Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 57946, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "57946"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
12/11/2020
Aquila Capital illumina le strade del Centro Italia
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- L'asset manager tedesco si concentra sul finanziamento di progetti di efficienza energetica nel settore privato e in quello pubblico

Aquila Capital, asset manager tedesco specializzato in investimenti in real asset con oltre 11 miliardi di patrimonio in gestione, lancia una nuova strategia nel settore dell’efficienza energetica, focalizzata sul finanziamento di progetti di efficientamento energetico di piccole e medie dimensioni nel settore pubblico e privato in tutta Europa. Attraverso i propri investimenti, Aquila Capital contribuisce in maniera attiva al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione Europea per il 2030 in materia di energia e cambiamento climatico e rafforza il proprio impegno sui temi dell’investimento responsabile.
Come primo investimento a novembre 2020 è stato concluso un progetto di illuminazione stradale in Italia. L'obiettivo del progetto, del valore complessivo di quasi 3 millioni di euro è la sostituzione dei sistemi di illuminazione esistenti per oltre 10.000 punti luce e la gestione di impianti di illuminazione stradale regolati da contratti di concessione a lungo termine sul territorio di otto comuni del centro Italia. I ritorni del progetto derivano dal risparmio sui costi grazie alla sostituzione dei sistemi esistenti con lampade a LED, una tecnologia collaudata che si traduce in una riduzione dei consumi energetici tra il 60 e il 70%. Il nuovo team di investimento dedicato di Aquila Capital ha una vasta esperienza e un comprovato track record nel finanziamento e nella strutturazione di oltre 30 progetti con ritorni adeguati al rischio decisamente interessanti, in un'ampia gamma di settori e tecnologie.
Roman Rosslenbroich, co-fondatore e ceo di Aquila Group, ha commentato: "Nelle nostre interazioni quotidiane con gli investitori istituzionali riscontriamo un’evidente e costante propensione per gli investimenti legati al tema dell'efficienza energetica in Europa. Ampliando la nostra strategia di investimento nel campo delle rinnovabili al tema dell’efficienza energetica possiamo sfruttare le nostre attuali competenze sia nel settore delle rinnovabili stesso sia dell’immobiliare per realizzare opportunità di investimento significative. I nostri investimenti sono caratterizzati da un interessante e stabile profilo di rischio/rendimento grazie a flussi di cassa in gran parte disciplinati da contratti e a un'esposizione molto limitata alle fluttuazioni dei mercati finanziari".
Franco Hauri, senior investment manager del team Energy Efficiency di Aquila ha spiegato: "A differenza di altri investitori sul mercato, la nostra strategia si concentra sul finanziamento non solo di grandi progetti multimilionari, ma anche di progetti di efficienza energetica di medie e piccole dimensioni per aziende industriali e commerciali o enti pubblici e sulla realizzazione di questi progetti in partnership con società di sviluppo di progetti esperti, tra cui società di servizi energetici, fornitori di tecnologia globale e società di installazione".
Guardando al futuro, il portafoglio avrà un’elevata diversificazione per settore, controparte e tipologia di progetto. Altri esempi di opportunità di investimento legati ai temi dell'efficienza energetica comprendono l'installazione di sistemi di riscaldamento a biomassa, sistemi di ventilazione, centrali termiche a blocco o impianti fotovoltaici su tetto per l'autoconsumo.
-
11/11/2020 AIPB, ecco come funzionerà il 1° master in private banking Il corso partirà il 16 aprile 2021 e avrà una durata di otto mesi e mezzo. Il piano prevede anche sei mesi di stage retribuito presso gli istituti finanziari che hanno aderito all’iniziativa
-
11/11/2020 Grant Thornton presenta l'osservatorio sulle PMI innovative Dragonetti, head of tax della società, spiega che "l’importante incremento in percentuale delle aziende all'avanguardia è un ottimo segnale di dinamismo del comparto"
-
11/11/2020 Istituzionali sempre più attratti dal marketplace lending In questo modo si finanzia con piccole cifre l’economia reale, soprattutto le microimprese che non avrebbero alternative per reperire fondi. La ricerca dell’Ufficio Studi di BorsadelCredito.it
-
09/11/2020 Crédit Agricole CIB e Indosuez WM lanciano la Private investment banking Si tratta di una nuova divisione dedicata al sostegno degli Ultra High Network Individuals e delle holding familiari
-
09/11/2020 AIPB, Neuberger Berman nuovo socio Antonella Massari: "Questo prestigioso ingresso è un'ulteriore testimonianza dell’interesse e dell’utilità percepita della nostra attività presso gli operatori del settore”
-
09/11/2020 Deutsche Bank FA: Fornuto nuovo private advisory specialist Contribuirà allo sviluppo della rete con un focus sulla clientela di grandi patrimoni e bisogni complessi, sia famiglie che imprese
-
09/11/2020 Plenisfer autorizzata a operare a Londra e Dublino Il team britannico è dedicato ad attività di ricerca e investimento, mentre quello irlandese supporta le attività operative e di distribuzione della SGR
-
06/11/2020 Banca Profilo, ricavi netti del private banking in calo Il settore chiude i primi nove mesi del 2020 con flussi per 16,2 milioni, in diminuzione rispetto ai 18 milioni del 30 settembre 2019
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '