L’ Osservatorio Pem di LIUC – Università Cattaneo ha regi...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 56705, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "56705"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/08/2020
Investire in private market per contrastare i cambiamenti climatici
di Daniele Riosa
Highlights- Samantha Steele (Russell Investments): “Sono un canale ideale per chi vuole avere un impatto positivo su questioni ambientali e sociali”

Oggi il cambiamento climatico è riconosciuto come un grave rischio sistemico che influenzerà l'economia globale e i portafogli di investimento in modi che non possiamo ancora immaginare o prevedere in modo chiaro. Di conseguenza, come spiega Samantha Steele, director investment research, private markets EMEA di Russell Investments, “rappresenta anche una delle principali criticità per la sostenibilità dei portafogli di investimento esistenti e per gli investimenti futuri”.
“Gli investitori – argomenta l’esperta - sono sempre più consapevoli del fatto che una maggiore variabilità climatica e una maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi potrebbero avere effetti considerevoli sulle imprese. Si è inoltre sviluppata una maggiore consapevolezza sulla necessità di passare da un'economia basata sui combustibili fossili a un'economia a basse emissioni di carbonio. Sono dunque numerosi i Paesi che si stanno affrettando a implementare il cambiamento, creando una forte domanda di energie rinnovabili e delle relative infrastrutture.
In questo momento storico, “il settore dei private market è idealmente posizionato per fornire i finanziamenti necessari alla transizione energetica. I private market offrono interessanti opportunità in termini di profilo di rischio/rendimento e consentono di esercitare una forte influenza sugli asset e sulle imprese oggetto di finanziamento. Sono quindi un canale ideale per chi vuole avere un impatto positivo su questioni ambientali e sociali, compresi i cambiamenti climatici. Per raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi e limitare l’aumento delle temperature globali, sarà necessario incrementare in modo progressivo e significativo la spesa in energie rinnovabili. Si stima che ciò richiederà oltre 13 mila miliardi di dollari, che dovranno essere investiti in nuove attività di generazione di energia entro il 2050, di cui ci si aspetta che il 77% provenga da fonti rinnovabili”.
Perché investire oggi nella transizione climatica? “Il passaggio a un nuovo sistema energetico genererà una serie di opportunità e il mondo delle energie rinnovabili cercherà di raggiungere gli obiettivi di riduzione della carbon footprint e produrre energia più sostenibile. Esigenze di investimento a lungo termine: le opportunità più attraenti si trovano nei campi delle infrastrutture e della tecnologia. Queste attività, tra cui l'eolico e il solare, puntano specificamente a rallentare il riscaldamento globale. Soluzioni di stoccaggio, gas naturale rinnovabile, isolamento del carbonio, elettrificazione sono altri esempi di investimenti che favoriranno la transizione verde. Costruire un portafoglio ‘a prova di futuro’: le allocazioni su infrastrutture collegate al cambiamento climatico possono rafforzare i portafogli generando proventi e flussi di cassa, fungendo da elemento di diversificazione e come difesa contro le dislocazioni che si verificheranno nella transizione verso un'economia meno dipendente dalle energie fossili. Fare la differenza con i private market: investire nei private market permette un impiego puntuale e mirato del capitale, oltre a dare la possibilità di agire secondo le proprie priorità e convinzioni. Per chi ha obiettivi in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG), questo tipo di investimenti può essere un modo efficace per avere un impatto misurabile”.
“Non va tuttavia dimenticato che sebbene gli investimenti nei private market possano diversificare il rischio, generare alpha e flussi di cassa, è importante non sottovalutare le complessità associate a questi investimenti, tra cui differenze regionali, illiquidità, mancanza di trasparenza, regolamentazioni territoriali differenti. Data l'ampia gamma di opportunità e rischi, è importante collaborare con strutture che abbiano accesso a una rete di partner e professionisti altamente qualificati e in grado di cogliere le opportunità. Tutti questi fattori saranno fondamentali per avere successo nell'asset class delle energie rinnovabili, che si sta avviando su un percorso di crescita e maturità”, conclude Steele.
-
31/07/2020 Il Covid-19 presenta un conto economico salatissimo Il report settimanale dei mercati del wealth management di Banca del Piemonte si concentra su tre aspetti: le ricadute del lockdown sui Paesi colpiti dalla pandemia, i negoziati per la Brexit e sul meeting della FED
-
30/07/2020 Tikehau Capital, nel primo semestre 25,7 miliardi di masse in gestione Chabran ha confermato il target di 35 miliardi di AUM per il 2022 e di 100 milioni di utile operativo netto derivante dall'attività di gestione
-
29/07/2020 Azimut ACP, acquisizione nel settore alternativi negli USA Realizzata una partecipazione di minoranza in Kennedy Lewis Investment Management
-
29/07/2020 Anima Alternative SGR, da oggi è operativa La società, focalizzata sugli investimenti in private market, ha ricevuto l’autorizzazione della Banca d’Italia
-
29/07/2020 UBS AM, partnership nel settore delle energie rinnovabili La società ha fatto un accordo in esclusiva con Econergy per la costruzione e la gestione di un parco fotovoltaico ed eolico da 1,1 GW in Italia
-
29/07/2020 AIPB entra nel comitato scientifico dell’osservatorio AIM Antonella Massari. “E’ una tappa importante nell’impegno assunto di avvicinare il risparmio delle famiglie private al capitale di rischio delle PMI italiane”
-
29/07/2020 Credem diventa partner di Fintech District L’istituto di credito è corporate member della community nata per favorire l’innovazione del settore finanziario
-
28/07/2020 La costante resilienza dell’obbligazionario cinese Brd Tank (Neuberger Berman): “A fine aprile il rendimento da inizio anno dell’S&P China Bond Index era pari al 3,7%”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '