultima generazione oltre che di un network di Venture Capital, business angels, family office e acceleratori tra i più importanti in Italia e in Europa.” – così commenta Fabio Nalucci, CEO and Founder di GELLIFY e FNDX.
“La spinta del nostro Gruppo verso l’economia reale è indirizzata alla creazione di valore e di innovazione e nei settori più tecnologici si concretizza nel supporto alle startup fin dalle prime fasi di sviluppo, seguendole poi nel loro percorso di crescita attraverso il nostro ecosistema integrato. Il progetto FNDX si inserisce pienamente nella nostra strategia di lungo periodo nei private markets e siamo certi contribuirà a centrare l’obiettivo che ci siamo posti di raggiungere almeno il 15% di masse gestite sul segmento entro la fine del 2024 e a sviluppare ulteriormente la nostra piattaforma di prodotti alternativi, tra le più ampie e diversificate in termini di asset class ed esposizione geografica.” – commenta Gabriele Blei, CEO del Gruppo Azimut.
-
14/03/2023 Transizione ecologica, Credem e Sace aiutano le imprese Si tratta di un nuovo finanziamento chirografario assistito dalla Garanzia Green di SACE per finanziare gli investimenti delle imprese clienti con finalità di sostenibilità ambientale
-
13/03/2023 Banca Progetto, boom dell’utile netto nel 2022 L’a.d. Paolo Fiorentino: “Sono molto orgoglioso dei risultati ad oggi raggiunti insieme alla mia squadra, che ha portato una start-up a diventare un punto di riferimento per le PMI e le famiglie italiane”
-
13/03/2023 Buoni rendimenti dal mix credito privato e private equity Saira Malik (Nuveen): “Entrambe le asset class hanno contribuito a ridurre la volatilità e a volatilità e hanno sovraperformato i loro equivalenti nei mercati pubblici durante la crisi finanziaria globale”
-
13/03/2023 Private equity, Neuberger Berman lancia il terzo ELTIF Il nuovo fondo investe in un mix di strategie di private equity e mira ad allocare gli investimenti principalmente in Europa e Nord America
-
10/03/2023 Real Estate USA, siamo lontani dalla crisi del 2008 Alberto Conca (Zest): "Lo squilibrio di mercato è probabilmente un problema temporaneo e non strutturale"
-
10/03/2023 CBRE nomina Lodovico Borghi head of office tenant rep Il manager ha maturato un’importante esperienza in primarie realtà internazionali di consulenza in ambito real estate
-
09/03/2023 Azimut supera gli obiettivi del 2022, 110 nuovi CF Il presidente Pietro Giuliani: “La nostra raccolta netta è stata di 8,5 miliardi, superiore all’obiettivo di 6-8 miliardi dichiarato ad inizio anno. L’utile netto è stato di 402 milioni, superando il target annunciato”
-
09/03/2023 Golding CP, Dorothea Sztopko nuova chief operating officer Il patrimonio in gestione della società è cresciuto a un totale di circa 13,3 miliardi, il livello più alto di sempre
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '