Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54752, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54752"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
12/03/2020
Il lusso si riprenderà in fretta dopo l’emergenza Coronavirus
di Daniele Riosa
Highlights- Ramachandran (GAM): “Anche se prevediamo che le stime degli utili potrebbero subire ulteriori tagli, il comparto non è in alcun modo in una situazione di crisi di liquidità”

“Il settore dei beni voluttuari, in particolare gli operatori croceristici, gli alberghi e le società nell’ambito nel gioco d’azzardo, ha subito il peso maggiore delle restrizioni di movimento legate al coronavirus”. Swetha Ramachandran, investment manager luxury Equities di GAM, ricorda che “il 9 marzo abbiamo assistito a svendite indiscriminate di società quotate in Italia, come Ferrari e Moncler, queste svendite sono state effettuate puramente sulla base del domicilio della società, dato che si tratta principalmente di esportatori non particolarmente esposti all'economia italiana”.
L’esperta vede “crescenti preoccupazioni rispetto alla catena di rifornimento italiana a causa del blocco che sta interessando il Paese. La maggior parte della produzione dei beni di lusso in Italia si svolge in Toscana e, in misura minore, in Campania-Sicilia nel Sud. La produzione di abbigliamento si svolge in Lombardia ma è un fattore meno determinante per gli utili dei marchi di lusso rispetto alla pelletteria e agli accessori. La questione chiave per il settore al momento, tuttavia, è la domanda, non l'offerta. Dato che una parte significativa dei prodotti destinati alla vendita in Cina a febbraio è rimasta invenduta, e ora anche i prodotti destinati per l'Europa man mano che il virus si diffonde nella regione, per cui è disponibile un’ampia scorta per soddisfare la domanda quando si riprenderà".
“Gran parte dell'inventario del lusso – sottolinea l’analista - è un surplus piuttosto che collezioni stagionali, a differenza della moda veloce, riducendo quindi l'impatto delle potenziali strozzature dell'offerta italiana che potrebbero emergere. Inoltre, i marchi di lusso hanno tempi di consegna più lunghi e si stanno attualmente preparando per l'autunno / inverno 20 - con l'inventario primavera / estate già pronto e quindi hanno spazio per recuperare su qualsiasi produzione persa nel breve periodo. Fondamentale per il settore del lusso è il consumatore cinese, che guida il 35% della domanda e il 90% della crescita del settore. Vi sono segnali che, a seguito della riapertura dei luoghi di lavoro, dei trasporti pubblici e dei negozi in Cina, il traffico verso i negozi stia iniziando a tornare, sebbene molto lentamente”.
Da un punto di vista del sottostante, “il consumo dei beni di lusso ha registrato buone performance fino alla fine di gennaio, questo è quanto emerge dagli ultimi report delle società, e le vendite potrebbero riprendersi in modo piuttosto netto una volta che la situazione si normalizzerà ulteriormente, probabilmente entro la fine del secondo trimestre. Pensiamo che la crescente volatilità alla fine offrirà interessanti opportunità di acquisto, dato che le motivazioni strutturali dell’investimento nel lusso - quali l'aumento dei consumi dei mercati emergenti (EM) della classe media, rimarranno intatte. Il settore del lusso beneficia di margini elevati, forte generazione di liquidità e solidi bilanci, qualità che potranno aiutare qualora questa situazione dovesse persistere”.
“Anche se prevediamo che le stime degli utili potrebbero subire ulteriori tagli, il settore non è in alcun modo in una situazione di crisi di liquidità e mostra una forte capacità latente di riprendersi una volta che le condizioni di mercato torneranno in una condizione di ‘normalità’”, conclude Ramachandran.
-
11/03/2020 Coronavirus, ecco l’impatto sulle small cap italiane Rizzo (Anthilia small cap Italia): “Gli effetti sui bilanci si concentreranno nel breve sui segmenti legati alla distribuzione e al comparto travel & leisure”
-
11/03/2020 Quando il carried interest non è rilevante La norma oggetto di un interpello dell'Agenzia delle Entrate riguarda solo la qualificazione dei proventi che derivano dall’investimento, e non si occupa della fase precedente di assegnazione di questi strumenti.
-
10/03/2020 Coronavirus, sui mercati è ora di giocare semplice Per Fuscà di Banca Profilo si dovrebbe “accumulare lentamente azionario globale ‘direzionale’, riducendo credito, strategie flessibili e duration obbligazionaria”
-
10/03/2020 AbitareIn, conferite le deleghe per un aumento di capitale Homizy spa, la società interamente controllata dall’emittente, ha deliberato di attribuire al presidente del cda della stessa Homizy, le deleghe necessarie a raccogliere sul mercato le prime risorse finanziarie
-
10/03/2020 UniCredit e Amundi lanciano il 1° fondo Amundi Eltif leveraged loans Europe Il comparto può essere sottoscritto durante periodi predefiniti, il prossimo periodo partirà il 17 marzo e si chiuderà il 14 aprile 2020
-
06/03/2020 Coronavirus, le banche pagano il prezzo più alto Il wealth management di Banca del Piemonte sottolinea che “per definizione gli istituti di credito sono esposti a leva sull’economia e quindi i loro attivi potrebbero essere soggetti a svalutazioni”
-
04/03/2020 Nuveen Real Estate compra due hub nel Nord Italia per 80 milioni Le due strutture, acquisite per la piattaforma logistica europea, contribuiscono a rafforzare in modo significativo la presenza della società nella zona, portando il portafoglio gestito a 2 miliardi di euro
-
04/03/2020 Effetto Coronavirus: scocca l’ora degli investimenti alternativi Il P2P lending offre diversificazione, protezione e rendimento. Ecco tutti i motivi per cui inserire i prestiti alle PMI in portafoglio
-
03/03/2020 Private equity, il settore cresce nonostante la recessione In Italia, nel 2019, i fondi hanno continuato a raccogliere nuovi capitali dagli investitori, chiudendo un numero record di operazioni. L’undicesimo report annuale Global Private Equity di Bain & Company
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '