Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58968, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58968"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
08/02/2021
Azimut ed Epic lanciano Azimut Direct per finanziare le PMI
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La newco si pone l’obiettivo di supportare la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane, attraverso un’azione congiunta di consulenza, strutturazione e collocamento di strumenti di finanza alternativa

Il gruppo Azimut (“Azimut”), tramite Azimut Enterprises, ha firmato un accordo per l’acquisto del ramo d’azienda fintech e strutturazione di attività di finanza alternativa per le PMI di Epic (“Epic”). Il ramo d’azienda verrà conferito ad una Newco, Azimut Direct, di cui Azimut deterrà il 50,1% mentre il 49,9% sarà posseduto da Epic. Il perfezionamento dell’operazione, che sarà soggetto all’approvazione delle autorità di vigilanza, è atteso nel corso del primo semestre 2021.
Azimut Direct si pone l’obiettivo di supportare la crescita e lo sviluppo delle PMI italiane, attraverso un’azione congiunta di consulenza, strutturazione e collocamento di strumenti di finanza alternativa presso investitori istituzionali e privati qualificati. Il business plan di Azimut Direct è funzionale all’obiettivo strategico del Gruppo Azimut di creare un ampio ecosistema a supporto dell’economia italiana, all’interno del quale si sviluppi anche un marketplace di imprese e investitori che permetta a fondi e altri investitori professionali del risparmio di conoscere, selezionare e finanziare le PMI più meritevoli.
Azimut Direct capitalizza l’esperienza fintech di Epic, che coniuga capacità di finanza strutturata con processi IT di corporate analysis e distribuzione, con le potenziali sinergie estraibili con l’ausilio della tecnologia sviluppata da Azimut Capital Tech, nata a seguito della partnership siglata nel 2020 con Borsa del Credito.
Con questo investimento, Azimut accelera lo sviluppo del progetto di Banca Sintetica con l’obiettivo di erogare finanziamenti alle PMI italiane per 1,2 miliardi di euro nel periodo 2021-2025, grazie alla gamma prodotto Alternative Credit che si è arricchita nelle scorse settimane con due nuovi fondi innovativi: i. ELTIF PIR Digital Lending, strategia focalizzata su prestiti con garanzia statale e crediti commerciali investiti attraverso piattaforme fintech; ii. FIA Private Debt Multistrategy, strategia di private debt con i benefici di elevata diversificazione tra performing assets, non-performing assets, direct lending e special situations.
Pietro Giuliani, presidente del gruppo Azimut, commenta “l’industria del risparmio gestito sta evolvendo nella capacità di porsi come alternativa al modello di banca tradizionale nei finanziamenti alle piccole e medie imprese italiane. L’utilizzo della tecnologia consente di creare nuove opportunità di rendimento per i capitali pazienti dei nostri clienti che sono impiegati in attività di finanziamento alle imprese che a loro volta beneficiano di una comprensione dei loro fabbisogni da parte dei nostri gestori e di tempi di erogazione veloci. Questo nuovo progetto ci permette di aumentare l’offerta di prodotto nel segmento dei private markets, un asset class sempre più fondamentale all’interno dei portafogli dei clienti per generare performance positive nel medio-lungo periodo”.
“In questa missione servono metodo, specializzazione e risposte rapide”, sottolinea Andrea Crovetto, ceo di Epic: “solo in Italia abbiamo oltre EUR 3 mila miliardi di risparmio privato gestito, che avrà una quota sempre maggiore investita verso l’economia reale anche grazie a tecnologie e professionisti che seguono i migliori standard di analisi degli investimenti. I dati in forte crescita del 2020 testimoniano la maturità del fintech italiano che ha ben collaborato con il mondo della finanza tradizionale, garantendo soluzioni immediate e semplici. In questo contesto si inserisce la partnership strategica tra Azimut ed Epic.”
Azimut Direct sarà a tutti gli effetti un marketplace per l’economia reale al servizio delle PMI italiane per soddisfare bisogni di finanza straordinaria, che opererà nel campo della mediazione creditizia e del securities-based crowdfunding riservato agli investitori qualificati.
A prestare assistenza in qualità di deal counsel è stato il team di Allen & Overy guidato dal partner del dipartimento Corporate Paolo Ghiglione, coadiuvato dall’associate Nicolò Baruffi.
-
08/02/2021 Wellington Management apre un ufficio a Milano La nuova sede di via Dante 7 sarà guidata da Erich Stock
-
05/02/2021 Algebris, Camerano a capo della nuova unit sostenibile L’obiettivo primario sarà quello di lanciare iniziative capaci di coniugare creazione di valore economico e responsabilità ambientale e sociale
-
05/02/2021 Gli istituzionali scommettono su logistica e residenziale Per quanto riguarda le intenzioni di investimento, più della metà dei rispondenti si aspetta un’attività in linea con il 2020. Il sondaggio “Investor Intentions” di CBRE
-
04/02/2021 Azimut, super raccolta a gennaio grazie al gestito Impennata dei flussi in entrata nel primo mese dell’anno: 676 milioni contro i quasi 173 di dicembre. Giuliani: "Iniziamo il 2021 di slancio"
-
04/02/2021 M&G investe 5 miliardi di sterline in private asset sostenibili Lo fa attraverso il fondo With-Profits che punterà su società non quotate che operano per creare un mondo più sostenibile
-
04/02/2021 Amundi lancia una divisione per clienti istituzionali e family office OCIO Solutions offre ai clienti una varietà di soluzioni completamente personalizzabili per gestire la complessità dei loro investimenti, dalla pura consulenza fino a portafogli
-
04/02/2021 M&A, il private equity traina la crescita del 2° semestre I fondi hanno realizzato circa il 35% delle transazioni avvenute nel 2020. L' analisi di EY
-
03/02/2021 M&A, ecco le principali sfide da affrontare Rovere di Duff & Phelps spiega bisognerà “prestare estrema attenzione all’elaborazione delle proiezioni e degli scenari prospettici e alla gestione della volatilità e delle sue variabili”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '