Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 71785, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "71785"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
22/09/2023
Private equity e venture capital, investimenti in calo
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Il primo semestre mostra una raccolta complessiva in crescita, ma grazie solo alla presenza di alcune iniziative istituzionali nel comparto del venture capital”

Sono stati presentati oggi i dati sul mercato italiano del private equity e venture capital nel primo semestre del 2023. I risultati dell’analisi condotta da AIFI, in collaborazione con PwC Italia, mostrano che la prima parte dell’anno ha registrato una raccolta complessiva (sul mercato e captive, cioè proveniente dalla casa madre) pari a 1.977 milioni di euro, in crescita del 16% rispetto al primo semestre del 2022.
Gli operatori che hanno effettuato un closing nel periodo sono stati 20 (26nello stesso periodo dell’anno precedente). La raccolta sul mercato è stata pari a 1.067 milioni, in calo del 32% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le fonti principali della raccolta sul mercato sono state: investitori individuali e family office, 24%, fondi di fondi privati, 23%, e fondi pensione e casse di previdenza, 18%. A livello geografico, il 67% dei capitali proviene da investitori domestici. Con riferimento al target di investimento, si prevede di investire il 56% dei capitali raccolti complessivamente in operazioni di venture capitale il 35% in buyout.
“Il primo semestre dell’anno mostra una raccolta complessiva in crescita, ma grazie solo alla presenza di alcune iniziative istituzionali nel comparto del venture capital, altrimenti avremmo avuto un calo nella disponibilità di fondi per investimenti” dichiara Innocenzo Cipolletta (in foto), presidente AIFI. “Per questo motivo è importante che i fondi previsti per il venture capital e per la ristrutturazione non siano deviati verso il costituendo fondo per il Made in Italy. Quest’ultimo dovrebbe invece essere dotato di nuove risorse finanziare per non deprimere un mercato che si presenta debole, come mostrano i dati”.
L’ammontare investito è stato pari a 3.189 milionidi euro, in calo del 71% rispetto ai 10.863 milioni del primo semestre del 2022, che era stato fortemente influenzato da alcune operazioni di dimensioni particolarmente elevate. Nel primo semestre 2023, invece, le operazioni di ammontare superiore a 150 milioni di euro sono state solamente 3, contro le 8 registrate nello stesso periodo dell’anno precedente. Se si considerano solamente gli investimenti di ammontare inferiore ai 150 milioni, il dato del primo semestre 2023 risulta in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente (2.329 milioni, contro 2.516 del 2022). Il numero di operazioni si è attestato a 346, in crescita del 2%rispetto alla prima parte del 2022 (338 investimenti).
Nel dettaglio, il segmento del venture capital (investimenti in imprese nella prima fase di ciclo di vita, seed, startup, later stage) è cresciuto del 10% in numero (232), mentre è diminuito del 7% in termini di ammontare (410milioni di euro). Il buyout (acquisizioni di quote di maggioranza o totalitarie) ha registrato un calo del 39% per ammontare, pari a 2.215 milioni,e del 14% per numero, pari a 75. L’expansion (investimenti di minoranza in aumento di capitale finalizzati alla crescita dell’azienda)è stato caratterizzato, invece, da un aumento del 13% dell’ammontare, pari a 210 milioni, e del 20% del numero, con 18 operazioni.
Per quanto riguarda le infrastrutture, gli investimenti sono stati 14, contro i 15 dell’anno precedente, ma l’ammontare è diminuito del 96%(263 milioni di euro), a causa dell’assenza di grandi operazioni, che avevano invece caratterizzato l’anno precedente. Le operazioni di turnaround(finalizzate al sostegno di imprese in difficoltà sono state solamente 4 (5nello stesso periodo dell’anno precedente), per un ammontare pari a 29 milioni (-70%).
L’evoluzione del debt market nel primo semestre 2023 ha sicuramente frenato i large e mega deal, che avevano invece caratterizzato positivamente il primo semestre 2022” ha commentato Francesco Giordano, Private Equity Leader di PwC Italia. “Visto il contesto, nei primi sei mesi dell’anno gli operatori si sono principalmente concentrati su transazioni di taglio più piccolo ed in particolare su operazioni di add-on per aumentare la massa critica delle società in portafoglio.
Sempre lato investimenti, dal punto di vista delle dimensioni delle imprese, prevalgono ancora una volta le aziende con meno di 50 milioni di fatturato, che rappresentano l’87% del numero totale (81% nel primo semestre del 2022). Per quanto concerne la distribuzione settoriale, in termini di numero, nel comparto ICT sono staterealizzate109 operazioni (32% del totale),nel settore dei beni e servizi industriali 56 (16%)e nel medicale 48(14%).
In termini di distribuzione geografica, il 76% delle 313 operazioni realizzate nel primo semestre in Italia è stato realizzato al Nord (pari a 237 investimenti), il 16% al Centro (52) e il restante 8% al Sud e Isole, che totalizza 24 investimenti. A livello regionale, in linea con gli anni precedenti, la Lombardia si è classificata al primo posto in termini di numero di operazioni (161, pari al 51% del totale), seguita dal Lazio (25, 8%).Con riferimento ai disinvestimenti, nel corso del primo semestre del 2023ne sono stati realizzati 54, un numero che segna una crescita del 10% rispetto al primo semestre del 2022, quando erano 49. L’ammontare disinvestito, calcolato al costo storico di acquisto, si è attestato a 996 milioni di euro, contro 483 milioni del primo semestre del 2022 (-33%).
Nella distribuzione dei disinvestimenti per tipologia, nel primo semestre ha prevalso la vendita a soggetti industriali in termini di numero, 21, pari al 39% del numero totale, mentre in termini di ammontare disinvestito, la cessione a altri operatori di private equity (511 milioni di euro) si è classificata al primo posto con il 51% del totale.
-
21/09/2023 Azimut, primi investimenti del fondo di auto storiche Giorgio Medda: “Il veicolo AHE rappresenta un’opportunità di investimento esclusiva in un settore caratterizzato da una domanda a livello mondiale in costante crescita"
-
21/09/2023 Equita, Stefano Donnarumma nuovo senior advisor L'esperto contribuirà ad accelerare la crescita del gruppo nell’alternative asset management e nell’investment banking, oltre a consolidarne il posizionamento su Roma
-
20/09/2023 Goldman Sachs AM raccoglie 15 miliardi sul mercato privato I closing finali delle strategie Vintage IX (14,2 miliardi di dollari) e Vintage Infrastructure Partners (1 miliardo di dollari) si basano sulla leadership della società nel mercato secondario dal 1998
-
20/09/2023 Credem Euromobiliare rafforza la rete private L’'obiettivo è di realizzare oltre 100 nuove assunzioni entro la fine dell’anno e raggiungere così quota 280 nuovi inserimenti nel corso del 2023
-
20/09/2023 Deutsche Bank Private, Grassi head of insurance platforms L'esperta vanta una lunga esperienza nella divisione wealth management di UBS dove ha ricoperto il ruolo di heead of wealth planning life insurance della succursale italiana
-
20/09/2023 Real estate, l'inflazione riduce il rischio di bolla Secondo l’edizione di quest’anno dell’UBS Global Real Estate Bubble Index, gli squilibri dei mercati immobiliari sono diminuiti sensibilmente
-
20/09/2023 Private equity, frenata ad agosto L’Osservatorio Pem di LIUC – Università Cattaneo ha registrato nel corso del mese 16 nuovi investimenti rispetto ai 27 dello stesso periodo del 2022
-
19/09/2023 Obsidian Capital SGR apre sede a Singapore e si allea con Asia Heritage L’accordo è stato annunciato durante il SuperReturn Asia, principale evento di private equity e secondo mercato di private equity dopo gli Stati Uniti per dimensioni ma primo per tassi di crescita.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '