Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 51851, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "51851"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
01/07/2019
Investire in infrastrutture 'verdi' per difendere il portafoglio
di Daniele Riosa
Highlights- Fracassi di MainStreet Partners spiega che “è possibile farlo puntando su emittenti azionari tradizionali, sia su strumenti quotati alternativi"

“L’investimento in infrastrutture ‘verdi’ è uno dei migliori esempi di come allocare i propri risparmi in maniera sostenibile sia positivo non solo per l’ambiente e la società in cui viviamo, ma migliori anche il profilo di rischio/rendimento del nostro portafoglio”. Rodolfo Fracassi, amministratore delegato e co-fondatore di MainStreet Partners, si riferisce naturalmente “agli investimenti infrastrutturali quotati, ovvero quell’ampio universo di titoli più comunemente catalogati come produttori e distributori di energia, comunicazioni, trasporti e infrastrutture sociali. In questo segmento industriale troviamo le aziende che distribuiscono e trasmettono elettricità, acqua, energia proveniente da fonti rinnovabili, società di condotte, ferrovie, social housing, strutture di assistenza sanitaria e formative. In particolare, le infrastrutture “verdi” (solare, eolico, idrico) e sociali (housing sociale, cliniche, scuole) per via della loro natura volta all’utilità pubblica, hanno generalmente spiccati profili ESG in virtu’ dell’impatto ambientale e sociale che sono in grado di generare direttamente o indirettamente”.
Ma come investire in questa tipologia di infrastrutture? Il gestore risponde che “è possibile farlo sia investendo in emittenti azionari tradizionali, sia attraverso strumenti quotati alternativi, come i fondi chiusi quotati. Il primo universo contava a fine 2018, secondo i dati di Fidante Partners, una capitalizzazione pari a circa 2.500 miliardi di USD e oltre 500 aziende diversificate globalmente e per tipologia di attività. Per quanto riguarda la seconda tipologia, esistono oltre 100 fondi infrastrutturali quotati, principalmente nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Tali prodotti investono principalmente in asset reali quali produttori e distributori di energia rinnovabile (principalmente solare ed eolico), infrastrutture sociali, trasporti puliti e social housing. In un contesto di mercato come quello attuale, la categoria dei fondi infrastrutturali quotati risulta attraente per via dalla stabilità di prezzo, il dividendo predeterminato e la decorrelazione rispetto al mercato azionario tradizionale”.
L’esperto si sofferma sulle prospettive del settore in cui “globalmente tra il 2018 ed il 2050 oltre 11.500 miliardi di USD verranno investiti in beni e servizi per produrre e distribuire energia rinnovabile, di cui 8.400 miliardi saranno orientati all’eolico e al solare, mentre il restante sarà orientato verso altre fonti rinnovabili. Si tratterebbe di una vera e propria rivoluzione energetica: la produzione di energia da fonti fossili dovrebbe passare dall’attuale 65% al 29% e le fonti rinnovabili (solare, idrico ed eolico) dovrebbero arrivare a valere oltre il 50% del totale. Allo stesso tempo si prevede che i costi delle fonti rinnovabili scenderanno del 70% rispetto all’attuale per il solare e del 58% per l’eolico”.
“L’Europa – conclude Fracassi - dovrebbe attrarre circa il 30% degli investimenti in energia pulita mondiale. Secondo la Commissione Europea, in Europa la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili era l’8% nel 2004. Attualmente ha raggiunto il 18% e nel 2020 dovrebbe raggiungere quota 20% come stabilito dalla strategia “20% by 2020” della Commissione stessa. Paesi quali l’Italia, Svezia, Finlandia, Danimarca hanno già raggiunto l’obiettivo del 20% mentre Germania, Francia e Portogallo sono sulla giusta traiettoria per farlo”.
-
01/07/2019 Private markets, investire con un approccio multi-manager Leggi l’analisi di Brett Deits, private markets portfolio manager di Russell Investments
-
27/06/2019 La Cina vincerà la ‘guerra’ delle zone più produttive Machin (Schroders): “L’area alla foce del fiume delle Perle diventerà la settima economia globale per dimensioni entro il 2030”
-
27/06/2019 Carige, la Bce dà un mese in più al Fondo Interbancario Il supervisory board sarebbe stato convinto dalla proposta concreta del fondo Apollo arrivata sul tavolo dei commissari
-
26/06/2019 Banca Intermobiliare, Pera è il nuovo presidente La nomina del cda dopo le dimissioni di Jurgen Dennert datate 5 giugno
-
26/06/2019 Carige, aumento di capitale fino a 800 milioni Intanto il Fitd si prende due settimane per esaminare la nuova proposta di Apollo
-
25/06/2019 Ecco come guadagnare durante la messa in vendita della casa The Best Rent ha presentato una nuova modalità di gestione degli immobili. Tutti i dettagli
-
25/06/2019 UBS GWM Italia punta sui Private Markets Al via due nuove soluzioni che guardano a diverse strategie di private equity
-
25/06/2019 I fondi DECALIA sbarcano su Bim La private bank di Torino distribuirà la gamma fondi tra cui figurano le strategie azionarie tematiche dedicate ai trend di consumo
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '