Il direttore commerciale Simone Taddei spiega che “orgogl...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62735, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62735"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/11/2021
Lusso, diminuiscono le aspettative di crescita
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Secondo il report di Goldman Sachs sarà la Cina a frenare l’espansione del settore nel 2022-2023

“Le nostre previsioni di crescita delle vendite del settore del lusso globale per il 2022 scendono dal 13,5% a +9%”. E’ quanto emerge dal nuovo report sul lusso stilato da Goldman Sachs.
Gli esperti prevedono in Cina “un deterioramento di alcuni fattori che sono altamente correlati alla spesa discrezionale di fascia alta (di solito con un effetto di ritardo), in particolare nella regione (PIL, prezzi degli immobili) e vediamo ulteriori rischi per il consumo di fascia alta posti dalla potenziale regolamentazione associata alla ‘Prosperità comune’. Ci piacciono le prospettive di crescita a lungo termine per il consumo di beni di lusso e la Cina continentale rimane il motore di crescita più importante nel nostro quadro globale, ma con le nostre previsioni di crescita più basse unite a valutazioni superiori alle medie storiche, diventiamo più selettivi sulla nostra view a 12 mesi”.
Gli analisti della banca americana preferiscono “i marchi che dimostrano la capacità di prendere quota insieme alla flessibilità finanziaria per dare priorità agli investimenti per la crescita futura. Guardiamo anche alle metriche di valutazione corrette per la crescita. Ora prevediamo una crescita delle vendite globali del lusso del +9% nell'anno fiscale 22 (era +13,5%) e del +7% nell'anno fiscale 23 (era +11,5%)”.
Gli economisti prevedono quindi “una crescita globale del +9% nell'anno fiscale 2022 (era +13,5%) e del +8% nell'anno fiscale 23 (era +11), con la riduzione determinata principalmente dalle nostre stime di crescita inferiori per il mercato più grande, la Cina per il quale vediamo una crescita del +5% all'anno nel 2022 e nel 2023 (era +13% e +11% rispettivamente)”.
Secondo il report di Goldman Scachs è quindi giunto “il momento di diventare più selettivi. Preferiamo i marchi che possiedono la capacità di conquistare quote di mercato insieme alla forza finanziaria per sostenere la crescita futura e quelli che sembrano attraenti sulle metriche di valutazione corrette per la crescita (LVMH, Richemont, Kering, Prada, Burberry). Mentre abbassiamo le nostre previsioni di crescita in Cina, data la forza negli Stati Uniti e in Europa, unita al positivo mix di prezzi a livello globale, non effettuiamo revisioni sostanziali degli utili in questo rapporto. Tuttavia, dal 2020 il settore ha comandato un premio di mercato più ampio rispetto alle medie storiche, giustificato da una forte generazione di utili e free cash flow, e ora vediamo una maggiore volatilità degli utili in futuro a causa di una maggiore incertezza nel mercato più importante del lusso, la Cina”.
A questo proposito, “vediamo un rischio di de-rating e diventiamo più selettivi. Abbiamo declassato Hermès e Moncler a Sell (entrambi da Neutral). Continuiamo a credere che Hermès offra agli investitori un profilo di crescita difensivo best-in-class e che i mega brand peer siano ben posizionati per continuare a conquistare quote di mercato. Tuttavia, le nostre previsioni riviste sono ora ampiamente in linea con il consenso e vediamo un margine limitato per una sorpresa al rialzo dei guadagni, quindi vediamo una crescita a prezzi più attraenti altrove. A Moncler, mentre sembra contro-intuitivo per girare più cauto nella nostra posizione quando pensiamo slancio marchio è forte nel periodo di vendita più importante dell'anno data la sua polarizzazione stagionale, dato Moncler ’s outperformance (+18% vs peers -6 mesi, GSSBLUX) pensiamo una prospettiva positiva per Q421 e Q122 (Olimpiadi invernali) sembra prezzato in. Le nostre previsioni di EBIT per FY22 sono -6% sotto il Consenso di Alpha Visibile”.
-
08/11/2021 AIPB, aperte le iscrizioni al master in “Private Banking & Wealth Management” Il corso è riservato a 35 studenti e dura 9 mesi. Si parte il primo marzo 2022. Al termine è previsto uno stage retribuito presso gli operatori leader del settore
-
08/11/2021 Tikehau Capital, Fraser chairman delle strategie global structured credit John Fraser: "Sono entusiasta di unirmi al team della società. Le prospettive di crescita dell’azienda nel mercato del credito statunitense e in quello e globali sono straordinarie, sostenute da un marchio globale riconosciuto"
-
08/11/2021 Aziende italiane, ecco la ricetta per fare bene in Cina e Russia Se ne parlerà nel webinar “Accordi commerciali o joint venture?” di mercoledì 10 novembre organizzato da Livolsi & Partners
-
05/11/2021 M&A, l’approccio programmatico è quello vincente Secondo lo studio di McKinsey ha successo in quasi tutti i settori dell'economia in particolare nelle industrie avanzate e nei settori dell'energia e dei materiali
-
05/11/2021 Banco BPM punta decisamente sul wealth management Presentato il piano strategico 2021-2024. Le commissioni nette nel comparto cresceranno con un CAGR del +6,3% al 2024, principalmente grazie alla crescita della raccolta netta gestita
-
05/11/2021 Banco Desio entra nel capitale sociale di Anthilia L’accordo di investimento prevede la sottoscrizione di un aumento di capitale ad esito del quale la banca risulterà titolare di una quota di partecipazione pari al 15% del capitale sociale della SGR
-
04/11/2021 Natixis CIB e ENEL, accordo per favorire la transizione energetica Julien Duquenne: “Siamo orgogliosi di supportare Enel nel riaffermare i suoi principi strategici fondamentali e nel perseguire la sua transizione ecologica fornendo una soluzione finanziaria innovativa"
-
04/11/2021 Marketplace economy, ecco perché è la formula vincente Matteo Tarroni (Workinvoice): “Un esempio emblematico di strumento di accesso al credito per le PMI italiane è quello creato a ottobre da Azimut”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '