Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58198, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58198"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
30/11/2020
Lusso, nel 2025 Cina regina del mercato globale
di Daniele Riosa
Highlights- Calef (Notz Stucki): “Ponendo un focus sul segmento dei beni personali del settore i dati sono chiari: USA ed Europa hanno subito un crollo, Pechino registra una crescita del +45%”.

La violenza con cui la diffusione del virus ha colpito l’economia probabilmente lascerà delle profonde cicatrici di lungo termine, ma alcuni settori, soprattutto quelli che hanno sofferto maggiormente, hanno la possibilità di recuperare anche più velocemente del previsto, dando dimostrazione della propria resilienza. Uno di questi, su cui di seguito vogliamo porre un focus, è il settore del lusso. Come ricorda Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, “le principali testate giornalistiche hanno spesso sottolineato come la drammatica crisi economica da Covid-19 sia stata la peggiore dal secondo dopoguerra ed il mercato globale del lusso, tra gli altri, non è stato risparmiato: la stima del declino nel 2020 che, anno su anno, si attesta a circa il -20%, è un record”.
“Tuttavia – rileva l’esperto - alcuni trend che erano già in atto negli scorsi anni non hanno interrotto il proprio percorso, anzi, hanno accelerato la corsa. Secondo alcuni analisti, ponendo un focus sul segmento dei beni personali di lusso (quindi gioielli, orologi, ecc.), i dati sono chiari. Da un lato abbiamo i mercati di USA ed Europa, che quest’anno hanno subito un crollo di, rispettivamente, -27% e -36%. Dall’altro, invece, la Cina rappresenta l’unica area in cui si registra una crescita di rilevante importanza, stimata al +45%”.
Ma qual è la motivazione di questa profonda differenza? “In questo caso, troviamo la risposta nelle conseguenze dovute all’emergenza sanitaria. In Occidente il settore del lusso è fortemente sostenuto dall’ingente spesa da parte di turisti internazionali, soprattutto cinesi, ma quest’anno non si è potuto contare su di essi per via delle restrizioni sulla mobilità. Inoltre, sia Stati Uniti che Europa hanno avuto difficoltà importanti nella gestione della pandemia, pertanto anche il mercato domestico ha sofferto notevolmente. L’economia cinese, invece, ha saputo resistere al virus e i consumatori, anziché comprare all’estero, hanno spinto l’acceleratore sugli acquisti locali, facendo leva specialmente sui canali del commercio online, che hanno beneficiato dell’accelerazione dei trend digitali”.
Come prevede il gestore “se questo nuovo paradigma di mercato dovesse confermarsi, ovvero consumatori cinesi che acquistano maggiormente in loco grazie alla comodità del digitale, ci si attende che entro il 2025 la Cina possa coprire la fetta più grande del mercato globale del lusso, pari a circa il 40%. Quindi quegli investitori che in questo periodo favorevole per i mercati vogliono sfruttare le opportunità offerte da questo settore, senza dubbio, non potranno esimersi dalla scelta di aziende che, da un lato, focalizzino in modo strategico il proprio business in Cina e che, dall’altro, implementino un potente sistema di e-commerce”.
-
27/11/2020 Vauban IP investe nell'ospedale Niguarda L’affiliata di Natixi IM ha comunicato l'acquisizione della quota di maggioranza di Progeni S.p.A che gestisce il contratto in concessione per la fornitura di servizi non sanitari del nosocomio
-
27/11/2020 Real estate, il futuro è sempre più sostenibile Griffon (DPAM ): “La maggior parte delle società del settore ha operato notevoli miglioramenti in termini di trasparenza e rendicontazione extra-finanziaria, innescando un circolo virtuoso”
-
27/11/2020 NN IP lancia un fondo dedicato al Trade Finance Offre agli investitori istituzionali l'accesso a un portafoglio conservativo di prestiti del settore a breve termine provenienti da tutto il mondo
-
27/11/2020 Sella Fiduciaria incorpora per fusione Sireco Fiduciaria Srl Completata l’operazione per rilevare la storica società con sede a Torino
-
26/11/2020 Banca Finint, nominato il nuovo cda: Innocenzi a.d. Dal 2016 al 2019 ha presieduto il consiglio di amministrazione e il comitato direttivo di AIPB, Associazione Italiana Private Banking
-
26/11/2020 Generali GI lancia due fondi per la ripresa europea Il primo investe nella transizione energetica, in asset legati all’ambiente e nella mobilità green, il secondo in infrastrutture sociali e per la trasformazione digitale
-
26/11/2020 La Cina consolida la crescita, ma pesa la questione Taiwan Jasmine Kang (Comgest): “Le probabilità di un conflitto sono in aumento, con navi da guerra USA che attraversano lo stretto e aerei di Pechino che attraversano lo spazio aereo dell’isola”
-
25/11/2020 Private banking, un’arma per riconquistare il benessere collettivo Secondo il terzo rapporto AIPB-CENSIS il settore si trova davanti ad una sfida decisiva: far lievitare i circa 120 miliardi che transitano nell’economia reale ascrivibili alla sua azione
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '