Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62120, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62120"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
30/09/2021
Azimut, Sbi e Sygnum lanciano un fondo di venture capital
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Ha una dotazione fino a 75 milioni di dollari e investirà in start-up del settore degli asset digitali

Il Gruppo SBI, Sygnum e il gruppo Azimut hanno annunciato oggi il lancio di un fondo di venture capital con una dotazione fino a 75 milioni di dollari, con sede a Singapore, che investirà in start-up del settore degli asset digitali.
Il nuovo fondo, costituito come una Società a Capitale Variabile, riunisce l'esperienza in asset digitali e la leadership dei tre soci fondatori per accelerare la crescita delle aziende più promettenti del settore, fornendo agli investitori qualificati un accesso senza eguali alla digital asset economy in costante crescita.
Con SBI Ven Capital come gestore principale, la strategia di investimento del fondo si concentrerà principalmente sulle società pre-serie A e serie A che sviluppano infrastrutture blockchain/distributed ledger technology (DLT), soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi) e strumenti reg-tech.
Queste aree di interesse riflettono i temi di investimento emersi nella digital asset economy:
1. Le ultime innovazioni negli ecosistemi degli asset digitali svolgeranno un ruolo chiave in futuro in un'ampia varietà di settori;
2. L’opportunità di mercato degli asset digitali e dei titoli tokenizzati è destinata a crescere in modo significativo; secondo stime fino al 10% del PIL globale verrà denominato e custodiato utilizzando l'infrastruttura DLT entro il 20271;
3. La domanda di strumenti reg-tech da parte dei fornitori di servizi di asset digitali e dei clienti aumenterà in modo significativo, dal momento che le autorità stanno rafforzando sempre più la loro supervisione su questo settore. Il fondo trae vantaggio dai significativi afflussi di capitale di rischio nel settore, che ammontano al 6% di tutti i finanziamenti di capitale di rischio globali da inizio anno, in aumento rispetto a poco più dell'1% dell'anno scorso in questo periodo.
Nel primo semestre del 2021 sono stati effettuati oltre 17 miliardi di dollari di investimenti in società blockchain/DLT e criptovalute a livello globale - più di cinque volte quella del 2019 - con il numero di operazioni di venture capital legate alla blockchain in Europa e negli Stati Uniti che hanno registrato il tasso di crescita più elevato tra tutte le operazioni riguardanti la tecnologia concluse in questi mercati4. Sette dei 10 più grandi round di finanziamento di blockchain/DLT e criptovalute di tutti i tempi si sono chiusi quest'anno5, a evidenza della crescita esponenziale che questo settore ha intrapreso.
Il ceo e amministratore delegato di SBI Ven Capital (SBIVC), Ryosuke Hayashi, ha dichiarato: "DLT e gli asset digitali sono sempre più vicini all’uso comune e hanno il potenziale per ridurre le inefficienze e sbloccare nuove capacità in diversi settori, come quello dei servizi finanziari e gestione della filiera. In questo contesto, siamo entusiasti di lanciare questo fondo incentrato sul venture capital con i nostri partner, Sygnum e Azimut. Il fondo ci permette di portare la nostra esperienza e il nostro network nel settore per accelerare la crescita di promettenti società di asset digitali e per plasmare il futuro dei servizi finanziari".
Il co-fondatore e ceo di Singapore di Sygnum, Gerald Goh, ha dichiarato: “Stiamo assistendo a diverse soluzioni innovative che emergono dalle società di asset digitali, in particolare nelle applicazioni decentralizzate, nella reg-tech, negli scambi digitali e nella tokenizzazione. Queste soluzioni hanno il potenziale per facilitare la trasmissione affidabile e sicura di informazioni e valore, consentire alle aziende di accedere a bacini di capitale non sfruttati a costi inferiori e democratizzare l'inclusione finanziaria. Attraverso questo fondo, siamo entusiasti di riunire investitori e imprenditori che la pensano allo stesso modo per portare insieme queste soluzioni sul mercato".
Il co-ceo e global head of asset management del gruppo Azimut, Giorgio Medda, ha dichiarato: “La tecnologia blockchain è destinata a rimodellare l'ecosistema dell’asset management consentendo nuove soluzioni e strumenti finanziari in un'ampia gamma di applicazioni che hanno il potenziale di ridefinire i modelli di interazione tra clienti e fornitori di servizi. Per questo siamo molto lieti della partnership stretta con SBI Group e Sygnum per il lancio di questo nuovo ed entusiasmante fondo, che fornirà ai portafogli dei clienti l'esposizione a questa nuova tecnologia, pur rimanendo diversificati tra mercati privati e opportunità di investimento globali”.
-
30/09/2021 Tikehau Capital aiuta Gyrus ad acquisire la consulenza di PwC I fondi gestiti da Gyrus hanno acquisito l'attività di consulenza di PwC Italia, ridenominata Intellera Consulting, che offre servizi di consulenza alla PA e ai sistemi sanitari pubblici su trasformazione, tecnologia, digitalizzazione e project management
-
30/09/2021 Moda, è ora di investire in modo più sostenibile Rupert Welchman (UBP): “Il settore del ‘fast fashion’ offre grandi possibilità di incanalare i capitali verso un’industria più moderna”
-
29/09/2021 MBCredit Solutions acquista 2,6 miliardi di NPL da Intesa Il portafoglio si compone di crediti unsecured originati sia verso una clientela di tipo retail, sia verso clienti SME che corporate
-
29/09/2021 Immobiliare di lusso in Italia: l’offerta non coglie tutte le opportunità Secondo Berkshire Hathaway HomeServices si prevede nei prossimi 3 anni un aumento del 25% degli investimenti nelle strutture a 5 stelle
-
28/09/2021 UniCredit crea la divisione WM e PB, Vecchi alla guida Riporterà direttamente a Niccolò Ubertalli, responsabile della banca in Italia
-
28/09/2021 Private Banking sempre più cruciale per la ripresa post Covid L’introduzione di fondi dedicati, la creazione di nuovi meccanismi di partenariato pubblico-privato e di fondi di garanzia, saranno cruciali per supportare la cresciita economica. La ricerca di AIPB in collaborazione con Neuberger Berman
-
28/09/2021 Banca Ifigest rafforza la divisione business development Riccardo Ardigò affiancherà i vertici nelle attività di sviluppo commerciale, di identificazione di nuove aree di business e nel potenziamento dell’offerta dei servizi alla clientela
-
27/09/2021 Credem, a Novi Ligure un centro dedicato al private banking La strategia di crescita prevede l'apertura di filiali in zone selezionate con economia vivace ed alto potenziale di sviluppo come Novi Ligure (Alessandria)
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '