Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63752, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63752"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/02/2022
“Private asset 4.0”, il nuovo paradigma per ottenere rendimenti
di Daniele Riosa
Highlights- Gli esperti di Schroders Capital sottolineano che “alimentato dallo stimolo monetario e fiscale indotto da Covid, così come dalla forte performance del passato, l'interesse per il settore è aumentato notevolmente e il trend continuerà”

“Alimentato dallo stimolo monetario e fiscale indotto da Covid, così come dalla forte performance del passato, l'interesse per gli asset privati è aumentato notevolmente. Credo che questo trend continuerà”. Nils Rode, chief investment officer di Schroders Capital, nel corso del webinar per i media di Schroders Capital, ricorda che “questo contesto ha portato i livelli di raccolta fondi in alcune aree significativamente al di sopra del loro trend di lungo periodo. In genere, una tale situazione può rendere difficile superare le performance dell'anno precedente. Riteniamo pertanto che il premio per l'illiquidità sia sotto pressione, mentre altri fattori di sovraperformance specifici degli asset privati, come i premi per la complessità e per le dimensioni/piccole dimensioni dell'investimento, rimangono intatti”.
“In un tale contesto - continua Rode - la nostra opinione è che, oltre all'aderenza a una strategia di lungo termine e alla disciplina d'investimento, ci sono tre principali fattori determinanti per il successo: alto livello di selettività, focus sul premio di complessità e diversificazione all'interno degli asset private”.
“Per raggiungerli tutti e tre precisa Rode - è particolarmente importante sfruttare l'intera ampiezza dell'universo degli asset privati e le sue diverse categorie: ciò che chiamiamo la coda lunga degli asset privati. Osserviamo che alcune tendenze che erano già in gioco sono state accelerate dalla pandemia. I prossimi 12 mesi potrebbero vedere un ulteriore rapido avanzamento verso la prossima fase dell'industria degli asset privati, quella che denominiamo ‘Private Assets 4.0’. In questo nuovo paradigma, l'approccio alla generazione di rendimento degli asset privati si concentra sempre più sul premio di complessità. La gestione del rischio si concentra sulla diversificazione all'interno degli asset privati, anche lungo la coda lunga degli asset privati. La dimensione dell'impatto degli investimenti viene incorporata più ampiamente e misurata in modo più coerente. Infine, le nuove opzioni di liquidità (comprese le strutture semi-liquide evergreen) guidano una continua democratizzazione degli asset privati, al di là dell'attuale base di clienti, molto ricca di istituzionali”.
Sophie Van Oosterom, global head of real estate di Schroders Capital, rileva che: "all'interno del real estate vediamo le migliori opportunità nei sottosettori in cui possiamo creare reddito sostenibile a lungo termine e guidare il valore attraverso la nostra esperienza operativa. Gestiamo ogni asset come se fosse un business a sé. Questo significa avere la competenza per aumentare il reddito attraverso l'offerta di servizi aggiuntivi, ottimizzando gli accordi contrattuali con gli inquilini e minimizzando l'impatto ambientale e i rifiuti".
Tim Creed, head of private equity investments di Schroders Capital, ricorda che “il private equity si sta rapidamente evolvendo per essere più accessibile con la crescita di veicoli più liquidi che hanno sottoscrizioni e riscatti mensili o trimestrali, e fondi semi-liquidi come gli investment trust. Queste opzioni funzionano molto bene sia per gli investitori al dettaglio che per gli schemi pensionistici a contribuzione definita e ci aspettiamo che questo continui".
Chantale Pelletier, global head of Infrastructure, Schroders Capital, sottolinea che "la transizione energetica, la digitalizzazione e le infrastrutture essenziali sono i settori più interessanti all'interno del settore. Abbiamo visto che per i deal di medie dimensioni, le dinamiche sono più attraenti che per le grandi transazioni, sia in termini di valutazioni che di capacità di impiegare il capitale in modo tempestivo".
Maria Teresa Zappia, chief impact and blended finance officer, deputy ceo di BlueOrchard, mette in luce che “c’è stata una crescente domanda da parte degli investitori a livello globale per sofisticate soluzioni di investimento focalizzate sul clima. Di conseguenza, abbiamo sempre più adottato un approccio proattivo in cui abbiamo lavorato a fianco dei nostri clienti per creare mandati e strategie su misura che hanno ambiziosi obiettivi di impatto".
-
03/02/2022 DB: la Bank for Entrepreneurs si rafforza con Paolo Astolfi Ricoprirà il ruolo di senior banker per il Nord Est del business banking
-
02/02/2022 Climate change, il ruolo chiave delle aziende Diverse società nei mercati emergenti stanno favorendo un impatto ambientale positivo investendo e contribuendo alla transizione energetica. A rivelarlo il team di Schroders
-
02/02/2022 Amundi lancia un ELTIF in esclusiva per UniCredit EPICO è concepito per ottimizzare l’investimento nei mercati privati attraverso un portafoglio diversificato in strumenti rappresentativi di equity e di debitoemessi da società non quotate
-
02/02/2022 La piattaforma di Allfunds e iCapital diventa operativa Il servizio darà ai clienti accesso, con un’esperienza completamente digitale, a una gamma selezionata di fondi di private market di gestori di livello internazionale
-
02/02/2022 Fintech, più che raddoppiati i finanziamenti alle PMI Zocchi (ItaliaFintech): “E’ il momento giusto per imprimere un ulteriore cambio di marcia, per contribuire all’innovazione, alla digitalizzazione ed alla competitività del Paese a livello internazionale”
-
01/02/2022 Hedge fund, sarà l'anno dell'innovazione prodotto Questo è uno degli highlights dello studio realizzato da KPMG in collaborazione con AIMA
-
01/02/2022 Algebris Investments, Sebastiano Pirro è il nuovo cio Davide Serra, fondatore della società: "Ha dimostrato grandi competenze nella gestione degli investimenti e capacità di leadership nel corso degli anni"
-
01/02/2022 La proposta di Direttiva fiscale UE sulle shell companies Stretta sulle società di comodo che continuano a rappresentare un rischio per l’utilizzo a fini fiscali impropri come da ultimo confermato dai noti “Pandora papers”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '