avatar

08/05/2023

Private equity, impatto positivo sulle imprese italiane

Highlights
  • Questo è quanto emerge dal The economic impact of Private Equity and Venture Capital in Italy
La News

PwC ha realizzato la nuova edizione dello studio The economic impact of Private Equity and Venture Capital in Italy. Come si legge su aifi.it, il report è stato curato da Francesco Giordano, private equity leader di PwC Italia e evidenzia una performance positiva delle società partecipate dai fondi, con una crescita in termini di ricavi, ebitda e tassi occupazionali tra anno di investimento e disinvestimento maggiore rispetto al benchmark di società private similari analizzate.

Più nel dettaglio, le società partecipate dai private equity mostrano un aumento del cagr% sia in termini di ricavi ed ebitda sia di crescita del tasso di occupazione nel 2021. La crescita dei ricavi delle società gestite da pe nel 2021 è stata superiore a quella del pil italiano: il cagr% medio è infatti cresciuto al 6,5%. Mentre nel 2021 il divario tra il tasso medio di crescita dei ricavi delle società in portafoglio ai pe e il pil italiano è stato pari al 5,7%. Anche il benchmark mostra un andamento positivo rispetto agli anni precedenti, raggiungendo un cagr dell'1,3% nel 2021.

Di conseguenza il divario tra le prestazioni delle società gestite dai fondi e il benchmark è incrementato, passando da +4,5 punti percentuali nel 2020 a +5,2 punti nel 2021. La redditività delle società in portafoglio ai pe è stata superiore al benchmark di aziende private, con un gap positivo di +7,3 punti percentuali nel 2021. Per quanto riguarda l’occupazione, in linea con gli anni precedenti, il tasso di crescita occupazionale delle società in portafoglio ai fondi è stato più elevato rispetto alla media nazionale, raggiungendo un divario pari a +5,8% (vs 5,1% nel 2020).

Le società gestite da private equity inoltre hanno avuto un tasso di crescita dell’occupazione più elevato anche rispetto al benchmark, raggiungendo il 6% nel 2021 (+0,6% vs 2020) e hanno generato circa 35mila posti di lavoro nel campione di società analizzate tra il 2017 ed il 2021.

Ti interessa questo argomento? Leggi anche:
  • Ragaini (AIPB): il private banking italiano arriverà a 1.047 miliardi a fine 2023
    05/05/2023 Ragaini (AIPB): il private banking italiano arriverà a 1.047 miliardi a fine 2023 Il dato, in anteprima, è stato rivelato al termine dell'assemblea 2023 dell'Associazione Italiana Private Banking dal presidente Andrea Ragaini e dalla segretaria generale Antonella Massari
  • Azimut lancia un fondo sulle auto storiche
    05/05/2023 Azimut lancia un fondo sulle auto storiche Il prodotto punta a valorizzare e preservare il contenuto storico e artistico di auto appartenenti alle case automobilistiche più prestigiose al mondo promuovendo caratteristiche di sostenibilità ESG
  • Cdp lancia il Fondo Infrastrutture green
    05/05/2023 Cdp lancia il Fondo Infrastrutture green Fof Infrastrutture è un nuovo fondo di fondi che intende favorire la crescita del mercato italiano catalizzando risorse di investitori istituzionali
  • Banca Investis, Stefano Vecchi nuovo a. d.
    03/05/2023 Banca Investis, Stefano Vecchi nuovo a. d. Proviene dal gruppo UniCredit, dove ricopriva la carica di head of wealth management & private banking Italy dopo essere stato ceo di Cordusio Sim
  • BPER: si potenzia la divisione private e wm
    03/05/2023 BPER: si potenzia la divisione private e wm Fanno il loro ingresso Fabio Gnecco, come responsabile dell'Ufficio Private di Genova di Banca Cesare Ponti e Marco Rossin al servizio private della banca
  • CBRE, Stefano Goglio business developer director
    02/05/2023 CBRE, Stefano Goglio business developer director Questa nomina si inserisce all’interno dell’ambizioso piano strategico di CBRE in Italia, iniziato con la nomina di Mirko Baldini alla guida della divisione Advisory a partire dallo scorso 1° aprile
  • Roberto Vincenzi nel team di Valori AM
    02/05/2023 Roberto Vincenzi nel team di Valori AM Affiancherà Luca Bonifazi e contribuirà allo sviluppo della branch italiana, in particolare nei servizi di gestione e consulenza su base indipendente.
  • Somme distribuite da “complex trust” USA non tassate per i beneficiari italiani
    02/05/2023 Somme distribuite da “complex trust” USA non tassate per i beneficiari italiani Con la Risposta ad interpello n. 309 del 28 aprile 2023 l’Agenzia delle entrate si è occupata di un caso pratico di applicazione della regola di tassazione dei redditi attribuiti a beneficiari residenti in Italia da parte di trust opachi esteri

PENSATI PER TE:

ISCRIVITI

Iscriviti qui alle newsletter, inserendo il tuo indirizzo e-mail: