Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59947, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59947"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/04/2021
Mercato M&A verso un anno record, Covid alle spalle
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Nei primi tre mesi del 2021 il mercato raggiunge il massimo storico per un primo trimestre da quando l'indice M&A di Willis Towers Watson è stato lanciato più di dieci anni fa

ll mercato globale delle fusioni e acquisizioni (M&A) ha registrato un'impennata nel primo trimestre di quest'anno, proseguendo lo slancio registrato negli ultimi mesi del 2020 e grazie ad una serie di operazioni portate a termine con successo. Dallo stallo alla ripresa, si tratta di uno straordinario rimbalzo per numero e valore delle operazioni, anche se le continue ondate di Covid-19 continuano a innescare lockdown e ad avere un impatto sull'economia mondiale.
In riferimento alla performance del prezzo delle azioni, gli acquirenti hanno over-performato del 13,8% rispetto al mercato per le operazioni valutate oltre 100 milioni di dollari nei primi tre mesi del 2021. Queste cifre sono al secondo posto in classifica per un trimestre da quando Willis Towers Watson ha lanciato il Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) nel 2011. I dati mantengono anche la tendenza a lungo termine per le operazioni che superano le performance del mercato dopo la crisi finanziaria mondiale (+2,3%).
In collaborazione con l'M&A Research Centre della Business School (ex Cass), i dati sottolineano la portata della ripresa dell'attività di “dealmaking”, iniziata verso la fine dell'anno scorso dopo essere crollata nei primi giorni della pandemia. Il numero di accordi è aumentato del 21% rispetto a un anno fa, con 206 accordi completati nei primi tre mesi del 2021 (rispetto ai 170 del 1° trimestre 2020).
L’aumento delle transazioni si è in gran parte concentrato nel Nord America, dove i volumi sono saliti del 33% su base annua, e questo rende il primo trimestre del 2021 il secondo più alto per volume d’affari mai registrato in quest’area. Gli acquirenti nordamericani hanno anche superato il loro indice regionale del 16,3% - il secondo trimestre consecutivo in cui la regione ha ottenuto una performance positiva.
Andrea Scaffidi, retirement country leader di Willis Towers Watson, ha dichiarato: “Le aziende con sede negli Stati Uniti sono responsabili di gran parte di questa notevole ripresa dell'attività, che sembra destinata a continuare per tutto il 2021, alimentata dal piano di supporto all’economia e alle infrastrutture da 2.000 miliardi di dollari dell'amministrazione Biden, dai mercati azionari in piena espansione, dalle enormi disponibilità di denaro da impiegare e dai bassi tassi di interesse".
Gli acquirenti europei hanno proseguito nella performance positiva superando il loro indice regionale del 12,1% nel primo trimestre del 2021, con gli acquirenti britannici che hanno ottenuto risultati ancora più positivi nello stesso periodo. Nel frattempo, l'area Asia-Pacifico registra risultati nettamente superiori all’indice regionale (+17%). I primi tre mesi dell'anno hanno visto il completamento di 58 grandi “deal” (del valore compreso tra 1 e 10 miliardi di dollari), rispetto ai 44 del primo trimestre del 2020. Si tratta del miglior risultato trimestrale registrato dal 2008. La performance del “dealmaking” è migliorata in ogni settore dell'economia - un risultato quasi senza precedenti.
Scaffidi ha aggiunto: “Dalla prima metà del 2020, quando la diffusione del COVID ha portato a ritardare molte operazioni, la fiducia è tornata ad essere associata all’idea più pragmatica e strategica di detenere il giusto portafoglio di asset nel lungo periodo. Obiettivi sempre più mirati e concorrenza sempre più forte, tuttavia, potrebbero mettere gli acquirenti sotto pressione per acquistare più rapidamente. Con le condizioni finanziarie ancora incerte, i dealmaker dovranno resistere alla tentazione di prendere scorciatoie sulle due diligence e prendersi il tempo necessario per rivedere i loro obiettivi e capire quali leve utilizzare per massimizzare la crescita”.
-
20/04/2021 Fideuram lancia il suo primo PIR alternativo Private equity, infrastrutture e private debt sono le tre aree sulle quali si focalizzerà il prodotto nato nel gruppo Intesa
-
19/04/2021 Private capital, la ricetta vincente per il rilancio delle PMI Cipolletta (AIFI): “Abbiamo bisogno di incrementare la raccolta di risorse sul mercato attraverso un fondo di fondi che possa poi a sua volta dirigere i capitali sui soggetti investitori nell’economia reale”
-
19/04/2021 AIPB, entrano cinque nuovi soci Sono Algebris, Doorway, Generali Luxembourg, Octium Group e Wire Consulting
-
16/04/2021 Da Tikehau Capital e MACSF un prodotto unit-linked di private-debt Permette di di contribuire a finanziare l’economia reale investendo nell’assicurazione ramo vita nel settore delle PMI francesi ed europee
-
15/04/2021 Azimut investe negli impianti di scarico per moto Belletti (Azimut Libera Impresa): “Arrow è uno dei principali player nel panorama europeo del settore e siamo convinti che possa raggiungere nuovi importanti traguardi”
-
15/04/2021 Deutsche Bank PB: da BNP Paribas arriva De Angelis Nato a Napoli, classe 1980, ha lavorato in alcune fra le principali realtà internazionali del settore, fra le quali UBS e Santander, ricoprendo diversi ruoli
-
14/04/2021 Private equity e venture capital resilienti al Covid Nel 2020 raccolta di poco più di due miliardi, in aumento del 32% rispetto al 2019. I risultati dell’analisi condotta da AIFI
-
13/04/2021 ClubDealOnline, Angela Lo Pinto alla guida del team di origination E' responsabile dello scouting, della valutazione e della selezione delle scale-up e delle PMI innovative, ritenute eligible per la community di investitori della piattaforma di private crowdfunding
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '