Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 52765, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "52765"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
19/09/2019
Private equity, in Europa l'Italia è ancora indietro
di Redazione Advisor
Highlights- E' quanto è emerso durante l'evento “Investimenti Alternativi: accesso all’economia e maggiori rendimenti” promosso da Equita

Si è tenuto mercoledì 18 sttembre presso Palazzo Naiadi a Roma l’evento “Investimenti Alternativi: accesso all’economia e maggiori rendimenti” promosso da Equita, l’investment bank indipendente italiana, insieme a Prometeia e Fondo Italiano d'Investimento SGR.
Le introduzioni di Luigi Roth, presidente di Equita Capital SGR, e di Angelo Tantazzi, presidente di Prometeia, hanno preceduto gli interventi di Davide Squarzoni (amministratore delegato di Prometeia Advisor SIM), Luigi Tommasini (Fondo Italiano d’Investimento SGR) e Paolo Pendenza (responsabile private dedbt di Equita Capital SGR).
L’evento è stato un’occasione per analizzare nel dettaglio gli investimenti alternativi a disposizione di investitori istituzionali in Italia (in particolare di casse previdenziali, fondazioni, fondi pensione ed assicurazioni), guardando però anche all’approccio seguito negli altri Paesi europei. Sono stati presentati inoltre i risultati delle analisi condotte da Prometeia sull’attuale utilizzo degli strumenti alternativi privati da parte degli investitori istituzionali in Italia.
Durante l’evento si è evidenziato come il private equity in Italia risulti sottodimensionato rispetto ai principali paesi europei, sia in termini di masse gestite sia per numero di gestori di fondi. Il tessuto economico italiano però, caratterizzato da piccole e medie imprese che necessitano di cambiamenti generazionali, managerializzazione e sostegno alla crescita, risulta come un mercato particolarmente attraente per le attività di private equity e, vista la limitata competizione in Italia, permette di offrire ritorni interessanti per gli investitori.
Anche il private debt si configura come un mercato particolarmente interessante. La considerevole dipendenza delle imprese italiane dal sistema bancario e le difficoltà dello stesso a finanziare le imprese di piccola e media dimensione hanno portato ad affermare il private debt come strumento innovativo di crescita in sostituzione del capitale di sviluppo (growth capital), e comunque come risorsa finanziaria complementare al debito bancario.
Oggi l’obiettivo chiave rimane promuovere strumenti che presentino ritorni attraenti per gli investitori e coerenti con il rischio assunto. Allo stesso tempo tali strumenti devono essere in grado di supportare la crescita delle piccole e medie imprese italiane. Il private equity e il private debt rientrano dunque tra tali soluzioni di investimento. Rimane comunque la necessità di formare ed educare le strutture che intendono investire in strumenti alternativi, in modo da poter analizzare ed apprezzare in maniera adeguata le potenzialità di tali forme di investimento.
L’evento ha anche visto un’interessante tavola rotonda, moderata da Andrea Vismara, amministratore delegato di Equita, a cui hanno partecipato Enrico Cibati (dirigente ufficio investimenti, Cassa Forense), Ivonne Forno (direttore generale, Laborfonds), Giovanni Maggi (presidente, Assofondipensione) e Giacomo Marino (direttore generale, Fondazione CR Verona). A chiusura della tavola rotonda è poi intervenuto Claudio Montefiori (dirigente MEF - direzione IV - sistema bancario e finanziario - affari Llgali – ufficio III).
Luigi Roth, presidente di Equita Capital SGR, ha commentato: “Gli asset alternativi sono sempre più importanti in un contesto di mercato in cui i rendimenti degli asset tradizionali sono poco interessanti per gli investitori. Abbiamo voluto promuovere questo evento per spiegare al mercato come gli investimenti alternativi possono aiutare le imprese a finanziare la loro crescita e gli investitori a migliorare i loro rendimenti”.
-
18/09/2019 Zanetti (Euromobiliare Advisory SIM): siamo pronti per i target del 2021 La start up che ha debuttato a maggio 2018, nel luglio scorso ha avviato un totale rinnovamento del processo di investimento e ora si prepara alle nuove sfide e a raggiungere gli obiettivi del piano presentato
-
16/09/2019 Amundi e AIIB lanciano un fondo sui green bond Il portafoglio ha un valore iniziale di 500 milioni di dollari
-
13/09/2019 Stadi, la nuova frontiera degli investimenti. Ecco perché Nei prossimi 10 anni necessaria una somma di 2,5 miliardi nella riqualificazione degli impianti sportivi delle squadre di serie A, B e C
-
13/09/2019 Equita, utile netto del primo semestre pari a 4,03 milioni Nei primi sei mesi del 2018 ammontava a 7,56 milioni. L’a.d. Vismara: “Penalizzati dal confronto con l'anno passato"
-
12/09/2019 UniCredit WM, Vecchi nuovo capo del wealth management Italia Affiancherà inoltre l’amministratore delegato di Cordusio Sim Langé in qualità di consigliere di amministrazione della società
-
-
11/09/2019 Amundi RE Italia acquista un immobile a Milano L’immobile rilevato, per il fondo Nexus 1, si trova in Via Fara 26. La transazione si è conclusa a fronte di un corrispettivo di 48,5 milioni
-
11/09/2019 Credit Suisse, Vio alla guida del private banking in Italia Giorgio ha oltre 30 anni di esperienza nel wealth management
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '