Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59395, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59395"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/03/2021
Azimut, primo ELTIF di Venture Capital per il crowdfunding
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Attraverso questa soluzione di investimento, in partnership con Mamacrowd, si potranno sostenere le start up e le PMI innovative

Azimut, uno dei maggiori operatori indipendenti nel risparmio gestito in Europa che conta 70 miliardi di euro di asset, con la partnership strategica di SiamoSoci quale gestore del portale Mamacrowd, la più importante piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding, presenta ALICrowd, il primo ELTIF di venture capital che utilizza anche il portale per ricercare le aziende oggetto di investimento grazie alla campagna (call for action) per start up e PMI innovative “Mama Fund & Crowd”.
Il comparto ELTIF ALICrowd istituito da Azimut Investments SA, e gestito in delega da Azimut Libera Impresa SGR SpA, di durata pari a 8 anni e con un obiettivo di raccolta di 25 milioni di euro, potrà affiancare il crowdfunding con un investimento minimo di 500 mila euro su ogni impresa selezionata. ALICrowd potrà essere sottoscritto tramite la rete di 1.800 consulenti finanziari di Azimut a partire da oggi 9 marzo. L’investimento minimo di sottoscrizione sarà pari a 10 mila euro.
ALICrowd andrà ad arricchire le soluzioni di investimento del Gruppo Azimut nei private markets e godrà dei benefici fiscali per gli investimenti in start up e PMI innovative (fino al 50% di detrazione fiscale) oltre a tutte le agevolazioni riservate ai PIR alternativi. La call for action “Mama Fund & Crowd” si rivolge a startup e PMI innovative con sede in Italia, che abbiano un modello di business dimostrato e pronte a una crescita di scala. Le aziende potranno inviare la propria candidatura fino a fine giugno 2021 attraverso il sito mamacrowd.com, le selezioni da parte del team di Mamacrowd saranno contestuali al ricevimento della candidatura. La call for action consentirà infatti a Mamacrowd di svolgere una attenta attività di ricerca di opportunità che soddisfino i criteri e la politica di investimento di ALICrowd.
“Con ALICrowd, Azimut rafforza ulteriormente la propria offerta nel mondo del venture capital e delle start up, dopo il successo del fondo Italia 500 e del fondo Azimut Digitech Fund, iniziative con cui sono stati raccolti più di 100 milioni di euro”, ha dichiarato Paolo Martini, smministratore delegato e direttore generale di Azimut Holding.
“Il Venture Capital in Italia è in costante crescita e anche nel 2020, nonostante la pandemia, si è dimostrato attivo realizzando oltre 230 operazioni per un ammontare investito di circa 600 milioni, ma è quasi del tutto assente dai portafogli degli investitori privati italiani. Con ALICRowd continuiamo l’impegno di Azimut nella promozione e nella democratizzazione degli investimenti nei private markets, segmento dove il Gruppo ha superato i 2,2 miliardi di euro di masse”.
“L’iniziativa, rappresenta un’innovazione per il settore dell’equity crowdfunding. Per la prima volta in Italia è stato costituito da un investitore istituzionale un prodotto dedicato al crowd. In un anno fortemente segnato dalla pandemia, la call “Mama Fund & Crowd” rappresenta la porta di accesso ad ALICrowd per le start up e le piccole e medie imprese innovative che potranno così contribuire alla ripartenza del Paese” spiega Dario Giudici, ceo di SiamoSoci.
Nonostante l’impatto del Covid-19 sul settore, il 2020 è stato per Mamacrowd un anno positivo. La piattaforma ha infatti ricevuto adesioni per un totale di 15.8 milioni di euro (+12% rispetto al 2019), la raccolta media per campagna è stata di 632.000 euro (+4%) con un investimento medio i di circa 5.000 euro (+23%). Gli utenti registrati sono oltre 85.000, un aumento superiore al 30% rispetto l'anno 2019.
-
09/03/2021 ClubDealOnline e Pambianco finanziano le migliori PMI del made in Italy Supporteranno Scale-up e piccole e medie imprese (fashion, design, beauty, food&wine, turismo) nella raccolta dei capitali per supportare il loro percorso di crescita
-
09/03/2021 UBS AM: finanzia il lancio della fibra ottica nella Germania rurale La società partecipa al finanziamento di 73 milioni di euro a favore di TNG, azienda partecipata da Intermediate Capital Group
-
09/03/2021 Tikehau Capital sbarca a Francoforte, Felsmann head of Germany Con l’apertura dell’ufficio tedesco, diventano dodici le sedi inaugurate dalla società a livello globale e si amplia la presenza della società in Europa occidentale
-
08/03/2021 AIPB: “Serve una riflessione sul divario di genere” Antonella Massari rileva che “il 10% dei patrimoni serviti dal Private Banking in Italia fa capo al 0,3% delle donne italiane”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '