Giambattista Chiarelli di Pictet AM spiega che “le ragion...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 61694, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "61694"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/09/2021
Duomo di Milano, Generalfinance “Adotta una statua”
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- L’iniziativa promossa dalla Veneranda Fabbrica ha come obiettivo il reperimento di fondi necessari al restauro della Cattedrale simbolo della città nel mondo

Generalfinance ha aderito al progetto “Adotta Una Statua” della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. L’iniziativa punta a valorizzare alcune statue del Duomo di Milano che, per ragioni conservative, non possono più essere lasciate in opera sulla Cattedrale e per questo motivo sono depositate presso il Cantiere Marmisti, il laboratorio della Veneranda Fabbrica alle porte della città dove nascono le nuove sculture destinate al Monumento e trovano ricovero quelle strutturalmente più fragili.
Queste opere testimoniano e raccontano la storia del Duomo e degli intrecci con il territorio, “bisbigliando all'orecchio di chi le contempla antiche e segrete storie”, come suggerisce la prosa del poeta e scrittore romantico Heinrich Heine, rimasto folgorato dalla selva di oltre 3.400 statue che popolano la Cattedrale, simbolo di Milano nel mondo. Da questo presupposto nasce “Adotta una statua”, iniziativa della Veneranda Fabbrica che, anche grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano, ha come obiettivo principale il recupero di questi pezzi storici, offrendoli ad aziende e privati in temporaneo prestito, a fronte di un contributo finalizzato ai restauri della Cattedrale. In particolare, il sostegno di Generalfinance è stato destinato al restauro della statua del Gigante (nell’antica numerazione del Cantiere Duomo Gigante 29) .
L’opera, riportata alla sua originaria bellezza dalle sapienti mani di restauratori specializzati sarà affidata a Generalfinance per un periodo di tre anni, inizialmente collocata ed esposta nella Barricaia – l’area più nobile della Cantina – de La Collina dei Ciliegi a Erbin (Grezzana, Verona) per celebrare – in un simbolico viaggio - i luoghi che rappresentano le radici di Generalfinance.
Massimo Gianolli, amministratore delegato di Generalfinance ha commentato: «Ognuno di noi e mi rivolgo in particolare a tutti gli amici imprenditori e manager, ha il dovere di prendersi cura del territorio e della comunità che ci circonda. L’arte e la cultura sono lo spirito di una comunità e del suo territorio e vanno valorizzate con ogni mezzo. Per questo motivo abbiamo aderito subito al progetto di fundraising 67 Colonne per l’Arena di Verona e poche settimane dopo al progetto Adotta una Statua della Veneranda Fabbrica del Duomo. Vogliamo essere fieri ambasciatori del retaggio artistico culturale italiano che tutto il mondo ci invidia. Attraverso iniziative come questa, contribuiamo alla promozione dell’arte e della cultura italiana nel mondo e al tempo stesso esprimiamo in modo creativo, attraverso l’arte stessa, l’amore per il nostro Paese".
Fulvio Pravadelli, direttore generale della Veneranda Fabbrica del Duomo ha dichiarato: "Siamo grati a Generalfinance per il prezioso contributo nell’opera di restauro del Gigante. La nostra iniziativa punta a valorizzare e sostenere il patrimonio storico artistico della Cattedrale, emblema della città, che soprattutto dopo la pandemia ha bisogno di nuove risorse per ripartire e preservare la sua eredità culturale, vera ricchezza di Milano".
La splendida statua del Gigante, risalente alla prima metà del XVIII secolo, rappresenta una figura maschile avvolta in ampio panneggio mosso, portato attorno alla vita e sulla spalla. Si tratta di uno dei 96 giganti che decorano le pareti esterne del Duomo di Milano e che funzionalmente e metaforicamente sorreggono i doccioni.
Questo gigante, in particolare, proveniente dal Capocroce meridionale della Cattedrale e da esso rimosso in un anno a noi ignoto, faceva parte di un gruppo di sculture commissionate a decorazione della Cappella di San Giovanni Bono. Ha la testa ruotata verso sinistra, la mano sinistra appoggiato sul capo, lo sguardo fiero e solenne. A Erbin, a partire dal 4 settembre, accoglierà i visitatori de La Collina dei Ciliegi, per continuare a dare voce all’infinito poema della bellezza italiana.
-
02/09/2021 Deutsche Bank PB & WM, importante ingresso nel Centro Sud Loredana Bianchi entra con il ruolo di vice president – banker HNWI. Proviene da BNL- BNP Paribas Private Banking
-
02/09/2021 Mediobanca acquisisce Bybrook Capital Con questa operazione l’istituto di Piazzetta Cuccia potenzia la piattaforma di alternative asset management
-
01/09/2021 Edmond de Rothschild Private Equity, 1° closing per ERES IV La raccolta di questo fondo ammonta a quasi 300 milioni di euro, provenienti sia da investitori di lunga data che da nuovi
-
01/09/2021 Nasce Hope, il primo investitore di lungo periodo di capitali privati nell'economia reale E' la prima SICAF retail autorizzata da Banca d’Italia, previo parere di Consob, nella storia della Repubblica per investimenti equity e quasi-equity
-
01/09/2021 Plenisfer, Dhruv Narain senior portfolio manager real assets Contribuirà allo sviluppo di strategie inedite con focus sul settore dalla nuova sede di Londra
-
01/09/2021 Intesa raccoglie fondi per il restauro della Guglia della Madonnina Stefano Barrese: “Facilitiamo così le donazioni di chi ha a cuore il Duomo di Milano, dove arte e spiritualità si incontrano in modo eccelso”
-
01/09/2021 Private equtiy, secondo semestre col vento in poppa Il numero di operazioni è previsto in leggero aumento rispetto al dato registrato nel semestre appena trascorso. Traina il comparto technology
-
31/08/2021 Pirola Corporate Finance, 5 ingressi nel team M&A L’obiettivo è consolidare la consulenza strategica in settori chiave quali energia, alimentare, packaging, farmaceutico e logistica
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '