Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un for...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 56444, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "56444"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
13/07/2020
October lancia una nuova soluzione di “Instant Lending”
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Solo pochi minuti per ricevere un’offerta di finanziamento grazie alla completa automazione del processo di valutazione

October, la piattaforma di finanziamento digitale alle imprese leader in Europa continentale, lancia una nuova soluzione di “Instant Lending" che, grazie all’analisi predittiva del rischio di credito, consente una valutazione completamente automatica delle richieste di finanziamento di importo tra 30 e 250 mila euro e coperte dalla garanzia statale.
Per far fronte al crescente bisogno di credito delle imprese emerso in questi ultimi mesi a seguito dell’emergenza Covid-19, October ha lanciato una soluzione di finanziamento istantaneo grazie al quale oggi è in grado di fornire una proposta di prestito immediata. L’ “Instant Lending” di October utilizza tecniche di machine learning per valutare il rischio di default aziendale ed è basato sull’analisi pregressa delle oltre 131 mila richieste di finanziamento pervenute alla piattaforma dal 2015 ad oggi nei vari Paesi in cui è attiva.
I test effettuati dalla piattaforma di digital lending dimostrano come l’algoritmo fornisca risultati estremamente precisi, consentendo ad October di prevedere in modo accurato il rischio di insolvenza di un'azienda riducendo così a pochi minuti le tempistiche necessarie all’approvazione del finanziamento. Alcuni governi europei hanno recentemente introdotto diverse forme di garanzie statali per rispondere alla crisi di liquidità e mitigare il rischio a carico degli investitori. October è uno degli operatori fintech autorizzati, insieme alle banche, a erogare finanziamenti garantiti in Italia, Francia e Paesi Bassi.
Nel nostro Paese, è stato annunciato un piano di 400 miliardi di euro di prestiti garantiti ma burocrazia e tempistiche troppo lunghe rischiano di rendere la manovra inefficace. Secondo i dati del Fondo di Garanzia, solo dal 17 marzo al 21 giugno 2020 sono oltre 678 mila le richieste di finanziamento pervenute e oltre 70 mila sono quelle che superano i 30 mila euro. Secondo un rapporto della Commissione di inchiesta sul sistema bancario, i prestiti sopra i 25 mila euro erogati dalle banche alle imprese più grandi sono circa un quarto rispetto alle domande presentate.
Oggi, October può fornire una risposta a questa richiesta di credito in modo pressoché istantaneo attraverso una completa automazione del processo di analisi delle richieste di finanziamento. La soluzione di “Instant Lending” è attualmente operativa in Francia e in Italia e riduce ulteriormente i tempi già brevi del processo di finanziamento standard della realtà fintech che prevede 7 giorni per l’erogazione dei fondi sul conto dell'impresa dalla presentazione della richiesta.
Sergio Zocchi, amministratore delegato di October Italia, commenta: “Abbiamo messo a frutto il lavoro svolto negli ultimi 5 anni per rendere il nostro processo di finanziamento ancora più veloce ed efficace. Nel contesto attuale, grazie alla nuova soluzione di Instant Lending e alle garanzie governative che tutelano i nostri prestatori, le PMI idonee possono accedere al credito in modo immediato. Per la ripresa economica, è fondamentale che gli imprenditori siano messi nelle condizioni di finanziarsi velocemente focalizzando tempo ed energie sul core business”.
-
10/07/2020 MPS, un meeting tutto in digitale per il wealth management L'evento annuale del private banking ha riunito in contemporanea oltre 400 banker e il top management
-
10/07/2020 Real estate Italia, segnali di ripresa dopo un semestre nero Nelle ultime tre settimane si stanno registrando dati incoraggianti, in particolare per il segmento residenziale
-
10/07/2020 Amco lancia un bond da 2 miliardi di euro La bad bank del Tesoro avvia il collocamento di due tranche a 3 e 7 anni
-
09/07/2020 Pictet Alternative Advisors, oltre 1,1 mld di dollari di raccolta Arrigo: “Questa importante risultato testimonia pertanto il ruolo di rilievo che il private equity riveste nell’asset allocation strategica degli investitori”
-
09/07/2020 A Mediobanca 335 milioni di crediti deteriorati Angelo Piazza, a.d. di MCredit Solutions: “Il mercato degli NPL continua a essere estremamente dinamico”
-
09/07/2020 I private markets spinti dalla necessità di liquidità delle PMI Cipolletta (AIFI): “Negli ultimi anni abbiamo visto una crescita sia degli investimenti domestici che esteri nel private equity e nel private debt”
-
08/07/2020 Sagitta SGR, Faggella Pellegrino a capo della funzione interna di valutazione Nel corso della sua carriera ha maturato responsabilità crescenti in ambito securitisation, acquisition e valutazione portafogli distressed.
-
08/07/2020 Credito Fondiario rileva un portafoglio di crediti Npl da 180 milioni I crediti non performing derivano da forniture nei confronti di pubbliche amministrazioni
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '