Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59732, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59732"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/04/2021
Green Arrow Capital avvia i primi due impianti mini-idro
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Le strutture di Viterbo e Campobasso sono stati realizzate attraverso lo sfruttamento di sistemi idrici esistenti destinati all’uso idropotabile e l’utilizzo dei pozzi e serbatoi

Green Arrow Capital, tra i più grandi operatori italiani indipendenti specializzato negli investimenti alternativi e gestore del Fondo Green Arrow Energy Fund (GAEF), consolida ulteriormente la propria leadership nelle Infrastrutture Energetiche Rinnovabili con l’avvio dei primi due impianti mini-idro, situati su acquedotti a Viterbo e Campobasso.
Gli impianti, la cui costruzione era stata avviata lo scorso agosto, sono stati realizzati attraverso lo sfruttamento di sistemi idrici esistenti, destinati all’uso idropotabile e l’utilizzo dei pozzi e serbatoi. I due asset fanno parte di una pipeline di oltre 50 impianti, situati prevalentemente su condotte idriche esistenti, su cui Green Arrow ha un diritto di esclusiva, per un valore complessivo di oltre €40 milioni.
L’operazione nasce dalla partnership avviata nel 2018 con la AES Holding di Bassano, azienda leader in Italia nello sviluppo di impianti mini-idroelettrici che fa capo ad Alessandro e Simone Zilio. La costruzione delle centrali è stata affidata invece a Zilio Group che da decenni si occupa di costruzione e manutenzione di centrali idroelettriche e del trattamento delle acque. L’iniziativa è stata gestita attraverso Green Arrow Hydro Holding, portfolio company del Fondo GAEF ed ha ottenuto da Banco BPM un finanziamento ponte che sarà rifinanziato, all’entrata in esercizio degli asset, entro l’estate del 2022.
Per Green Arrow Capital l’operazione è stata seguita da Daniele Camponeschi insieme a Giulio Barendson e Federico Giannetti, assistiti dagli avvocati Carlo Montella, Francesca Isgrò e Maria Teresa Solaro di Orrick e dagli ingegneri di Moroni & Partners. Per il finanziamento, GAEF si è avvalso della collaborazione di Arcus Financial Advisors (Stefano Cassella, Federico Mander e Stefania Gatti). Banco BPM è stato assistito dall’avvocato Eugenio Siragusa di NCTM.
Daniele Camponeschi, founding partner e cio di Green Arrow Capital ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di questa operazione che consente a Green Arrow Capital di consolidare la sua presenza in un settore innovativo e strategico, oltre a potenziare ulteriormente il comparto delle Rinnovabili del Gruppo. Quello del mini-idro, è un settore che sta registrando sempre più interesse per le sue peculiari caratteristiche in quanto oltre a generare energia green e quindi contribuire alla riduzione dell'effetto serra, comporta un basso impatto paesaggistico, contribuendo all’efficientamento delle condizioni idrogeologiche del territorio. Le tematiche ambientali e di sostenibilità, che fanno parte del DNA del nostro Gruppo e che sono centrali nella nostra strategia di sviluppo, sono più che mai al centro del dibattito internazionale con in prima linea l’Unione Europea che ha stanziato1.800 miliardi di Euro per il pacchetto di misure di stimolo per la ricostruzione post COVID, per un'Europa più ecologica, digitale e resiliente".
L’operazione si aggiunge inoltre all’acquisizione da parte di GAEF di una quota di maggioranza in una pipeline di 6 impianti di produzione di Biometano in parte operativi e in parte in costruzione. Il primo impianto entrato in funzione, quello di Bio Verola, è stato inserito tra le prime 50 "Renewable Gas Success Stories 2020” dalla European Biogas Association
-
06/04/2021 Mercati verso un significativo rimbalzo Calef (Notz Stucki): “Per quanto riguarda il comparto obbligazionario preferiamo mantenerci protetti con posizioni a bassa duration"
-
02/04/2021 CBRE, Federica Pedroni nuova head of workplace in Italia Ha l’obiettivo di supportare i clienti nel garantire l’efficienza e l’efficacia dei propri luoghi di lavoro e offrire loro gli strumenti, la tecnologia e i protocolli più adeguati
-
31/03/2021 Banca Euromobiliare rafforza la direzione sviluppo rete Da BNL entra Stefania Guadalupi con il ruolo di private banking development
-
31/03/2021 La Corte di Cassazione: tassabili i bonifici esteri di somme di denaro? La Consulta interviene nuovamente sul fenomeno, assai frequente nella prassi professionale e nella vita quotidiana, delle liberalità “indirette”
-
30/03/2021 Clientela private e pandemia, la parola d’ordine è prudenza Secondo il rapporto AIPB-Capital Group, realizzato da Ipsos, cresce l’interesse ad investire per lo sviluppo dell’Italia e su attività che abbiano un impatto positivo su ambiente e società
-
29/03/2021 Le infrastrutture quotate beneficiano del ritorno dell’inflazione Araujo (M&G Investments): “I rendimenti ad essa legati sono una caratteristica fondamentale dell'asset class e un fattore chiave per alimentare i flussi di cassa e i dividendi nel tempo”.
-
29/03/2021 La crisi dell'hedge fund Archegos scuote i mercati Il family office di Bill Hwang è stato costretto dalle sue banche creditrici a liquidare venerdì scorso circa 20 miliardi di dollari di azioni: effetti pesanti per i conti di Nomura e del Credit Suisse
-
26/03/2021 BPER Banca colloca 500 milioni di social bond per investitori istituzionali Ordini superiori a 1,25 miliardi di euro a conferma del forte interesse per una strategia che coniuga crescita finanziaria con obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '