Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62938, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62938"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
23/11/2021
Istituzionali sempre più concentrati sui target net zero
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- L'ultima edizione dell'Aviva Investors Real Assets Study evidenzia che il 50% dei fondi pensione si è impegnato a raggiungere il livello net zero nei portafogli prima del 2050

Secondo l'ultima edizione dell'Aviva Investors Real Assets Study, negli ultimi 12 mesi gli investitori istituzionali globali hanno aumentato significativamente il loro impegno nell’implementare obiettivi net zero nei portafogli, pur essendo sempre più consapevoli delle sfide da affrontare per raggiungere tali target. La survey annuale di Aviva Investors, l'asset manager di Aviva plc ("Aviva"), si basa sui dati di oltre 1.100 decision-maker appartenenti al mondo assicurativo e dei fondi pensione globali, che insieme rappresentano oltre 2.000 miliardi di euro di asset in gestione.
L'ultima ricerca ha evidenziato che il 52% degli assicuratori e il 50% dei fondi pensione si sono impegnati a raggiungere il livello net zero nei loro portafogli prima del 2050, con un incremento complessivo del 12% negli ultimi 12 mesi. Tra coloro che si sono impegnati a raggiungere questo target entro il 2050, gli assicuratori europei (53%) sono in testa rispetto alle loro controparti nordamericane e asiatiche (entrambe 51%), mentre i fondi pensione nordamericani (60%) sono significativamente più avanti delle loro controparti in Europa (47%) e Asia (41%). Il 67% di tutti i fondi pensione intervistati ha adottato una qualche forma di impegno net zero, rispetto al 47% dello scorso anno.
Riflettendo il desiderio di una maggiore trasparenza rispetto all'integrazione dei fattori ESG nelle strategie di real asset, il 55% dei fondi pensione considera cruciale la capacità dei gestori di integrare le componenti ESG nel processo di investimento, mentre il 50% degli assicuratori ritiene che la capacità dei fund manager di quantificare il rischio e l'impatto ESG sia il fattore più importante. Più in generale, la propensione degli investitori istituzionali per i Real Assets ha continuato a rimanere alta, con l'82% degli assicuratori e il 77% dei fondi pensione a livello globale che dichiarano l'intenzione di aumentare o mantenere la propria esposizione nei prossimi 12 mesi.
Daniel McHugh, cio real assets di Aviva Investors, spiega che "il nostro ultimo studio rivela il ritmo al quale i Real Assets si stanno evolvendo come asset class rispetto alle questioni climatiche ed ESG, e quanto tali considerazioni siano ritenute cruciali nel processo decisionale degli investimenti. Ciò indica uno shift fondamentale verso la misurazione e la quantificazione di questi fattori, piuttosto che un impegno formale attraverso promesse e allineamento delle politiche. In parte questo è il risultato di una migliore comprensione degli elementi coinvolti, ma anche perché i risparmiatori finali controllano maggiormente i potenziali fenomeni di greenwashing. È incoraggiante che i Real Asset siano spesso favoriti dagli investitori per l'integrazione di questi temi nei portafogli, poiché il loro impatto positivo è tipicamente più chiaro da individuare e quantificare. Inoltre, l’appetito degli investitori per Real Asset è stato ulteriormente sostenuto dalla loro resilienza negli ultimi 18 mesi. Nonostante le eccezionali sfide che tutti i mercati si trovano ad affrontare, i Real Asset hanno fornito solidi flussi di reddito, guidati da rendimenti consistenti e da una volatilità inferiore rispetto ad altre classi di attività, portando un ulteriore riconoscimento delle qualità complessive che queste strategie possono fornire a un portafoglio, oltre a rappresentare uno strumento di diversificazione".
Climate KPI In merito a quali KPI climate focused fossero più importanti per il business, il "physical climate risk" è stato citato dagli assicuratori (35%) e dai fondi pensione (37%), seguito dal "carbon footprint" (32% assicuratori e 36% fondi pensione). Gli intervistati si sono espressi anche in merito alle sfide da affrontare per raggiungere questi obiettivi, con oltre l'80% degli intervistati (87% assicuratori e 85% fondi pensione) che giudicano le pressioni ambientali derivanti dagli investimenti in nuove infrastrutture molto o mediamente scoraggianti.
McHugh ha aggiunto che "il 60% delle emissioni del Regno Unito sono attribuibili all'ambiente costruito, e l'intensità di carbonio dei Real Asset è massima durante la fase di costruzione, quindi non è una sorpresa che le pressioni ambientali siano viste come una sfida per investire in nuovi progetti. Questo rende il retrofit degli edifici esistenti ancora più importante. La chiave è trovare un equilibrio tra l'adeguamento di questi asset agli standard odierni di basse emissioni di carbonio ed efficienza energetica, e la creazione di nuove strutture che, a lungo termine, portino benefici positivi ai portafogli. Dimostrare come le attività sottoperformanti possano essere rese più green nel tempo e il significato di questo processo è stato uno degli obiettivi del nostro Real Asset business e rimane un elemento critico del nostro nuovo Climate Transition Real Assets Fund, lanciato di recente".
L’impatto del Covid-19
Mentre il roll-out della campagna vaccinale prosegue, l'influenza del Covid-19 sugli atteggiamenti degli investitori rimane significativa. Come nello studio del 2020, anche nel 2021 gli intervistati ritengono che il trend a lungo termine del lavoro agile fornirà le maggiori opportunità per gli investimenti in beni reali (43% degli assicuratori e 41% dei fondi pensione). Questo è stato seguito da vicino dalla crescita dei requisiti per le infrastrutture dei data center (41% degli assicuratori, 39% dei fondi pensione), accanto ai cambiamenti nei viaggi e nel pendolarismo (40% degli assicuratori e 41% dei fondi pensione) e alla crescita e al cambiamento nel settore della logistica (40% sia degli assicuratori che dei fondi pensione).
Lo studio rivela anche un continuo aumento dell'attenzione alla responsabilità sociale da parte degli investitori, con l'occupazione e le skills dei dipendenti (37% degli assicuratori e 36% dei fondi pensione) che risultano i fattori driver degli investimenti in Real Asset; anche la salute e il benessere (35% degli assicuratori, 41% dei fondi pensione), il capitale naturale e la biodiversità (36% degli assicuratori, 34% dei fondi pensione) sono considerati rilevanti.
Altri punti chiave del Real Assets Study 2021 indicano che:
la regolamentazione continua ad essere il maggiore ostacolo all'allocazione di asset reali per gli assicuratori (38%), mentre i fondi pensione sono più preoccupati per l'illiquidità (37%).
Riflettendo lo spostamento dai processi verso la qualità del reporting agli investitori, il 46% degli intervistati ha citato il reporting trasparente e la definizione degli obiettivi sui fattori ambientali come un elemento incoraggiante quando si tratta di migliorare le credenziali ambientali:
Per gli assicuratori (51%), le azioni immobiliari sono il bene reale in cui è più probabile che aumentino gli investimenti, mentre per i fondi pensione, il reddito lungo immobiliare (49%) e il debito immobiliare (49%) sono le scelte migliori.
-
22/11/2021 Cina, il settore immobiliare preoccupa ancora Siepmann (Generali Investments): “Anche se gli investimenti complessivi dovrebbero ancora avanzare del 5% quest'anno, il settore potrebbe diventare un forte freno alla crescita del Paese il prossimo anno”
-
22/11/2021 Lusso, boom del mercato dei beni personali Giacomo Calef (NS Partners): "Questo settore potrebbe crescere del 29% nel 2021 arrivando a toccare i 380 miliardi entro il 2025"
-
19/11/2021 Oltre Impact SGR, primo closing del fondo "Oltre III" a 53 milioni Confermati tutti i principali investitori, tra cui Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI). La raccolta resterà aperta per tutto il 2022 con un target di 100 milioni di euro
-
19/11/2021 USA, verso picchi di inflazione frequenti Jung (Mirabaud): “L’ultimo indice dei prezzi al consumo mostra come sia l’inflazione primaria che l’inflazione core, o inflazione di fondo, siano ai livelli più alti degli ultimi 30 anni”
-
18/11/2021 AllianceBernstein crea un team rivolto agli istituzionali L'AB institutional solutions group sarà guidato da Inigo Fraser Jenkins e Alla Harmsworth
-
17/11/2021 CBRE con A2A per la costruzione della nuova Torre Faro a Milano L'edificio, situato in Piazza Trento, sarà alto 145 metri e si svilupperà su circa 23mila mq
-
17/11/2021 JLL, Robel Woldetsion rafforza l'area work dynamics Entra nella società con il ruolo di sales and solutions development director
-
17/11/2021 Forum del Private Banking, il 24 parte la 17esima edizione Saranno presentati i risultati del report AIPB/Einaudi: “Un rinnovamento culturale nelle scelte di investimento” e di quello AIPB/Oliver Wyman, una road map dell’industria verso l’integrazione ESG nei modelli operativi
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '