Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 70299, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "70299"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
26/05/2023
Private equity, il mercato accelera ad aprile
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- L’ Osservatorio Pem di LIUC – Università Cattaneo ha registrato 39 nuovi investimenti contro i 29 del 2022 e i 16 del 2021

Dopo un primo trimestre in leggera decrescita rispetto allo scorso anno, il mercato del private equity accelera nel corso del mese di aprile, facendo registrare 39 nuovi investimenti. Lo scorso anno, nel medesimo periodo, l’Osservatorio Pem di LIUC – Università Cattaneo, attivo nell’ambito delle attività della LIUC Business School, aveva mappato 29 investimenti, 16 ad aprile dell’anno precedente.
Dunque, quando si era cominciato ad ipotizzare un primo segnale rallentamento del mercato, dopo cinque anni di crescita a doppia cifra e, soprattutto, a fronte dei numerosi fattori di incertezza che caratterizzano lo scenario socio-politico ed economico a livello internazionale, ecco la risposta del mercato con un mese da record che consente addirittura di effettuare il “sorpasso” rispetto al dato del 2022 (122 deals conclusi, rispetto a 120).
"Il mercato del private equity in Italia si dimostra ancora resiliente e in controtendenza rispetto al mercato internazionale, con un interesse sempre crescente da parte degli imprenditori a farsi affiancare da fondi di private equity in grado di apportare capitali per lo sviluppo e competenze manageriali per favorire processi di crescita, spesso tramite add-on” afferma Roberto Travaglino, responsabile Commerciale, IR e ESG del Fondo Italiano d’Investimento.
Ad aprile, le operazioni di buy out hanno rappresentato il 72% dei deals totali, da segnalare un interessante 18% per il segmento delle infrastrutture; gli add on (operazioni di aggregazione aziendale) hanno rappresento il 48%, segnale che gli operatori non tralasciano il potenziamento e la crescita per linee esterne delle proprie portfolio companies.
Il Nord Italia costituisce sempre il principale polo catalizzatore, con Lombardia e Emilia Romagna sugli scudi, da sottolineare una buona frequenza di operazioni nel Mezzogiorno; prodotti per l’industria, cleantech e ICT sono i settori maggiormente oggetto di operazioni, con il primo comparto che costituisce un terzo dell’intera industry. L’attività di investimento degli operatori internazionali nelle imprese del nostro Paese ha rappresentato il 52% delle operazioni concluse, dato ormai consolidato negli ultimi anni.
Il Private Equity Monitor - Pem è un Osservatorio attivo presso la LIUC Business School, grazie al contributo di Deloitte, Di Luccia & Partners, Fondo Italiano d’Investimento SGR, McDermott Will&Emery e Value Italy SGR.
-
25/05/2023 P&G SGR e UpsideTown lanciano EnergyTown Si tratta di un’operazione di crowdfunding inedita per l’industry italiana, che riguarda il collocamento tramite finanziamento collettivo digitale di uno strumento di private equity dedicato al segmento delle energie rinnovabili
-
25/05/2023 Guber Banca, Francesca Bazoli presidente del cda È stato inoltre deliberato l’ingresso come consigliere di Giuditta Renoldi
-
24/05/2023 Fixed Income, orientarsi nella "nuova era" dei bond Stiamo parlando di uno dei mercati tra i più estesi a livello mondiale, sia per dimensioni, sia per varietà di prodotti disponibili per gli investitori. Una Guida CFA, realizzata in collaborazione con Capital Group, aiuta a non perdersi in questo universo in evoluzione.
-
24/05/2023 Il lusso fa sempre più rima con sostenibilità Il Global Luxury Landscape di Berkshire Hathaway HomeServices analizza l’evoluzione dell’intero settore nell’epoca post pandemica e in che modo i nuovi trend in voga tra gli alto-spendenti impattano sugli investimenti nel mattone
-
24/05/2023 BNP Paribas REIM Italy SGR, Vincenzo Nocerino nuovo ceo Nel suo ruolo lavorerà per ampliare e consolidare lo sviluppo della società in Italia e supportare il percorso di crescita dell’hub pan-europeo degli investimenti immobiliari
-
24/05/2023 M&A, il private equity traina la crescita Secondo il report Horizons di BDO, i primi tre mesi dell’anno hanno registrato un’attività di fusioni e acquisizioni in linea con il 2021 e decisamente superiore a quella degli anni pre-pandemia
-
23/05/2023 Permira rafforza il team healthcare con David Floyd Vanta oltre 35 anni di esperienza nel settore ed è riconosciuto quale esperto dei dispositivi medici
-
23/05/2023 Sagitta SGR, boom di ricavi nel 2022 Il ceo Claudio Nardone: “L’anno passato segna il completamento con successo del percorso di turnaround avviato nel 2019”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '