Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 61599, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "61599"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
30/08/2021
Lusso, la rivoluzione è in corso
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Ramachandran (GAM): “Grazie alla convergenza tra videogiochi, moda e criptovalute, l’innovazione genera una nuova mentalità e un ecosistema che ruota attorno al consumo di arte, moda e oggetti di lusso da collezione in formato digitale”

“Il ritmo del cambiamento sta accelerando in misura esponenziale in un settore che, finora, ha fondato la propria esclusività sul concetto di permanenza e intramontabilità”. Swetha Ramachandran, investment manager e responsabile del fondo GAM luxury brands equity di GAM, spiega che “grazie alla convergenza tra videogiochi, moda e criptovalute, l’innovazione genera una nuova mentalità e un ecosistema che ruota attorno al consumo di arte, moda e oggetti di lusso da collezione in formato digitale”.
Per l’analista “resta da vedere se il lusso digitale continuerà a esistere in parallelo a quello reale, o se lo ingloberà, o se avrà la meglio sul paradigma attuale basato sul marchio e sulla vendita al dettaglio. Per parafrasare Hemingway, il cambiamento nell’industria del lusso di solito avviene ‘gradualmente, e poi improvvisamente’. Rispetto alle sue origini in tempi più rilassati, con le valigie di lusso o i gioielli per nobili e benestanti, recentemente il mondo del lusso ha affrontato diverse rivoluzioni. Bain definisce ‘sortie du temple’ il fenomeno iniziato a metà degli anni ’90, quando i marchi del lusso abbandonarono l’atmosfera rarefatta del passato per rivolgersi a un pubblico più ampio, con un processo di ‘democratizzazione’ che ha reso questi prodotti più accessibili all’inizio degli anni 2000. A ciò ha fatto seguito l’ascesa delle classi medie in Cina, che sono diventate consumatori importanti a partire dal 2010 circa, fino alla rivoluzione dell’e-commerce, che è passato dall’avere una funzione utile ma non essenziale all’essere una nuova religione sull’onda della crisi del Covid-19”.
“C’è la netta sensazione - rileva l’esperta - che la trasformazione in corso possa avere effetti estremamente rivoluzionari, un mondo virtuale o un metaverso (ovvero uno spazio virtuale immersivo, amplificato e condiviso) per i marchi del lusso. In questo nuovo mondo, i marchi non si limiterebbero a commercializzare o vendere i loro prodotti, ma comunicherebbero anche l’identità del marchio, collaborando con la comunità e i creatori, promuovendo la fedeltà e la lealtà al marchio attraverso la partecipazione nella blockchain. Questo fenomeno verrà trainato dai consumatori nativi digitali (Generazione Z) o maggiormente orientati al mondo digitale (Millennial) che entro il 2025 potrebbero rappresentare il 45% dell’intera spesa nel lusso. Secondo un sondaggio Deloitte sulle tendenze dei media digitali, l’87% dei consumatori appartenenti alla Generazione Z dichiara di giocare con i videogiochi sul proprio smartphone, console o computer almeno settimanalmente. Sembra inoltre che questa generazione preferisca di gran lunga i videogiochi rispetto all’intrattenimento video”.
“Per i consumatori più giovani - continua la manager - la linea di confine tra persona fisica e avatar virtuale si confonde, favorendo la diffusione dei ‘gettoni digitali’, unità di dati immagazzinati in un registro digitale, o blockchain, che facilita lo scambio e la proprietà di oggetti di lusso da collezione in edizione limitata (oltre a una miriade di altri possibili utilizzi), sia in combinazione con un l’acquisto fisico che unicamente online. L’NFT (non-fungible token) nato dalla collaborazione tra il marchio di scarpe da ginnastica digitale RTFKT Studios e l’artista FEWOCiOUS ha realizzato 3,1 milioni di dollari in soli sette minuti sul marketplace per NFT Nifty Gateway. Ogni scarpa digitale è abbinata a una versione fisica; l’opportunità di ottimizzare la catena di fornitura, vendendo una versione digitale del prodotto tanto agognato mentre il consumatore attende di ricevere la versione fisica, ha una connotazione veramente rivoluzionaria”.
L’economista sottolinea che “c’è chi sostiene che spesso ci si lascia condizionare dalle mode, e ciò porta a sovrastimare la portata e la rapidità del cambiamento nel breve termine e a sottostimare invece la portata della trasformazione che può avvenire nel lungo periodo. A prescindere dall’attuale frenesia per gli NFT, nel settore del lusso si va delineando una chiara tendenza verso un futuro ibrido, tra fisico e digitale. Diversi marchi storici stanno testando le acque nel mondo digitale, mentre le start-up native digitali procedono a tutto gas. La strada verso il futuro per quest’industria potrebbe emergere da un approccio collaborativo, per esempio con la progettazione della prima blockchain del lusso globale da parte di LVMH, Prada e del marchio Cartier di proprietà di Richemont. In meno di dieci anni potremmo assistere alla nascita del primo gruppo del lusso solamente digitale”.
“Come investitori attivi, continueremo a monitorare tali sviluppi in costante evoluzione per cogliere al meglio il potenziale di investimento del settore del lusso. Quel che è certo è che la rivoluzione è iniziata”, conclude Swetha Ramachandran.
-
27/08/2021 Banca Generali Private strappa un top a Mediolanum A Bologna arriva un banker di grande esperienza: Teodoro Arona. Lavorerà nella squadra di Alessandro Mauri
-
27/08/2021 I semiconduttori? Il motore che fa funzionare la nuova economia Hawtin (GAM): “Le decisioni di investimento in questo mercato non dovrebbero più basarsi sul settore in generale, ma più specificatamente sulla singola industria"
-
25/08/2021 Family business, ecco perché sono temuti e amati Fickus (Comgest): “Le aziende familiari hanno sfide uniche di performance e di governance, ma possono anche fornire una cultura forte e una gestione aziendale che include responsabilità e fiducia”
-
25/08/2021 Horacio Pagani, partnership con il Public Investment Fund L’accordo prevede un investimento a lungo termine da parte di PIF, che diventerà così un azionista di minoranza della società al closing dell’operazione
-
25/08/2021 Generali Investments: Aperture Investors Funds disponibili con Banca Generali Gabriele Alberici: “Con questo accordo si rafforza ulteriormente la capacità distributiva del nostro modello multi-boutique nel segmento retail italiano”
-
25/08/2021 Prelios, primo semestre del 2021 da record Il ceo Riccardo Serrini: “L’utile netto di 55 milioni conseguito nei primi sei mesi dell’anno, se raffrontato ai 69 milioni realizzati nell’intero 2020, riflette la costante, forte crescita del gruppo e avvalora la nostra strategia”
-
23/08/2021 DWS, Njagulj nominata global head of ESG real estate Aleksandra, in precedenza, ha ricoperto lo stesso ruolo presso CBRE GI con responsabilità globale di sviluppare e comunicare le priorità e le strategie globali di sostenibilità
-
13/08/2021 Neva Sgr con Intesa Sanpaolo Private Banking per un fondo La Sgr ha messo a disposizione di una clientela qualificata l’opportunità di investire in realtà imprenditoriali a elevato potenziale di crescita attraverso il fondo Neva First
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '