Create quattro nuove direzioni regionali per supportare l...

23/09/2020
Kairos sbarca nel mercato dei PIR alternativi
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Nasce KAIS Renaissance ELTIF, per investire nell'economia reale

Kairos, gruppo attivo nel settore del risparmio gestito, entra tra i primi nel mercato dei Piani Individuali di Risparmio (PIR) Alternativi con il prodotto KAIS Renaissance ELTIF, mettendo in campo la professionalità di gestori di grande esperienza nel mercato italiano. Continua così l’ampliamento dell’offerta dei prodotti di investimento di Kairos, dopo il lancio lo scorso autunno dei due fondi tematici, KIS Millennials e KIS ActivESG, nell’ottica di generare alpha nel lungo periodo.
Il comparto Renaissance ELTIF di Kairos Alternative Investment Sicav (KAIS) è il primo ELTIF - European Long Term Investment Fund - di Kairos, focalizzato sulle PMI europee, prevalentemente italiane e uno dei primi PIR Alternativi sul mercato. Il prodotto è già disponibile alla sottoscrizione sino al 31 marzo 2021. Il nuovo strumento nasce per offrire ai risparmiatori italiani l’opportunità di investire in attività finanziarie di natura azionaria e obbligazionaria direttamente legate al tessuto imprenditoriale del nostro paese, contribuendo così al rilancio dell’economia reale e al contempo beneficiando delle agevolazioni fiscali previste dal Decreto Rilancio.
La filosofia del progetto ruota intorno all’idea di costruire un ponte tra la finanza e l’impresa in grado di alimentare un vero e proprio circolo virtuoso, rafforzato e reso solido da un orizzonte temporale di medio-lungo termine che renda consistente il processo di generazione di valore. Si tratta di un Fondo di Investimento Alternativo (FIA) chiuso che investe in PMI con interessanti prospettive di crescita, in particolare società italiane non quotate o quotate con una capitalizzazione inferiore ai 500 milioni di Euro. La porzione di portafoglio non quotata, nel limite massimo del 25%, sarà investita in operazioni riconducibili a obbligazioni convertibili o con warrant, Club Deal, Pre-IPO e private equity, compatibilmente con la durata del fondo prevista per 6 anni, prorogabile sino a 8.
La gestione del Fondo è affidata a Massimo Trabattoni, head of italian equity e Rocco Bove, head of fixed income, che metteranno a fattor comune la loro più che ventennale esperienza: la profonda conoscenza del tessuto imprenditoriale italiano e l’expertise maturata sulle diverse asset class si uniscono per selezionare le small e medium cap più promettenti. I gestori condivideranno tutte le fasi propedeutiche alla costruzione del portafoglio, basato sull’analisi fondamentale e un rigoroso processo di selezione bottom up.
Pur nel contesto di un prodotto nuovo e fortemente innovativo, dal punto di vista gestionale ci si muove in naturale continuità: Trabattoni vanta un lungo track record nel mondo degli investimenti in small e medium cap italiane, mentre Bove ha seguito sin dalla nascita, nei primi anni 2000, il mercato europeo delle obbligazioni ad alto rendimento, ovvero la componente meno liquida del segmento dei corporate bond.
Fabrizio Rindi, ceo del Gruppo Kairos, ha dichiarato: “La fabbrica prodotto di Kairos continua ad arricchire la propria gamma, che punta a generare rendimenti consistenti nel lungo termine. Siamo orgogliosi, a maggior ragione proprio in questa fase storica, di poter offrire con tempestività una nuova soluzione che investirà nell’economia reale, supportando il tessuto imprenditoriale del nostro Paese: le piccole e medie imprese hanno, ora più che mai, bisogno di accedere a nuove risorse finanziarie. Kairos promuove KAIS Renaissance ELTIF forte di una profonda conoscenza del tessuto economico italiano, con un ampio osservatorio sulle PMI di diversi settori. Questo nuovo prodotto rappresenta da un lato un veicolo di contribuzione alla ripresa dell’Italia e dall’altro un’opportunità per i nostri investitori di valorizzazione del loro patrimonio nel medio-lungo termine, con in più interessanti agevolazioni fiscali: siamo infatti riusciti ad adeguare in corso d’opera il Regolamento dell’ELTIF alle novità introdotte dal Decreto Rilancio per i PIR Alternativi”.
-
23/09/2020 Consulenza e mediazione esenti da IVA solo ad una condizione L’Agenzia delle entrate si è recentemente occupata di un tema che ha un impatto rilevante sul costo dei servizi bancari e finanziari prestati alla clientela: l’IVA!
-
22/09/2020 Il lusso ripartirà grazie all’e-commerce Calef (Notz Stucki): “Ci si attende che su base globale la quota delle vendite online del settore assumerà un ruolo sempre più preponderante nel 2025, andando via via a sostituire gli store”
-
21/09/2020 PIMCO, Clavel responsabile del private credit europeo Svilupperà e gestirà le attività legate alle cosiddette “special situation”
-
21/09/2020 Banca Progetto sceglie modefinance per la sua clientela PMI La piattaforma consentirà all’istituto di credito un aumento delle capacità di pre-screening e di analisi del rischio di controparte e di gestione del portafoglio investimenti
-
18/09/2020 Private Debt Award 2020: vincono Equita, Mediobanca e Tikehau Assegnato anche un premio speciale a Finint Investments SGR SpA per l’operazione Trentino Minibond
-
18/09/2020 Private debt, raccolti 195 milioni: 10% in più del 2019 Nel primo semestre 2020 crescono anche operazioni e rimborsi. L’86% del numero di investimenti è dedicato allo sviluppo aziendale, il 14% a operazioni di Lbo
-
17/09/2020 Goldman Sachs, si rafforza l'investment banking in EMEA Gonzalo García e Anthony Gutman diventano co-responsabili della divisione
-
17/09/2020 Wealth management, le sub-advisory platform abbattono i costi Corsaletti (Allfunds): “Consentono ai gestori di costruire portafogli tailor made sulle specifiche esigenze di ogni loro cliente”
PENSATI PER TE: