Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63677, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63677"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
31/01/2022
Da LBO France una piattaforma d'investimento di mini green bond
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il programma consente a diverse categorie di finanziare progetti di efficientamento energetico e miglioramenti strutturali supportati dallo schema di crediti fiscali (Superbonus e altri) del Decreto Rilancio

EnergeaLBO, il team dedicato agli investimenti a matrice infrastrutturale per la resilienza climatica di LBO France, porta sul mercato il programma VITA Superbonus. L’iniziativa, nata in Italia nella piattaforma di credito VITA attorno alle soluzioni del Decreto Rilancio, dà accesso a diverse categorie di investitori a rendimenti superiori attraverso l’investimento nel debito di progetti di miglioramento strutturale ed efficientamento energetico su patrimonio immobiliare residenziale e commerciale, offrendo a general contractors e imprese di costruzione un’opportunità di finanziamento flessibile, alternativo al canale bancario tradizionale.
I VITA Superbonus bonds sono emessi da Pmi italiane per finanziare i costi di interventi di riqualificazione; i crediti fiscali, generati attraverso il meccanismo dello sconto in fattura previsto dal Decreto Rilancio, sono ceduti a primari cessionari attraverso accordi dedicati, hanno una durata massima di 18 mesi e, con i controlli e le approfondite verifiche effettuate su ogni pratica dal Gruppo NSA, sono garantiti dalla garanzia del Fondo Centrale di Garanzia per le Pmi gestito da Mediocredito Centrale. La struttura di capitale di VITA Superbonus prevede tranches equity, mezzanino e senior che si adattano alle esigenze di diversi tipologie di investitori, come ad esempio fondi specializzati e banche.
VITA Superbonus opererà attraverso i comparti della serie Property Improvements Bonds del fondo FIPS VITA. La prima sottoscrizione è di circa 20 “mini-green bonds”, per un controvalore di circa € 100milioni. Il rischio senior è stato sottoscritto da IMI – CIB di Intesa Sanpaolo, i rischi junior da fondi gestiti da Azimut, P&G Spa, Glennmont, Phinance, e dalla stessa LBO France, che è anche Manager del veicolo.
VITA Superbonus si posiziona come una vera e propria piattaforma di partenariato tra vari stakeholders - tra cui proprietari di edifici, piccole medie imprese, investitori istituzionali e non – che offre alle aziende del settore una soluzione chiavi in mano in cui, la cessione del credito fiscale rappresenta il collateral (mezzo) e non il fine.
Pietro Zerauschek, head of EnergeaLBO, ha commentato: “VITA Superbonus rappresenta una soluzione unica e innovativa per rispondere alle esigenze di investitori professionali in cerca di soluzioni alternative con un interessante profilo rischio/rendimento, contribuendo alle innovazioni introdotte dal Governo con il decreto Rilancio e recentemente prorogate. Sulla base della domanda riscontrata stiamo già lavorando all’ampliamento dell’offerta sia lato capitale (anche su strutture alternative), che lato imprese finanziate. Il successo dell’iniziativa è dimostrazione della validità delle strategie di credito strutturato specialistico per la resilienza climatica di EnergeaLBO”.
Hanno contribuito all’iniziativa del team Energea di LBO France:
· Mandated Lead Arranger: IMI-CIB Intesa SanPaolo.
· Legal, structuring e tax advisor del Lender: Ashurst · Advisor legali LBO: Duhamel, Bird & Bird · Advisor tecnico: EOS Consulting · Verifica Garanzie FdG: NSA
· Advisor fianziario: Phinance, Zero Capital
· Agenti dei bond: Banca Finint · Partner assicurativo: Reale Mutua
· Partner tecnologico: Teamsystem, Lifecredit
VITA Superbonus persegue 5 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, in quanto facilita la creazione di sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni; aiuta la creazione di posti di lavoro; migliora la qualità del patrimonio edilizio italiano rendendolo più sicuro, duraturo e sostenibile, stimolando l’adozione di misure concrete per combattere il cambiamento climatico.
-
28/01/2022 Real estate Italia, si consolida il mercato degli affitti I dati elaborati dal team research di CBRE Italy evidenziano un record per il take up nel settore logistico: i volumi di assorbimento sfiorano i 2,4 milioni di mq
-
28/01/2022 L'impatto degli impegni assunti da Cop26 sugli investimenti Il Patto di Glasgow per il clima (GCP) rappresenta la dichiarazione in materia di politica climatica più ambiziosa di sempre. Ma gli impegni assunti richiedono un contributo anche da parte degli investitori. Per AllianceBernstein...
-
28/01/2022 M&A 2021, il miglior anno dalla Grande Crisi Il rapporto M&A 2022 - KPMG realizzato per AIFI, per il 2022, prevede un incremento nel numero di operazioni di M&A in Italia con controvalori stabili
-
27/01/2022 Equita Capital SGR rafforza il team di private equity Anna Paola Moroni, che affiancherà i managing partners Stefano Lustig e Rossano Rufini, vanta vent’anni di esperienza presso diverse SGR e società di investimento
-
27/01/2022 Allinearsi allo zero netto. Le sfide secondo LOIM Per Thomas Höhne-Sparborth, head of sustainability research del gruppo “Per compiere questa transizione, dobbiamo incrementare gli investimenti in misura sostanziale e fare in modo di destinare capitali sufficienti a queste soluzioni".
-
27/01/2022 Da AllianzGI un’unità impact investing nei private market L’inserimento anche del team impact measurement & management rafforzerà l’attività di investimento della società nel private equity e nel private debt
-
26/01/2022 Banca Sella lancia una nuova piattaforma di private banking “Sella Global Advisory” permette di gestire la situazione patrimoniale di famiglie e imprese fornendo anche una visione integrata e complessiva sull’evoluzione dei loro investimenti
-
26/01/2022 Azimut Direct finanzia Gabetti con 6,5 milioni Il gruppo supporterà la crescita di due sue società: Abaco Team e Gabetti Franchising
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '