Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Il primo semestre mostra un...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58896, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58896"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/02/2021
Investimenti illiquidi, da nicchia a strumenti necessari
di Daniele Riosa
Highlights- Ramenghi (UBS WM Italy): “Possono generare ritorni superiori ai mercati quotati e, conseguentemente, la relativa allocazione è cresciuta nel tempo”

Nell’ultimo decennio il ruolo degli investimenti illiquidi è andato via via crescendo. Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer UBS WM Italy, rileva che “se fino a qualche anno fa erano sostanzialmente una nicchia, oggi vengono considerati strumenti necessari per aumentare i rendimenti e cogliere opportunità non disponibili sui mercati quotati”.
Il gestore cita il Wealth Global Family Office Report 2020, che comprende un’analisi delle asset allocation di 121 family office, che “evidenzia come il peso di questi investimenti sia notevolmente aumentato superando il 15% del totale, addirittura il 30% se si include l’immobiliare. In seguito alle politiche monetarie ultra espansive implementate dal 2009 in poi, le aspettative di rendimento per quasi tutte le tipologie di asset class, in particolare le obbligazioni, sono infatti diminuite, rendendo il compito dei gestori più complesso. Gli investimenti illiquidi come il private equity, le infrastrutture, il credito e gli immobili aiutano ad alleviare queste difficoltà”.
“A parità di tipologia – prosegue il manager - tali investimenti possono difatti generare ritorni superiori ai mercati quotati e, conseguentemente, la relativa allocazione è cresciuta nel tempo. I maggiori rendimenti degli investimenti illiquidi sono strettamente connessi ai rischi insiti in questo tipo di investimenti: la difficoltà (talvolta impossibilità) di uscire prima della scadenza, la leva finanziaria che può essere molto elevata, la forte concentrazione su poche società e la minore trasparenza rispetto ai mercati quotati. Inoltre, si tratta di operazioni nelle quali il gestore è coinvolto nei processi decisionali dell’azienda; non si limita quindi a scegliere un titolo sul quale investire ma, acquisendo una quota importante, può influire direttamente sulla gestione dell’asset determinando cambiamenti strategici e operativi”.
“Da un punto di vista di gestione del portafoglio – continua l’analista - vi è l’opportunità di incrementarne la diversificazione includendo quote o crediti nei confronti di società di minori dimensioni o in fasi particolari del ciclo di vita aziendale (start-up o ristrutturazione), infrastrutture che consentono di avere rendimenti non correlati al ciclo economico o immobili”.
“Inserire una quota di investimenti illiquidi in un portafoglio diversificato – conclude Ramenghi - può accrescere i rendimenti attesi, ottimizzare il profilo di rischio e ampliare il raggio di azione. L’illiquidità, d’altra parte, richiede di poter far fronte a qualsiasi esigenza senza smobilizzare il capitale investito per molti anni. Si tratta insomma di investimenti che possono dare un buon contributo come componente satellite di un portafoglio diversificato”.
-
02/02/2021 Real estate, l’approccio olistico è la ricetta vincente Gli esperti di Nuveen Real Estate considerano “anche le attuali fluttuazioni del mercato come potenziali fonti di opportunità”
-
01/02/2021 Istituzionali, previsioni rosee nonostante il Covid Quelli europei sono ottimisti circa il raggiungimento dei loro obiettivi di crescita quinquennali. La ricerca di State Street
-
01/02/2021 La ricetta di AIPB per rilanciare i private market Antonella Massari lancia l’allarme l’allarme: “Solo una minoranza di PMI è disposta ad aprirsi al mercato dei capitali di terzi, come dimostra anche la sottocapitalizzazione della Borsa"
-
29/01/2021 M&A, per gli operatori sarà un 2021 positivo. La survey di AIFI Discreto ottimismo sull’evoluzione dell’attività, in particolare nei settori Industrial, Consumer Markets, Financial Services
-
28/01/2021 Banca Generali Private, un nuovo tridente per il 2021 Entrano Maria Rita Viganò e Fabrizio Corbelli provenienti da Allianz Bank e Alberto Nisi da MPS
-
27/01/2021 Private Equity, impatti positivi sull’attività del settore Il 60 per cento degli operatori si attende una significativa ripresa del ciclo economico nei prossimi mesi. La survey di Deloitte
-
27/01/2021 Fine 2020 in crescita per le banche europee Goldman Sachs prevede ricavi robusti per le banche europee nell’ultimo trimestre dell’anno appena concluso, pur con un’ampia differenziazione tra i diversi istituti. Da comprare BNP Paribas AM e Credit Suisse
-
27/01/2021 BacktoWork, partecipata di Intesa, cresce e si consolida Nel 2020, la piattaforma fintech di crowdinvesting, ha raccolto 15 milioni di capitali, coinvolgendo 2mila investitori privati e professionali
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '