I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori ag...

02/12/2021
Kairos entra ufficialmente nel mercato del venture capital
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il gruppo lancia il fondo Kairos Ventures ESG One: obiettivo 100 milioni di raccolta

Kairos, gruppo attivo nel settore del risparmio gestito, dopo la nomina dello scorso luglio a head of alternative illiquid investments di Roberto Zanco, entra ufficialmente nel mercato del venture capital con il lancio del fondo Kairos Ventures ESG One.
Grazie al nuovo prodotto che ha un obiettivo di raccolta di 100 milioni di euro, Kairos intende diversificare ulteriormente la propria strategia di investimento e rafforzare la propria posizione nel segmento degli asset alternativi illiquidi, dopo il lancio del primo ELTIF avvenuto lo scorso anno. Kairos Ventures ESG One è un fondo chiuso di diritto italiano che, promuovendo i principi di sostenibilità, realizzerà investimenti in start-up e PMI innovative - early e late stage - abbracciando quattro aree: B2B digital transformation (tra cui blockchain, 5G, big data, Internet of Things, AI), life science (diagnostica, animal health, medtech), new space economy (droni, turismo spaziale, satelliti internet) e green energy technology (tecnologie per l’energia rinnovabile, bioenergy, smart cities).
Il prodotto potrà beneficiare di un contesto di mercato particolarmente favorevole in cui, da una parte il Recovery Fund e il programma Horizon Europe spingono verso maggiore innovazione e sostenibilità, e dall’altra la pandemia ha accelerato la trasformazione digitale già in corso. Inoltre l’interesse degli investitori verso questa asset class è sempre più significativo, considerato che nei primi sei mesi del 2021 sono stati investiti in Italia oltre 600 milioni di euro in start-up e si punta ad arrivare a 1 miliardo a fine anno (secondo i dati di UpBase/StartupItalia Alliance).
Il team di gestione viene ampliato con l’ingresso di Elisa Schembari come Partner del fondo. Dopo le esperienze maturate in McKinsey e Procter&Gamble, Elisa ha fondato nel 2013, insieme a Roberto Zanco, RedSeed Ventures, società specializzata in investimenti di venture capital in start-up tecnologiche e piccole e medie imprese, in alcune delle quali siede ancora oggi nel consiglio di amministrazione (Leaf Space, di cui è Presidente, Farmoderm, Midnight Call e Liquidweb).
Grazie alla conoscenza approfondita di Kairos del tessuto imprenditoriale italiano e all’esperienza del management team del fondo nel mondo delle start-up tech, Kairos Ventures ESG One sarà in grado di accompagnare gli imprenditori nel loro percorso di crescita strategico che punterà verso operazioni di M&A, cessioni a operatori industriali o finanziari o alla quotazione in Borsa. Il fondo investirà prevalentemente in Italia, mentre una parte marginale interesserà mercati maturi nel venture capital come UK, Stati Uniti e Israele. Il portafoglio sarà ampiamente diversificato con l’obiettivo di massimizzare i ritorni e minimizzare il livello di rischio.
Kairos Ventures ESG One è rivolto a investitori sia professionali sia non professionali, purché con una sottoscrizione non inferiore a 500.000, interessati ad approcciare questa asset-class approfittando degli incentivi fiscali previsti e cogliendo l’opportunità di investire in realtà imprenditoriali con grandi potenzialità di sviluppo. La durata del fondo è fissata in 10 anni.
Roberto Zanco, head of alternative illiquid investments, ha dichiarato: “Credo fermamente che il modello innovativo che stiamo costruendo, con l’integrazione di un intero team di venture capital all’interno di un asset manager come Kairos, sia molto interessante, anche alla luce delle possibili economie di scala. E sono convinto che questo sia il momento opportuno per investire nel venture capital, soprattutto in Italia, considerando le accelerazioni sul digitale e sul settore dell’healthcare imputabili alla Pandemia, i fondi stanziati dal Recovery Fund per un mondo più verde, più digitale e più resiliente e dal progetto Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione. Da qui la scelta dei settori sui quali vogliamo puntare, con una forte attenzione al tema della sostenibilità. Abbiamo già identificato i primi investimenti e siamo dunque già pronti a partire”.
Elisa Schembari, partner di Kairos Ventures ESG One, ha dichiarato: “La Sostenibilità rivoluzionerà il panorama socio-economico globale, i fattori di impatto sociale ed ambientale saranno sempre più centrali nei processi decisionali di privati e aziende così come nei processi di allocazione e gestione patrimoniale. Kairos Ventures ESG One ha una visione unica: investire in aziende tecnologiche innovative che aspirano a raggiungere obiettivi sociali, ambientali ed economici ambiziosi. Puntare sugli investimenti responsabili ci permetterà di costruire un portafoglio all’avanguardia di grande valore”.
-
02/12/2021 Banca Generali Private, al via la nuova piattaforma di home banking La principale novità è rappresentata da BG Link. Si tratta di un “account aggregator” che consente di unire all’interno di un’unica interfaccia virtuale tutti i conti correnti detenuti da uno stesso soggetto
-
02/12/2021 Rothschild & Co, Volponi nuova responsabile WM per l'Italia Con più di 25 anni di esperienza nel settore dei servizi finanziari, la manager sarà basata a Milano e riporterà direttamente al ceo Andrea Battilani
-
02/12/2021 ESG: Kairos lancia un fondo di venture capital Kairos Ventures ESG One è un fondo che, promuovendo i principi di sostenibilità, realizzerà investimenti in start-up e PMI innovative
-
02/12/2021 Lusso, l’Italia si conferma al primo posto nel mondo È quanto emerge dall’ottava edizione del Global Powers of Luxury Goods, lo studio annuale di Deloitte, che esamina e classifica i 100 top player del settore
-
01/12/2021 Mediobanca SGR lancia il fondo Global Thematic Multimanager 100 ESG Il prodotto si propone di identificare le principali tendenze strutturali a livello globale, demografiche, ambientali, di innovazione tecnologica, di mobilità sostenibile o di efficienza energetica
-
01/12/2021 Banca Valsabbina, siglato un accordo con Nummus.info L'intesa offre ai clienti del servizio private la possibilità di certificare la conformità dei portafogli d’investimento alle linee guida della CEI
-
30/11/2021 Mid Infra SLP (Schroders Capital) diventa azionista di BelEnergia Con il 28% affianca Vincent Bartin, fondatore e presidente della società, che resta l’azionista di maggioranza
-
30/11/2021 Banca Cesare Ponti emette il suo primo certificate Il collocamento, che inizia oggi e si concluderà il 16 dicembre 2021, rappresenta un passo fondamentale per la crescita dell’istituto come centro di sviluppo di competenze di wealth management
PENSATI PER TE: