Gli esperti di BNP Paribas REIM spiegano che “l’ immobili...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59214, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59214"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
25/02/2021
Equiter ed Ersel lanciano il fondo Equiter Infrastructure II
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il prodotto ha un obiettivo complessivo di raccolta pari a 400 milioni e avrà ad oggetto infrastrutture di piccole e medie dimensioni operanti sul mercato italiano

Equiter S.p.A., investitore e advisor finanziario con una esperienza di investimento ultraventennale nel settore delle infrastrutture e dell’innovazione ed Ersel Asset Management SGR, specialista nella gestione dei patrimoni, annunciano di aver concluso con successo il primo closing del fondo “Equiter Infrastructure II”, FIA italiano di tipo mobiliare, chiuso e riservato, dedicato a investimenti in Italia, nel settore delle infrastrutture sociali, digitali, delle utilities, della rigenerazione urbana e del turismo. Dopo il via libera delle Autorità di Vigilanza lo scorso dicembre, il Fondo Equiter Infrastructure II ha raccolto sottoscrizioni pari a 140 milioni di eurio da parte di primarie istituzioni italiane.
Il fondo ha un obiettivo complessivo di raccolta pari a 400 milioni e avrà ad oggetto infrastrutture di piccole e medie dimensioni operanti sul mercato italiano. La durata del fondo è di 15 anni e ha un obiettivo di rendimento netto per gli investitori (IRR) superiore all’8% con una struttura che prevede una distribuzione semestrale dei proventi derivanti della gestione degli asset.
“Forti della lunga e consolidata esperienza maturata nel settore degli investimenti infrastrutturali e del precedente successo ottenuto dal fondo PPP Italia,” - ha dichiarato Carla Patrizia Ferrari, presidente di Equiter S.p.A. – “ci presentiamo oggi con un secondo fondo, Equiter Infrastructure II, che ha l’obiettivo di contribuire - attraverso un modello di crescita sostenibile e inclusiva - allo sviluppo del settore delle infrastrutture del nostro paese. Riteniamo di avere peculiarità e specializzazioni distintive ed è per questo motivo che il Fondo Equiter Infrastructure II intende proporsi agli investitori istituzionali con specificielementi di integrazione tra infrastrutture, innovazione e impatto sociale/ambientale, con un forte allineamento al programma Next Generation EU”.
Andrea Rotti, amministratore delegato del gruppo Ersel, ha affermato che “con questo fondo Ersel consolida la propria leadership nel mondo dell’asset management. Ampliamo la nostra offerta rendendola in tal modo sempre più diversificata e con una gamma sempre più completa di investimenti nei mercati privati e negli strumenti illiquidi, settore verso il quale si sta gradualmente ma inesorabilmente spostando il focus non solo da parte degli istituzionali ma anche della clientela private. Va evidenziato – aggiunge Rotti - come Equiter Infrastructure II by Ersel risponda a un trend che caratterizzerà il mercato dell’asset management: forti investimenti in infrastrutture per colmare il gap con i principali partner europei, in linea con le politiche di investimento basate sui principi di sostenibilità.
Il settore delle infrastrutture ha sofferto, come gli altri comparti, dell’arresto delle attività economiche dovuto alla crisi pandemica: gli investimenti in infrastrutture presentano però dei punti di forza anche in contesti di mercato difficili come quelli che stiamo affrontando, quali una ridotta volatilità e una maggior stabilità delle distribuzioni. Il sostegno al settore infrastrutturale è presente come tema chiave anche nei piani dell’Unione Europea per il rilancio dell’economia dei paesi dell’eurozona e, in particolare, dell’Italia.
Gli investimenti del fondo Equiter Infrastructure II rientrano in questo ambito e riguardano settori strategici in ambito di riqualificazione urbana, energie rinnovabili, clean mobility e circular economy, con particolare attenzione all’innovazione e all’impatto generato sul territorio. Le strategie di investimento di Equiter Infrastructure II, pur nel rispetto dell’approccio “finance first” sono volte a promuovere un modello di crescita sostenibile e inclusiva, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo: pertanto gli asset infrastrutturali sono selezionati sulla base di criteri di impatto sociale e ambientale, intensità tecnologica, ricerca e innovazione e capacità di radicarsi nei territori restituendo valore alle comunità di riferimento.
Più in dettaglio, i settori di allocazione comprendono: Infrastrutture sociali/PPP (strutture sanitarie pubbliche e private, strutture di formazione e ricerca e servizi connessi); Utilities/Rinnovabili (reti elettriche e gas, ciclo idrico integrato, energie rinnovabili e ciclo rifiuti); Infrastrutture Digitali (reti e connettività, gestione dei dati, E-mobility); Trasporto, Turismo e Rigenerazione Urbana (trasporto pubblico locale, strade, porti, aeroporti, strutture turistiche sostenibili, rigenerazione urbana). Le attività di advisory sui presidi di innovazione sono svolte dalla Fondazione LINKS mentre le attività di valutazione dell’impatto sociale e ambientale sono presidiate da TIRESIA – Politecnico di Milano.
Equiter S.p.A. ed Ersel Asset Management SGR si sono avvalse dell’assistenza dello studio legale Legance, che ha operato con i team degli Avv. Enzo Schiavello e Marco Graziani, e della società Next2 Advisors, società di consulenza specializzata nelle soluzioni private markets, fondata da Luca Agostini e Fabrizio Meo.
-
24/02/2021 Azimut Libera Impresa investe in una startup di e-commerce La società ha completato, per conto del fondo Azimut Digitech Fund e Gellify, un round di investimento in Sellrapido
-
24/02/2021 Per il Venture Capital italiano è un 2020 da ricordare Secondo l''EY Venture Capital Barometer 2020', gli investimenti sono in crescita del 55% rispetto al 2019. Più alto anche il ticket medio: da 2,1 a 5,1 milioni per round
-
23/02/2021 Fideuram ISPB, accordo con State Street come banca depositaria Le funzioni assunte dalla banca internazionale rappresentano circa 42 miliardi di euro di patrimonio gestito, che rimarrà in gestione al gruppo guidato da Corcos
-
23/02/2021 Davico (Ersel) svela i segreti di una giusta pianificazione patrimoniale Il general counsel del gruppo, con un’intervista ad advisoronline.it, spiega che “un’attenta pianificazione non può prescindere dall’approfondita analisi di tutti gli elementi che possono avere risvolti delicati sia in ambito successorio, sia in ambito fiscale”
-
22/02/2021 Medtech e Digital Health sono i settori sui cui puntare Calef (Notz Stucki): “Riteniamo che il comparto azionario del proprio portafoglio non potrà esimersi da un appropriato investimento nella salute”
-
19/02/2021 Kroll (Duff & Phelps), De Bernardin nuovo country manager in Italia Sotto la sua guida, l’azienda punta a espandere i suoi servizi di investigazione legati a problematiche complesse tra cui frodi, casi di corruzione, controversie, cyber security e gestione della supply chain a livello globale
-
18/02/2021 La clientela private punta sempre di più sul crowdinvesting AIPB propone che “venga riconosciuta una nuova classe di investitori semi professionali per favorire gli investimenti in questa nuova emergente asset class”
-
18/02/2021 P101, Stefano Guidotti entra a far parte del team Ha il compito di potenziare il purpose driven-tech
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '