Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 61558, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "61558"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
25/08/2021
Horacio Pagani, partnership con il Public Investment Fund
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- L’accordo prevede un investimento a lungo termine da parte di PIF, che diventerà così un azionista di minoranza della società al closing dell’operazione

Horacio Pagani S.p.A. (“Pagani” o la “Società”), nell’ambito del percorso di crescita già avviato negli ultimi anni, oggi annuncia un piano strategico di lungo termine volto a proseguire il suo percorso di innovazione nel mercato delle hypercars e, allo stesso tempo, a esplorare nuove opportunità di crescita nel segmento lifestyle con il lancio di Pagani Arte. PPPP Coerentemente con questo piano, Pagani è lieta di annunciare di aver siglato una partnership strategica di lungo termine con il Public Investment Fund (“PIF”).
L’accordo prevede un investimento a lungo termine da parte di PIF, che diventerà così un azionista di minoranza della Società al closing dell’operazione, che rimane soggetto al soddisfacimento delle usuali condizioni sospensive. PIF, uno dei fondi sovrani più grandi e di maggiore impatto al mondo, è il motore economico Saudi Vision 2030 e guida la diversificazione dell’economia dell'Arabia Saudita. L'accordo con Pagani è in linea con la strategia di PIF di realizzare investimenti opportunistici in partnership con solidi business internazionali.
Piano strategico di lungo termine
Nei 20 anni dalla presentazione della sua prima autovettura, Pagani ha creato hypercar diventate iconiche attraverso un approccio senza compromessi e una costante ricerca dell’eccellenza in termini tecnologici e artistici. Pioniere nel mondo dei materiali compositi nel mercato delle hypercar, Pagani ha esteso le proprie conoscenze all'utilizzo dei materiali più sofisticati, incluse le leghe di metallo più avanzate, creando negli anni una realtà ingegneristica di assoluto rilievo, che ha consentito alla Società di progettare sotto tutti gli aspetti le proprie autovetture, omologate a livello globale.
Attraverso la propria strategia lungimirante, con il lancio di nuovi modelli, nonché tramite la continua espansione e rafforzamento della propria rete di vendita, Pagani ha confermato la resilienza del proprio business model, anche in contesti macroeconomici sfavorevoli come la crisi finanziaria globale del 2008, o quella più recente causata dall’epidemia di Covid-19 nel 2020, che è stato un ulteriore anno record per Pagani.
Oggi, Pagani affronta la prossima fase del suo percorso di crescita con una forte consapevolezza del proprio posizionamento e delle proprie competenze uniche, e un piano strategico di lungo termine che integra un ulteriore rafforzamento del core business nel segmento hypercars e il lancio di Pagani Arte. Conclusione di una partnership strategica con PIF In questo contesto Pagani è lieta di annunciare la sottoscrizione di un accordo strategico avente ad oggetto una partnership di lungo termine con PIF, volta a supportare la Società nel raggiungimento dei propri obiettivi di sviluppo nel lungo termine. L'operazione prevede l'acquisto di una partecipazione di minoranza in Pagani da parte di PIF, che si aggiunge agli attuali azionisti di minoranza Nicola Volpi ed Emilio Petrone. La famiglia Pagani continuerà a detenere il controllo della Società come azionista di maggioranza. Allo stesso tempo, Horacio Pagani, fondatore, Chief Executive Officer e Chief Design Officer, manterrà una posizione di leadership ed un ruolo centrale nella Società.
Horacio Pagani ha commentato: "Sin dalla sua nascita Pagani vanta partnership con i migliori player del settore, in quanto crediamo che solo attraverso un lavoro di squadra si riesca a raggiungere l’eccellenza. Questo è dimostrato dai rapporti pluriennali con i nostri partner tecnologici, leader indiscussi nei loro rispettivi settori, che continueranno a giocare un ruolo importante nel futuro di Pagani. Oggi siamo orgogliosi di annunciare questa importante partnership con PIF, un passaggio chiave per la nostra strategia di sviluppo di lungo termine, che prevede investimenti significativi per assicurare che le nostre prossime hypercar continuino a regalare emozioni uniche, indipendentemente dalla tecnologia di propulsione. PIF rappresenta il partner ideale per consolidare ulteriormente il posizionamento di Pagani come brand iconico nel mondo delle hypercars e per supportarne la strategia di espansione nel settore lifestyle”.
UBS Investment Bank ha agito in qualità di advisor finanziario esclusivo di Pagani. Withers Studio Legale ha agito come consulente legale per gli azionisti venditori. Rothschild & Co e Freshfields Bruckhaus Deringer hanno agito rispettivamente come advisor finanziario e consulente legale di PIF.
-
25/08/2021 Generali Investments: Aperture Investors Funds disponibili con Banca Generali Gabriele Alberici: “Con questo accordo si rafforza ulteriormente la capacità distributiva del nostro modello multi-boutique nel segmento retail italiano”
-
25/08/2021 Prelios, primo semestre del 2021 da record Il ceo Riccardo Serrini: “L’utile netto di 55 milioni conseguito nei primi sei mesi dell’anno, se raffrontato ai 69 milioni realizzati nell’intero 2020, riflette la costante, forte crescita del gruppo e avvalora la nostra strategia”
-
23/08/2021 DWS, Njagulj nominata global head of ESG real estate Aleksandra, in precedenza, ha ricoperto lo stesso ruolo presso CBRE GI con responsabilità globale di sviluppare e comunicare le priorità e le strategie globali di sostenibilità
-
13/08/2021 Neva Sgr con Intesa Sanpaolo Private Banking per un fondo La Sgr ha messo a disposizione di una clientela qualificata l’opportunità di investire in realtà imprenditoriali a elevato potenziale di crescita attraverso il fondo Neva First
-
18/08/2021 Private banking, si diventa leader a due condizioni Dopo dieci anni caratterizzati da un a profonda crisi e da una regolamentazione in costante cambiamento, il sistema bancario si trova tuttora in un momento di intensa trasformazione, anche a causa della pandemia.
-
11/08/2021 Nuova cartolarizzazione da 1,4 miliardi per Banca Valsabbina L’operazione è stata strutturata con l’assistenza di Banca Finint in qualità di Arranger. Hogan Lovells Studio Legale ha agito in qualità di transaction legal counsel.
-
11/08/2021 Objectway acquisisce la tedesca Die Software Peter Fitzon Gmbh "Puntiamo a creare una Banking Suite unica e completa". Parola di Luigi Marciano, fondatore e CEO del gruppo Objectway.
-
10/08/2021 Permira rileva il controllo di Engel & Völkers Raggiunto un accordo per l’acquisto della quota di maggioranza della piattaforma di intermediazione leader nel segmento premium
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '