I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori ag...

12/01/2022
PIR, partnership tra Anthilia CP e Banca Valsabbina
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Accordo per la distribuzione sul mercato italiano di Anthilia Small Cap Italia, il fondo PIR compliant focalizzato sulle PMI italiane

Anthilia Capital Partners SGR, realtà imprenditoriale italiana indipendente dedicata all’asset management per conto di clientela privata e istituzionale, e Banca Valsabbina, la principale banca bresciana, con oltre 120 anni di storia e una forte focalizzazione nei servizi alle PMI, annunciano l’avvio della collaborazione con l’accordo per la distribuzione sul mercato italiano di Anthilia Small Cap Italia, il fondo PIR compliant focalizzato sulle PMI italiane.
Anthilia Small Cap Italia, risultato il miglior fondo azionario Italia nel 2021, con una performance che da inizio anno è stata superiore al 45% e un rendimento a tre anni del 145%, è un fondo azionario focalizzato su aziende quotate con capitalizzazione di mercato fino a 500 milioni di euro.
Grazie alla partnership con Anthilia SGR, Banca Valsabbina potrà mettere a disposizione dei propri clienti uno strumento che consentirà loro l’accesso a un segmento del mercato azionario italiano dove sono attese le maggiori opportunità di crescita. Il fondo investe con una visione industriale di medio-lungo periodo privilegiando realtà con elevato potenziale di crescita.
“Professionalità, competenza e specializzazione sono le principali caratteristiche che i nostri clienti riconoscono ad Anthilia, qualità che la Sgr ricerca a sua volta nei partner distributivi” - ha commentato Daniele Colantonio, partner di Anthilia Capital Partners. “La finalizzazione della partnership con Banca Valsabbina, una realtà fortemente dinamica ed innovativa nell’industria del credito e del risparmio gestito, è motivo di grande soddisfazione e consentirà di ampliare la fascia di clienti attualmente servita dalla Sgr con un partner distintivo ed indipendente".
“La diversificazione del business per offrire nuove opportunità d’investimento ai clienti e migliorarne l’efficienza dei portafogli d’investimento, insieme alla ricerca di nuovi strumenti finanziari per sostenere le PMI, sono due elementi cardine dell’attività di Banca Valsabbina, spiega Hermes Bianchetti, responsabile della divisione business di Banca Valsabbina. L’accordo con Anthilia Capital Partners va proprio in questa direzione. Crediamo molto negli strumenti che la finanza straordinaria mette a disposizione delle imprese, e siamo certi che i PIR, oltre a essere un importante strumento per sostenere le PMI, che sono di fatto l’ossatura della nostra economia, potranno avere una ulteriore crescita nel medio e nel lungo periodo”.
-
11/01/2022 Mercati privati 2022, crescita ai massimi storici Gli esperti di BlackRock Alternative Investors constatano che “nuove opportunità, come gli investimenti secondari, stanno aumentando”
-
11/01/2022 Tages Capital SGR acquisisce 105 impianti fotovoltaici Si tratta della più grande operazione del settore in Italia del 2021 alla quale hanno partecipato i principali player del private equity e i fondi infrastrutturali focalizzati sulle energie rinnovabili
-
11/01/2022 Reyl & Cie finalizza con 1875 Finance Le autorità competenti hanno approvato l'acquisizione da parte del gruppo controllato da Fideuram ISPB del 40% del multifamily office
-
10/01/2022 Filantropia, il nuovo pilastro della crescita sostenibile Con Karen Kardos, responsabile del Philantropic Advisory del private bank di Citi, analizziamo i principali trend della filantropia e il ruolo giocato per la costruzione di un mondo più inclusivo e sostenibile.
-
10/01/2022 Aquila Capital amplia la partnership con Soltec Previsti altri 421 megawatt di progetti solari fotovoltaici in Italia
-
10/01/2022 PIR, chiarimenti sulle novità regolamentari Una circolare dell’Agenzia delle Entrate fa il punto sulle modifiche apportate alla disciplina fiscale dei piani individuali di risparmio
-
10/01/2022 Azimut sigla due importanti operazioni a inizio gennaio La società raggiunge la maggioranza del capitale di Mamacrowd, la più importante piattaforma italiana di equity crowdfunding. Stanziato un finanziamento da 3 milioni per Franzese S.p.A
-
23/12/2021 Credem Private Equity SGR perfeziona l’investimento in Regas Obiettivo supportare la crescita della società specializzata in prodotti e servizi per gestori di pipeline di gas metano e gli ingenti investimenti per l’immissione in rete di importanti quantità di biometano ed idrogeno verde
PENSATI PER TE: