Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 70244, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "70244"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
24/05/2023
M&A, il private equity traina la crescita
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Secondo il report Horizons di BDO, i primi tre mesi dell’anno hanno registrato un’attività di fusioni e acquisizioni in linea con il 2021 e decisamente superiore a quella degli anni pre-pandemi

BDO, una delle principali organizzazioni internazionali di servizi alle imprese, ha pubblicato il report periodico Horizons relativo all’andamento delle operazioni M&A nel mid-market a livello globale nel corso del primo trimestre del 2023.
Lo scenario globale
I primi tre mesi dell’anno hanno registrato un’attività di fusioni e acquisizioni in linea con il 2021 e decisamente superiore a quella degli anni pre-pandemia: nel periodo considerato, infatti, si sono infatti registrate più di 2.500 operazioni a livello globale. Nonostante le spinte inflazionistiche, la disponibilità di liquidità dovrebbe continuare a supportare le attività M&A anche nei prossimi trimestri, mentre i multipli dovrebbero registrare una lieve discesa dagli attuali livelli molto elevati.
I fondi di private equity si confermano tra gli attori più vivaci, essendo stati coinvolti in quasi il 38% del totale delle operazioni: si tratta del livello più alto mai registrato, per un controvalore di circa 50 miliardi di dollari, che mette in luce l’importanza di questi player nel settore del mid-market M&A. In particolare, il private equity è stato attratto soprattutto dal settore TMT (Telecommunication, Media & Technology): nel primo trimestre 2023, infatti, ha partecipato al 61% del totale dei deal del comparto.
Per quanto riguarda l’analisi settoriale, il confronto con il 2022 mostra una decisa diminuzione delle operazioni nel comparto Real Estate, mentre contrazioni più contenute si sono registrate nei settori Business Services, Pharma Medical & Biotech e TMT. Se effettua invece un confronto tra il Q1 2023 e il periodo pre-COVID, l’attività di fusione e acquisizione nei comparti Energy Mining & Utilities, Pharma Medical & Biotech, Real Estate e TMT risulta essere significativamente più alta e solo i settori Business Services e Consumer mettono in evidenza una flessione.
Il confronto con lo scorso anno mette inoltre in luce una diminuzione dell’attività M&A nel mid-market in tutte le regioni, ad eccezione del Giappone. In particolare, il Nord America registra una contrazione del 10%, mentre la Cina del 36%. Questi livelli risultano comunque superiori a quelli registrati prima della pandemia.
Le previsioni per i prossimi trimestri indicano una prosecuzione sostenuta dell’attività di M&A nel mid-market, supportata in particolare dai fondi provenienti dal private equity. Potrebbe inoltre essere un ottimo momento per i buyer strategici per essere attivi sul mercato, soprattutto con investimenti di medio-lungo termine e ottenere così benefit dal punto di vista del pricing. Ci si aspetta, inoltre, che i mega-trend globali legati alla digitalizzazione e alla sostenibilità saranno tra i principali driver anche delle operazioni M&A. P
I Paesi che, secondo le stime, registreranno i maggiori livelli di attività di fusione e acquisizione saranno il Nord America e la Cina. A livello settoriale, il più vivace sarà il TMT, mentre il comparto Leisure potrebbe incontrare le maggiori difficoltà.
Stefano Variano (in foto), Partner Advisory di BDO Italia, ha commentato: “Nonostante la difficile congiuntura internazionale, nel primo trimestre di quest’anno i livelli di attività M&A nel mid-market a livello globale sono risultati bel al di sopra di quelli pre-Covid. Considerando inoltre che solitamente i primi tre mesi dell’anno presentano livelli di fusioni e acquisizioni più bassi rispetto a quelli successivi, le prospettive per il 2023 risultano incoraggianti. In particolare, i fondi di private equity dovrebbero continuare a sostenere il numero di operazioni e le tematiche ESG confermeranno il loro ruolo decisivo nell’orientare tipologie e settori delle maggiori transazioni".
-
23/05/2023 Permira rafforza il team healthcare con David Floyd Vanta oltre 35 anni di esperienza nel settore ed è riconosciuto quale esperto dei dispositivi medici
-
23/05/2023 Sagitta SGR, boom di ricavi nel 2022 Il ceo Claudio Nardone: “L’anno passato segna il completamento con successo del percorso di turnaround avviato nel 2019”
-
23/05/2023 Azimut Ali Tour 2023, il racconto della tappa di Napoli Riccardo Maffiuletti, managing director di Azimut Capital Management SGR: “Di questa tappa voglio sottolineare la qualità, sia dei relatori ma anche di tutti gli ospiti che hanno affollato la sala durante questo bellissimo momento”
-
22/05/2023 Nuveen rafforza il suo impegno nell’affordable housing L'acquisizione consolida la comprovata strategia di portafoglio e supporta le comunità espandendo l'offerta di abitazioni a prezzi accessibili di alta qualità
-
22/05/2023 Azimut Libera Impresa SGR acquista una quota di Next Imaging Si tratta del principale distributore a valore aggiunto di componenti per la realizzazione di sistemi di visione artificiale e di digitalizzazioni delle immagini
-
22/05/2023 NPL, partnership tra Banca Ifis e il gruppo Mediobanca Il closing dell’operazione, subordinato solo all’ottenimento delle relative autorizzazioni normativo regolamentari, è atteso entro il quarto trimestre del 2023.
-
19/05/2023 La custodia CheckSig selezionata da Banca d’Italia Progetto CheckSig selezionato nella Call for Proposals 2022 riservata alle fintech innovative per servizi finanziari, bancari e assicurativi
-
18/05/2023 Mediobanca, investimento strategico in Arma Partners L'istituto acquisirà Arma per creare un franchise leader nella digital economy all’interno della propria divisione corporate & investment banking
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '