Si tratta di un'ulteriore tappa nel rapporto di lunga dat...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62431, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62431"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/10/2021
Riv-Capital lancia l'investitore azionista
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Focus su strategie d’investimento di lungo periodo, quantitative, basate sull’analisi statistica e fondamentale e su modelli proprietari

Nasce Riv-Capital, holding di investimenti per investitori professionali e sofisticati caratterizzata da un modello innovativo e imprenditoriale, con strategie d’investimento quantitative di lungo periodo basate su un’accurata analisi statistica e fondamentale e sull’impiego di modelli proprietari.
Tra i fondatori e partner di Riv-Capital, con legal entity in Lussemburgo e Dubai, ci sono Roberto Rivera, Chairman e Ceo della società con un passato in Dresdner, Banca Imi, Lehman Brothers e Nomura, Stefano Camponovo, Mario Giannelli e Adele Luigia Fantoni, i Vice-Chairman della società, Valerio Vallefuoco, General Counsel nonché tra i maggiori esperti in materia di diritto tributario, penale finanziario, antiriciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo, e infine Massimiliano Marzo, Ph.D. a Yale, Chief Economist e Professore di Economia all’Università di Bologna.
Riv-Capital propone un modello di partecipazione in cui ogni investitore diventa azionista beneficiando di dividendi su base trimestrale, per ora in un ambito Club Deal. L’adesione alla partnership può essere effettuata attraverso un investimento minimo pari a 125 mila euro, da soggetti qualificati equiparabili ai Clienti Professionali su richiesta di cui alla Direttiva Europea MIFID II.
"Non sono previste commissioni di gestione, ma solo un dividendo privilegiato pagato su modello High Watermark.
Più in dettaglio, le decisioni d’investimento generano allocazioni su tre diverse tipologie di portafogli, principalmente in strumenti liquidi, con elevata decorrelazione e diversificazione a livello globale, con l’obiettivo di limitare i rischi sistemici: - High Yield Fixed Income / Hybrid instruments, - Mutual fund / Hedge fund/Proprietary strategies, - Max 3 Portafogli tematici azionari. Ciascuno dei tre "pillar" è ampiamente diversificato e il portafoglio globale che ne deriva è granulare riducendo così a livello minimo il rischio specifico del capitale.
Trasversale a questi tre pillar sono gli investimenti illiquidi, ma a reddito distribuito, in partecipazioni di non quotate e/o stake di debito privato. La liquidità complessiva e l'accesso alla way out in caso di disinvestimento è sempre garantita dopo il primo anno di lock in. L’outlook sui mercati di Massimiliano Marzo, Chief Economist di Riv-Capital. Il mercato si trova ancora in una fase positiva, anche se attendista sull'andamento di alcune variabili, quali inflazione e commodities. Ormai le banche centrali hanno segnalato che non adotteranno una politica aggressiva nei confronti dell'inflazione, ciò al fine di tenere sotto controllo gli oneri finanziari del sistema economico complessivo, vista l'enorme crescita di debito, sia pubblico che privato che si è ulteriormente generato a seguito della pandemia.
La strategia delle banche centrali è anche motivata da una view sull'inflazione tutto sommato moderata: le aspettative sul rialzo dei prezzi sono comunque sempre in relazione alla dinamica del mercato del lavoro, che ha appena cominciato un ciclo positivo, con un lag di qualche mese rispetto alla dinamica del PIL. Eventuali tensioni sui prezzi possono derivare prevalentemente dalla dinamica dei prezzi delle materie prime che, in base alla ripresa del ciclo positivo, potranno rivelare qualche tensione, specialmente sugli energetici e i metalli non preziosi.
Per questi motivi, siamo moderatamente ottimisti sull'azionario per il quale, comunque, raccomandiamo selettività.In particolare, riteniamo ancora l'azionario EU con prezzi molto interessanti. Quello statunitense è apparentemente caro, in realtà ancora foriero di interessanti spunti, specialmente su comparti specifici. Il tapering di Fed ormai è chiaro che ci sarà, ma avverrà gradualmente. BCE sposterà, come sempre rispetto agli USA, più in avanti l'inizio vero e proprio del tapering.
Dalle manovre di tapering ci aspettiamo un impatto soft sul fixed income, non la tempesta che era stata paventata. Molto interessante è il tema crypto, per il quale prevediamo un ruolo strategico futuro come eventuale alternativadell'oro in una fase di ri-ancoraggio della moneta fiduciaria. Per il momento, rimane un'opzione di investimento interessante, anche per il grado di innovazione finanziaria strettamente connesso ad esso.
-
20/10/2021 Azimut rafforza la su capacità distributiva in Brasile E lo fa siglando una partnership con la piattaforma di distribuzione di XP
-
19/10/2021 Gastronomia, il fondo Alcedo fa shopping a Nord-Est Il vettore acquista Cucina Nostrana, azienda leader nel settore dei piatti pronti freschissimi. Nasce così un polo specializzato nelle preparazioni alimentari di fascia alta
-
19/10/2021 Azimut-Gellify lanciano un fondo di venture capital da 50 miliardi Il veicolo si focalizza sull'investimento in start-up dell'area medio-orientale e del Nord Africa dallo stadio iniziale fino alle aziende pronte a fare il salto dimensionale
-
18/10/2021 Lusso, i dati straordinari di LVMH sono benzina per il settore Swetha Ramachandran (GAM): “I risultati sono ancora più rilevanti di prima poiché rappresentano un indicatore del consumo di lusso e discrezionale"
-
15/10/2021 M&A, il mercato globale si avvia verso un anno da record Secondo gli analisti di Willis Towers Watson le operazioni sono destinate a superare i numeri precedenti, grazie a un clima di rinnovato ottimismo, alla domanda latente e a investitori ricchi di liquidità
-
14/10/2021 Immobiliare, aumenta il rischio di bolle nelle città Secondo l’UBS Global Real Estate Bubble Index 2021, Milano si conferma tra le piazze più interessanti a livello globale. Francoforte, Toronto e Hong Kong mostrano i livelli di rischio più elevati
-
13/10/2021 Banca Intermobiliare, entrano due professionisti senior Gabriella Seffusatti e Roberto Mussati opereranno in qualità di relationship manager
-
12/10/2021 Mercati privati, la sostenibilità al centro della scena William Nicoll di M&G Investments fa una panoramica sull’evoluzione del settore e sulle numerose opportunità future
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '