Il prodotto si caratterizza per una strategia di investim...

11/02/2021
M&A, terzo trimestre del 2020 da record
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Le aziende hanno annunciato di aver concluso deal per un valore complessivo di 1.400 miliardi di dollari, segnando una crescita del +84% rispetto ai primi cinque mesi dell'anno. Il report di Deloitte

Dopo un brusco rallentamento nella prima metà del 2020, le operazioni di fusione e acquisizione a livello globale hanno registrato un rilancio da record: da giugno a ottobre 2020, le aziende hanno annunciato di aver concluso deal per un valore complessivo di 1.400 miliardi di dollari, segnando una crescita del +84% rispetto ai primi cinque mesi dell'anno, e portando a un valore totale di 2.200 miliardi di dollari di contratti siglati nei primi 10 mesi dell'anno.
È quanto emerge dal report “M&A emerges from quarantine - M&A strategies to thrive in the post-pandemic environment”, basato sulle risposte di oltre 1.500 CFO in 17 paesi partecipanti alla Deloitte European CFO Survey, ai quali è stato chiesto quali fossero i loro obiettivi di M&A, le priorità strategiche, i rischi e le sfide per i prossimi mesi.
“Poiché i modelli di business delle aziende possono cambiare, in particolar modo in quest’epoca di profondi mutamenti, i CFO devono valutare i potenziali accordi non solo in termini di convenienza della valutazione attuale o del prezzo, ma anche in base al loro valore strategico - ha commentato Riccardo Raffo, cfo program leader di Deloitte Italia - Le aziende si trovano ad affrontare il difficile compito di realizzare sinergie in condizioni estremamente impegnative come quelle attuali. Per questo è importante rivedere i processi di integrazione standard ed esser certi di includere strumenti virtuali, digitali e analitici nel processo di creazione di valore post-deal”.
Solidità dei bilanci aziendali e opportunità di crescita sono i principali driver che guidano le scelte M&A dei CFO
Circa l'83% dei CFO europei (62% italiani) ha espresso elevati livelli di fiducia nella solidità dei bilanci e delle risorse delle proprie aziende. Particolarmente positivi e fiduciosi i CFO del settore automobilistico, dei servizi finanziari e dei servizi professionali. Inoltre, in assenza di segnali di un'imminente inversione dell'attuale politica monetaria estremamente accomodante, circa il 73% dei CFO dichiara di essere fiducioso sulla disponibilità di credito. Su quest’ultimo aspetto, tuttavia, i CFO italiani sono meno fiduciosi: solo il 47% è allineato con i propri colleghi europei. I CFO meno fiduciosi nella solidità finanziaria della propria azienda hanno indicato l’obiettivo di cessione di attività non essenziali al fine di sostenere i loro bilanci ed acquisire maggiori risorse finanziarie.
Cresce la fiducia dei CFO italiani ed europei
Circa il 73% dei CFO europei e il 76% di quelli italiani è anche fiducioso circa l’opportunità di crescita del proprio settore, in particolare per chi opera nei servizi finanziari, nel life sciences, nei media e nelle telecomunicazioni (TMT). Anche il prezzo delle aziende target non è visto come un ostacolo: circa il 74% dei CFO europei (73% italiani) ritiene che vi siano condizioni di prezzo favorevoli per le acquisizioni. Inoltre, circa l'80% dei CFO europei e il 64% di quelli italiani ha dichiarato di avere fiducia nelle capacità di integrazione ed attuazione degli accordi della propria azienda. Tra gli aspetti critici vengono invece evidenziati la situazione economica generale e gli ostacoli normativi. Circa il 40% dei CFO europei (35% di quelli italiani) non pensa che vi sarà una significativa ripresa economica entro i prossimi 12 mesi e quasi la metà degli intervistati (44% in Europa e 51% in Italia) guarda con timore i molteplici ostacoli politici, burocratici e normativi da affrontare per completare le transazioni di fusione e acquisizione.
Ripensare al ruolo strategico del M&A per la ripresa delle aziende
È stato chiesto ai CFO di assegnare il grado di priorità agli obiettivi di M&A a breve (<6 mesi) e medio termine (6-12 mesi) ed è emerso che i CFO utilizzano una combinazione di strategie difensive e offensive per salvaguardare la propria posizione nel mercato, accelerare la ripresa e posizionarsi per raggiungere la leadership. A conti fatti, sia in Europa che in Italia, il 59% degli intervistati ha selezionato strategie relative a M&A offensive, mentre il 41% ha scelto strategie difensive. Le aziende italiane inoltre perseguono sempre più attività non tradizionali di fusione e acquisizione, come joint venture, alleanze, fusioni e acquisizioni disruptive e investimenti di venture capital in asset sostenibili (59%), acquisizioni per accelerare la trasformazione digitale dell’azienda (67%) oltre ad attività di ristrutturazione del portafoglio che portano a disinvestimenti (62%) insieme ad operazioni di fusione e acquisizione più tradizionali, come il consolidamento nel proprio settore di attività (75%).
“Il mondo post-pandemia genererà cambiamenti strutturali e sistemici e darà luogo ad una ripresa totalmente asimmetrica tra regioni e settori. Alcuni settori avranno sviluppi non immaginabili fino a poco tempo fa, mentre altri non si riprenderanno più, quantomeno nelle loro modalità tradizionali. Le aziende dovranno decidere quale direzione seguire, in un contesto più difficile e meno prevedibile, identificare le nuove capacità richieste in nuovi scenari e i mercati dove operare per perseguire la crescita e la redditività, abbandonando gli altri. I CFO delle società più gravemente colpite dalla crisi hanno privilegiato le misure difensive, recuperando valore attraverso la rapida vendita di asset non essenziali e la ristrutturazione delle attività. Le aziende i cui modelli di business hanno subito un impatto negativo, avendo però la capacità di rispondere, ci hanno indicato di voler perseguire l'ottenimento di sinergie grazie ad acquisizioni e fusioni, di voler acquisire risorse tecnologiche per accelerare la trasformazione digitale e di voler perseguire alleanze strategiche con un'ampia gamma di attori. Le aziende che invece sono state meno colpite continuano a perseguire obiettivi di fusione e acquisizione in linea gli obiettivi di crescita aziendale. Questi includono acquisizione di risorse per colmare le lacune nel loro portafoglio, accelerare i programmi di sostenibilità, aumentare la resilienza della supply chain e acquisire risorse disruptive in ambito di innovation per accedere a nuovi segmenti di mercato” conclude Riccardo Raffo.
-
11/02/2021 Banca Intermobiliare in ripresa, nel 2020 rosso di 11 milioni Un dato però in forte miglioramento rispetto ai meno 38,78 milioni contabilizzati nell’esercizio precedent
-
10/02/2021 Banca Euromobiliare, infornata di consulenti nel Nord-Ovest Sono sette i nuovi CF reclutati nel 2020 nell’area a cui si aggiunge un nuovo professionista entrato ad inizio 2021
-
10/02/2021 Deutsche Bank Italia, Betocchi a.d. della fiduciaria Sant’Andrea La controllata opera nell’ambito dei servizi fiduciari per la clientela wealth management e private banking dell’istituto nel nostro Paese
-
09/02/2021 Il Covid aumenta il bisogno di consulenza per i clienti private "La crisi economica? Può essere l’occasione giusta per convincere gli italiani a metter ordine nei patrimoni familiari". Ne è convinto Nicola Pegoraro di Generfid, la fiduciaria di Banca Generali
-
09/02/2021 Real assets house view, puntare sulle infrastrutture digitali Aviva Investors ritiene che l'ampliamento della banda larga, anche nelle aree rurali, fornirà il rendimento complessivo più elevato per gli investitori istituzionali
-
09/02/2021 La Française acquista, attraverso tre fondi, un immobile all’Aja L’edificio di sei piani, completato nel 2003 e recentemente rinnovato dal locatario, offre 9324 metri quadri di spazio, oltre a 55 posti auto all’interno e 52 all’esterno
-
08/02/2021 Azimut ed Epic lanciano Azimut Direct per finanziare le PMI La newco si pone l’obiettivo di supportare la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane attraverso un’azione congiunta di consulenza, strutturazione e collocamento di strumenti di finanza alternativa
-
08/02/2021 Wellington Management apre un ufficio a Milano La nuova sede di via Dante 7 sarà guidata da Erich Stock
PENSATI PER TE: