Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 61954, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "61954"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
21/09/2021
Fondi alternativi europei, si va verso una raccolta record
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Le previsioni nel “Rapporto 2021 Alternative Assets in Europe” presentato da Pregin in collaborazione con Amundi

Preqin, leader mondiale in dati, analisi e approfondimenti sugli asset alternativi, è lieta di annunciare il lancio del rapporto “2021 Alternative Assets in Europe”, realizzato in collaborazione con Amundi, primo asset manager europeo , per il quarto anno consecutivo. Preqin e Amundi condividono l’obiettivo comune di fornire alla community degli investitori dati autorevoli, trasparenti e standardizzati sui mercati privati per sostenere la loro crescita.
Questo rapporto - il più ampio studio del suo genere – prende in esame come l'industria si sia sviluppata nei principali settori e classi di attivi, esplorando le tendenze in atto in 13 principali mercati europei, con approfondimenti specifici su 6 mercati leader. Preqin e Amundi annunciano inoltre che per la prima volta il report introdurrà le “League Tables”, che classificano i gestori di fondi alternativi domiciliati in Europa indipendentemente dalla struttura del fondo o dalla fonte di capitale, al fine di fornire alla community degli investitori un quadro completo della situazione degli asset alternativi in Europa. (a pag.3 di questo documento si vedano i link alle cinque tabelle contenenti le classifiche sulla base delle masse in gestione).
Mark O'Hare, fondatore e ceo di Preqin, ha dichiarato: "Siamo pronti a vedere le economie europee raggiungere nuovi record nel 2021, ottimisti sul fatto che sono sulla via della ripresa dopo il duro colpo causato dalla pandemia. I nostri colloqui con gli investitori focalizzati sull'Europa confermano che si stanno “attenendo al programma” per quanto riguarda le loro allocazioni in asset alternativi: di fronte all'incertezza e al calo dei rendimenti in tutte le classi di attivi, l’attrattività degli asset alternativi, incluse le opportunità innovative offerte dagli investimenti green, rimane molto interessante".
Dominique Carrel-Billiard, global head of real assets di Amundi, ha commentato: "Gli asset reali saranno la scommessa vincente per un mondo post-Covid. In particolare, un nuovo ciclo economico post-COVID potrebbe vedere una ripresa dell'inflazione e continuare a spingere i capitali verso queste classi di attivi che offrono protezione dall'inflazione e la prospettiva di rendimenti più elevati. Gli asset reali possono contribuire ad affrontare le sfide economiche derivanti dalla ripresa dalla crisi generata dal Covid e a soddisfare le aspettative degli investitori sia in termini di performance che di impatto, contribuendo in particolare ad allocare il capitale in direzione della transizione energetica. Per questo è fondamentale rendere gli asset reali accessibili a una più ampia gamma di risparmiatori".
Crescita dell’industria europea degli asset alternativi I gestori di fondi alternativi basati in Europa gestivano 2.060 miliardi di euro di masse (AuM) a dicembre 2020 rispetto ai 1.810 miliardi di euro dell’anno precedente, con un aumento di oltre il 13%, e sono sulla buona strada per fare del 2021 un anno record per la raccolta di questa tipologia di fondi. L’AuM è cresciuto del 58% negli ultimi cinque anni, da dicembre 2016 a dicembre 2020, e l'Europa rappresenta attualmente il 24% dell’industria globale degli asset alternativi.
Raccolta, investimenti e performance hanno subito un’accelerazione nel primo semestre 2021. La raccolta da parte dei general partner (GP) dei fondi di private capital basati in Europa nel primo semestre 2021 ha raggiunto il 59% del totale dell'intero anno 2020, un dato che nonostante le sfide concrete causate dalle restrizioni per viaggi e incontri, è stato il secondo più alto mai registrato. I team di investimento sono stati impegnati in attività di venture capital, investimenti in infrastrutture e private equity (i settori più attivi), con un valore delle transazioni di private capital concluse che nel primo semestre 2021 rappresentava già l'83% del totale dell'intero anno 2020.
I mercati azionari e di debito forti dal secondo trimestre 2020 si sono tradotti in un dinamico mercato di uscita, non solo per le IPO ma anche per le attività di trade sale e rifinanziamento. Anche se i dati di rendimento registrati nei primi anni dai fondi dei limited partner (LP) rappresentano solo un indicatore di performance future, la media dei TIR netti (tassi interni di rendimento) delle edizioni di fondi di private equity e venture capital (PEVC) lanciate nel 2018 si attesta al 22%, mentre le edizioni delle annate 2011-2017 si erano attestate tra il 14% e il 19,4%.
Queste interessanti prospettive di performance dovrebbero in futuro attrarre ancora più capitale d’investimento negli asset alternativi europei. La maturità del mercato degli asset alternativi del Regno Unito consente ad altri mercati chiave europei di recuperare Il Regno Unito è stato a lungo il più grande mercato europeo di gestione di investimenti alternativi. Poiché le asset class si sono ampliate e globalizzate, la quota di AuM gestita da general partner basati nel Regno Unito si è ridotta. Tra il 2010 e il 2020 il capitale privato gestito al di fuori dell'Europa è aumentato del 209%, mentre l'AuM dei gestori con sede in UK è aumentato del 177%, con un calo dal 59% al 52% della quota del Regno Unito sul totale di AuM di capitale privato europeo.
La crescita di AuM dei gestori PEVC basati nel Regno Unito è stata in media del 13% negli ultimi tre anni. Un trend significativamente più lento rispetto al 23% raggiunto dai gestori in Francia, anche se occorre considerare che l’AuM del PEVC del Regno Unito resta ancora 4,6 volte più grande di quello della Francia (473 miliardi di euro rispetto a 102 miliardi di euro). Ulteriori dati rilevanti che riguardano Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Svizzera e Lussemburgo sono disponibili di seguito.
Investimenti spinti da infrastrutture e asset reali
Le infrastrutture hanno rappresentato una nota positiva in quanto i governi di tutta Europa stanno spingendo gli investimenti per stimolare la crescita economica e raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio, mentre l'aumento del debito pubblico a seguito del Covid-19 farà salire la richiesta di capitale privato. L'AuM degli investimenti in infrastrutture basate in Europa è cresciuto notevolmente negli ultimi cinque anni, raggiungendo quasi 250 miliardi di euro a dicembre 2020 (con un CAGR del 22% dal 2015). Con il cosiddetto ‘dry powder’ dei fondi infrastrutturali focalizzati sull’Europa pari a 130 miliardi di euro, che rappresenta un ragguardevole 43% del ‘dry powder’ dei fondi infrastrutturali a livello mondiale, l'attività di investimento è destinata a intensificarsi ulteriormente.
L’investimento nel real estate nel primo semestre di quest’anno, misurato sulla base del numero di operazioni, sta seguendo un ritmo simile al 2020. Il numero di operazioni nel primo semestre 2021 è stato pari al 54% di quelle complessive avvenute nel 2020, che peraltro aveva registrato un calo significativo rispetto al 2019. La pandemia non ha innescato una correzione diffusa delle valutazioni immobiliari, come evidenziato dall’aumento del 9% dell'AuM immobiliare a 177 miliardi di euro nel 2020, nonostante la scarsa raccolta.
Gli Hedge Fund tornano in auge
In un anno difficile per i mercati a livello globale, gli hedge fund focalizzati sull’Europa hanno concluso il 2020 positivamente, in aumento del 7,04% in media, con il momentum che prosegue anche nel 2021. Dopo aver subito deflussi significativi paria -31,8 miliardi di euro nel primo trimestre 2020 nell’ambito del sell off del mercato azionario, gli hedge fund si sono stabilizzati e hanno poi attratto capitale nella seconda metà dell’anno, con afflussi netti pari a 32,2 miliardi di euro: un’inversione di tendenza per una asset class che negli ultimi cinque anni di mercato rialzista aveva registrato consistenti deflussi. In un contesto che vede una lenta uscita dell’Europa dalla sua prolungata
L’ESG passa dall’Impresa alla Strategia di investimento
L'impegno verso i principi ESG e il rispetto della legislazione UE rappresentano ormai una consuetudine per i gestori e gli investitori in Europa, con oltre l'80% di masse in gestione nei fondi ESG. Le questioni ambientali stanno generano opportunità anche per le asset class alternative. Nel settore del real estate, ad esempio, si pone maggiore enfasi sulle strategie a valore aggiunto, che hanno raccolto 11,7 miliardi di euro nel 2020, molti dei quali sono focalizzati sulla creazione di valore attraverso la riduzione delle emissioni di carbonio degli edifici. Nel private equity, gli investitori utilizzano sempre più dei filtri ESG per creare i KPI in aree come le catene di approvvigionamento che determineranno un aumento delle valutazioni in uscita, mentre gli investimenti infrastrutturali, sostenuti dai governi per raggiungere gli obiettivi di riduzione del carbonio, sono sempre più importanti anche per la transizione energetica, in particolare per quanto riguarda le energie rinnovabili.
L’ESG passa dall’Impresa alla Strategia di investimento
L'impegno verso i principi ESG e il rispetto della legislazione UE rappresentano ormai una consuetudine per i gestori e gli investitori in Europa, con oltre l'80% di masse in gestione nei fondi ESG. Le questioni ambientali stanno generano opportunità anche per le asset class alternative. Nel settore del real estate, ad esempio, si pone maggiore enfasi sulle strategie a valore aggiunto, che hanno raccolto 11,7 miliardi di euro nel 2020, molti dei quali sono focalizzati sulla creazione di valore attraverso la riduzione delle emissioni di carbonio degli edifici.
Nel private equity, gli investitori utilizzano sempre più dei filtri ESG per creare i KPI in aree come le catene di approvvigionamento che determineranno un aumento delle valutazioni in uscita, mentre gli investimenti infrastrutturali, sostenuti dai governi per raggiungere gli obiettivi di riduzione del carbonio, sono sempre più importanti anche per la transizione energetica, in particolare per quanto riguarda le energie rinnovabili.
-
20/09/2021 Aquila Capital, Tømmeraas nuovo ceo della divisione data centre Sarà responsabile dell’ampliamento dell'attività attualmente in fase di sviluppo nei paesi nordici e guiderà l'espansione verso altri paesi europei
-
20/09/2021 Lombard Odier, ingresso di prestigio nel private banking Alberica Brivio Sforza entra come managing director, basata a Milano riporterà a Henry Fischel-Bock
-
20/09/2021 Deutsche Bank PB&WM cresce ancora nel Nord Est Entra Mauro Vai, con il ruolo di director banker HNWI, che opererà a Bologna a riporto del team leader Paolo Basso
-
17/09/2021 Fideuram Bank Luxembourg acquisisce CBPQ L’a.d. Tommaso Corcos: “L’operazione conferma gli obiettivi di sviluppo della nostra divisione sui mercati internazionali”
-
17/09/2021 NOTZ STUCKI diventa NS PARTNERS Un’evoluzione legata ad una nuova definizione dell’identità visiva del Gruppo, attraverso un logo rinnovato e ad un nuovo inno, “Investire nel talento”.
-
16/09/2021 Tikehau Capital, crescita a doppia cifra in tutte le attività La società registra una raccolta in crescita negli ultimi 12 mesi, con 5.5 miliardi di nuovi flussi netti dal 30 giugno 2020 per l’asset management
-
15/09/2021 L’M&A raggiunge nuovi record nel Nord America e in Europa Ma il crollo del mercato in Cina ostacola la ripresa. I dati del secondo Quarterly Deal Performance Monitor di Willis Towers Watson
-
14/09/2021 Deutsche Bank lancia in Italia la Bank for Entrepreneurs La nuova area di business sarà guidata da Roberto Coletta e unirà le strutture Private Banking & Wealth Management e Business Banking
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '