Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 61028, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "61028"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
07/07/2021
P&G, la SGR con uno dei maggiori track record negli ABS
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- I managing director Fabiana Gambarota e Luca Peviani spiegano che la società annovera “fondi e gestioni patrimoniali in ABS, quattro prodotti immobiliari, quattro di credito e uno di Private Equity”

“P&G vanta un’ampia offerta che annovera fondi e gestioni patrimoniali in ABS, quattro fondi immobiliari, quattro fondi di credito e un fondo di Private Equity”. Fabiana Gambarota e Luca Peviani, managing director di P&G Alternative Investments SGR, sottolineano inoltre che “grazie ad un team di 20 professionisti siamo la SGR con uno dei maggiori track record nel settore e ci occupiamo di investimenti alternativi gestendo oltre 500 milioni di masse”.
Come nasce P&G SGR? In che aree si svolge la sua attività di investimento?
“Nel 2004 in seguito alla nostra lunga esperienza nel settore investment banking e in ambito Structured Credit e investimenti alternativi decidiamo di fondare una nostra società di gestione del risparmio indipendente che chiamiamo P&G. Grazie ad un team di 20 professionisti oggi siamo la SGR con uno dei maggiori track record nel settore e ci occupiamo di investimenti alternativi gestendo oltre 500 milioni di masse e offrendo soluzioni di investimento il cui ritorno è decorellato dall’andamento dei mercati finanziari. P&G vanta un’ampia offerta che annovera fondi e gestioni patrimoniali in ABS, quattro fondi immobiliari (P&G RE Le Corbusier, Fondo Italia Real Estate Investments Comparto Italia, Fondo Italia Real Estate Investments Comparto Toscano, Real Green Fund), quattro fondi di credito (Npl, Utp, Eco bonus e Trade receivables) e un fondo di Private Equity (Artemisia Energy Fund)”.
Quali sono le caratteristiche del mercato degli ABS?
“Gli ABS sono strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione garantite dagli attivi sottostanti. Il mercato europeo dei titoli asset-backed è ampio e diversificato e vanta un valore di 1.100 miliardi di euro (dati AFME al 2020,), compara-bile a livello di dimensioni con il mercato europeo dei titoli di credito corporate subinvestment grade. Ponendo la lente di ingrandimento sull’Italia, il mercato ABS si caratterizza per la presenza di diverse tipologie di collaterale, in particolare gli RMBS, ovvero i titoli ‘se-curitised’ da mutui ipotecari, hanno sempre costituito la fetta dominante data la presenza in Italia di numerose banche ‘originators’. Questi prodotti hanno registrato performance stabili nel tempo grazie all’elevata granularità del pool e solidità nella strutturazione”.
Quali sono i vantaggi di investire in questo segmento nell’attuale contesto in cui i tassi e i rendimenti offerti dal mercato obbligazionario sono estremamente bassi?
”Tra i vantaggi di questi asset ci sono una visione trasparente della qualità del collaterale a garanzia delle note emesse, la prospettiva di ottenere maggiori premi di rendimento e minori correlazioni con i comuni indici di mercato rispetto altri asset presenti nel mondo del credito. Anche se a volte meno liquidi rispetto altri prodotti finanziari, gli ABS sono meno volatili delle azioni e presentano un rendimento maggiore rispetto alle obbligazioni tradizionali di rating equivalente. Inoltre, diversamente dalle obbligazioni tradizionali con cedole fisse, la maggior parte degli ABS europei è rappre¬sentata da titoli a tasso variabile che li rende meno esposti alle variazioni dei tassi di interesse. Rispetto ai comuni bond, gli ABS presentano una stretta correlazione tra pagamento cedole/rimborso delle obbligazioni a scadenza con le somme incassate dai crediti/beni ceduti. Un ABS ingloba un elevato numero di crediti (spesso diversificati per geografia/settore/prodotto) e la possibilità di fallimento di tutti i debitori contemporaneamente è decisamente remota, cosa che attenua il rischio globale. Con la sottoscrizione di un ABS, l’investitore riesce ad avere un’ottima diversificazione del proprio investimento, in generale maggiore rispetto a quella di un’obbligazione emessa da un unico soggetto, dato che detiene un titolo che ha come collaterale un portafoglio molto ampio di crediti. Attraverso il meccanismo del tranching è possibile creare titoli con diversi gradi di rischio/rating e rendimento, aumentando l’offerta a disposizione per l’investitore”.
-
06/07/2021 Lumyna e Weiss lanciano il fondo Weiss Multi-Strategy UCITS Il prodotto è concepito per ottenere interessanti e costanti rendimenti adeguati al rischio, volatilità moderata, contenuti drawdown e ridotta correlazione a lungo termine rispetto ai mercati azionari, obbligazionari e degli hedge fund
-
06/07/2021 ClubDealOnline, aumento di capitale da 1,5 milioni Entrano tre nuovi consiglieri: Gianfranco Scalabrini, Mirco Coccoli e Alessandro Scala
-
06/07/2021 Green Arrow finanzia con MPS il portafoglio di impianti fotovoltaici Il rifinanziamento consentirà una distribuzione straordinaria al fondo GAEF grazie alla quale sarà possibile portare avanti ulteriori investimenti strategici, come quelli nel Biometano e nel mini-idroelettrico
-
05/07/2021 Italia: family office in crescita, ma la strada è ancora lunga Giacomo Calef (Notz Stucki): “Se nel 2015 se ne contavano 120, uno studio di inizio 2021 ne ha rilevati 178”
-
05/07/2021 AIPB, conclusa la prima parte del master: stage al via Inizia il percorso formativo per gli studenti all’interno delle divisioni private banking e wealth management di 26 Associati AIPB per dare vita a una nuova generazione di professionisti
-
02/07/2021 Tikehau Capital acquista un immobile a Milano Si tratta di un palazzo cielo terra ad uso direzionale in Via Mosè Bianchi 6, nello storico quartiere Amendola/Fiera ed in prossimità del rinomato distretto di City Life
-
02/07/2021 Savills IM SGR acquista un’area edificabile a Milano L'obiettivo è lo sviluppo di circa 500 unità residenziali nel quartiere Adriano
-
02/07/2021 Oddo, la strategia sulle PMI tedesche raccoglie 250 milioni L’asset management ha completato ulteriori closing della sua strategia Senior Loan focalizzata su società “Mittelstand”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '