Il piano mette a disposizione delle piccole e medie impre...

07/10/2020
Venture Capital, il volano per la ripartenza del Paese
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Le imprese che nascono con il supporto del settore possono contare su una selezione attenta e professionale e diventare armi segrete per il rinnovo dei business tradizionali

Andrea Di Camillo, managing partner di P101, evidenzia i cinque passi per creare valore e innovare economia e società attraverso il Venture Capital Il Venture Capital crea valore e può fare da volano per la ripartenza del Paese. Lo sosteniamo da sempre, ma questa evidenza è stata sotto gli occhi di tutti con l’emergenza Covid, che ha reso la digitalizzazione una priorità per tutti i business tradizionali.
Lo abbiamo sperimentato con P101 chiudendo tra il 21 maggio e il 5 giugno – in pieno lockdown e in gran parte incontrandoci da remoto con le controparti – due deal importanti con una caratteristica pressoché inedita nel panorama domestico. Ovvero che dalla parte degli acquirenti in entrambi i casi ci fosse una big corporate. Non si tratta di exit per ora (perché restiamo nel capitale di entrambe), ma di operazioni che mirano ad una exit. La prima operazione si configura come un terzo round di funding con Poste tra i finanziatori, e al cuore vede la costruzione di una newco che, inglobando la tecnologia di Milkman offrirà servizi avanzati e hi-tech ai clienti di Poste; la seconda operazione è un vero e proprio investimento di minoranza da parte di Campari in Tannico, mirato allo sviluppo di sinergie industriali e di canale tra entrambe.
Il valore delle startup Vc-backed
Le startup VC-backed sono imprese che hanno tassi di crescita superiori alla media: il più aggiornato report di PwC sull’impatto di VC e PE sull’economia italiana indica che il tasso annuo di crescita del fatturato sia stato del 5,2% contro l’1,9% della media e lo 0,7% del Pil. Rispetto all'universo complessivo delle imprese, l’ebitda di queste startup ha segnato una crescita superiore del 6,1% e il tasso di occupazione si attestato a +4,7%, rispetto allo zero virgola della media. Ma il valore di una startup VC-backed non sta tanto e non solo nei suoi numeri, bensì nel suo potenziale di amplificatore della crescita – o di abbattimento dei costi – di una big corporate. E con questo passaggio che si crea in definitiva sviluppo. Le startup VC-backed ci riescono per una serie di motivi alla base.
Accesso alle informazioni
Innanzitutto perché i fondi di Venture Capital, grazie alle competenze verticali, analizzano ogni anno migliaia di società e startup: questo enorme lavoro che spesso non viene percepito dall’esterno permette di avere un’idea complessiva dei cambiamenti in atto su determinate filiere, dei luoghi di origine dell’innovazione e di tanti altri aspetti di contesto che permettono una selezione ragionata degli investimenti. La nostra selezione è più efficace perché, di fatto, abbiamo accesso a tutte le informazioni chiave.
Il capitale umano
Inoltre, la selezione del business non prescinde mai dal valore dell’imprenditore. L’idea è una condizione necessaria ma non sufficiente: a supporto ci vuole una persona che la realizzi e che abbia in sé tutte le qualità per riuscire, perché, per dirla con le parole di Elserino Piol, “l’imprenditore fa l’impresa”. I VC possono essere visti dunque come “talent scout”. D’altro canto, svolgono un ruolo altrettanto dirimente come “coach”. Perché le loro capacità risiedono non solo nella selezione (scouting) di buoni investimenti ma anche nel far crescere (coaching) nuove imprese. Per centrare questo obiettivo è necessario investire non solo in termini di finanza, ma attuare un percorso di accompagnamento dell’impresa, fino all’exit.
Non solo finanza
Già nel processo di screening pre-investimento e di due diligence, il VC identifica cosa può aggiungere valore al business. Ancora, ha un ruolo fondamentale nel contribuire all’organizzazione interna dell’azienda, dal punto di vista delle risorse umane e dei processi. Le aziende VC-backed si professionalizzano più rapidamente e in maniera più efficace, sia a livello di top che middle management. Il network di relazioni che naturalmente ruota intorno a un gestore di Venture Capital rappresenta un bagaglio relazionale costruito in decenni di attività a cui le società partecipate hanno accesso.
Ci vuole pazienza
La capacità di creazione di valore del VC si esprime su un orizzonte temporale medio-lungo. E questo porta al terzo fattore di successo di una startup: un progetto che sia di lungo termine, almeno 5-7 anni. Determina anche una delle caratteristiche più interessanti del Venture Capital come asset investibile, ovvero la decorrelazione rispetto a equity o bond e l’assenza di sensibilità agli scossoni delle Borse che decollano o crollano su notizie estemporanee. Ma soprattutto consente al VC e di conseguenza alle società in cui investe di concentrarsi sul medio-lungo termine senza l’urgenza del risultato di fine anno che spesso caratterizza la grande corporate.
Correggere gli errori e muoversi flessibilmente
Il Venture Capital trova l’imprenditore capace di costruire questi nuovi modi, gli dà le risorse e lo lascia lavorare. Ogni Poste e ogni Campari potrebbe costruire in-house con un costo tutto sommato sostenibile la propria Milkman o la propria Tannico. Ma, ancora una volta, non è solo questione di soldi. Per fare questo genere di innovazione ci vogliono outsider ed è necessario accettare di avere una divisione in perdita per un certo periodo mentre si fa ricerca. È più facile fare tutto questo liberi dai vincoli della grande organizzazione per la quale il valore della startup sarà successivamente non quello che esprime il fatturato ma l’effetto di ottimizzazione dei costi o dell’organizzazione che si avrà con l’integrazione della tecnologia. Questo spiega e giustifica anche perché i valori attribuiti hanno multipli e valorizzazioni importanti, perché a tendere quelle realtà rappresenteranno il futuro su dimensioni e scala ben diversi.
P101 SGR - Insightful Venture Capital
P101 SGR è uno dei principali gestori di fondi di venture capital in Italia, specializzato in investimenti in società innovative e technology driven in Europa. Nato nel 2013 e fondato da Andrea Di Camillo, annovera tra gli investitori dei propri fondi Azimut, Fondo Italiano di Investimento, European Investment Fund, Fondo Pensione BCC, Cassa Forense oltre ad alcune tra le principali famiglie imprenditoriali italiane. P101 SGR, gestisce attualmente due fondi, oltre al primo veicolo di investimento retail destinato al venture capital sviluppato in collaborazione con il Gruppo Azimut. Con masse in gestione superiori a € 200 milioni, P101 ha investito in 35 società tecnologiche, tra cui Cortilia, Milkman, MusixMatch, Velasca e Tannico.
-
06/10/2020 PIMCO assume la supervisione di Allianz Real Estate La partnership rende il business combinato tra le piattaforme immobiliari commerciali più grandi e diversificate al mondo, con oltre 100 miliardi di dollari di patrimonio immobiliare
-
06/10/2020 Green Arrow Capital rafforza il team di private equity Jody Vender nominato senior advisor e presidente del comitato investimenti della divisione, Massimo Massari è il nuovo managing director
-
06/10/2020 Sella Venture Partners Sgr, operativo il primo fondo di fondi italiano Il Sella Venture Partners Fund of Funds è specializzato in investimenti in fondi di Venture Capital ed operativo esclusivamente sui mercati internazionali
-
05/10/2020 Fideuram fa spesa in Svizzera e acquisisce il 69% di Reyl Nasce un gruppo bancario privato internazionale con sede a Ginevra con masse amministrate superiori a 18 miliardi di franchi svizzeri e un patrimonio netto regolamentare di circa 250 milioni
-
05/10/2020 Private equity, raccolta raddoppiata grazie alle assicurazioni Nel primo semestre 2020 flussi in entrata per 960 milioni: +121% rispetto ai primi sei mesi del 2019. Rallentano però gli investimenti
-
05/10/2020 AIPB e gruppo Sella, 'Certificazione' ESG per i banker Si tratta di un percorso formativo per fornire a 100 professionisti del private banking avanzate competenze su questi temi
-
05/10/2020 Investimenti, attenzione alla selezione degli emittenti Calef (Notz Stucki): “Ora che siamo in recessione ci focalizziamo ancora di più su questo aspetto”
-
02/10/2020 Marcati, buone prospettive per gli investitori istituzionali Il posizionamento degli operatori di grosse dimensioni è diventato estremamente difensivo nelle scorse settimane e questo gioca a favore di un recupero. Il report del wealth management di Banca del Piemonte
PENSATI PER TE: