Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Il primo semestre mostra un...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63769, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63769"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
04/02/2022
Primary deals, mercato in crescita in Italia anche nel 2022
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- È quanto emerge dal report “M&A 2022 Italia mercato di primary deals” realizzato dal network di consulenza internazionale Grant Thornton

Nel 2021 in Italia si è verificata una rilevante crescita delle attività di investimento con particolare riguardo al segmento dei Buy-Out: nel corso dell’ultimo anno, infatti, si sono registrate 129 operazioni di Buy-Out con una crescita del +37% rispetto al 2020, che pesano per ben il 10% sul totale dei deal realizzati in Europa; una percentuale mai così elevata negli ultimi quattro anni. In questo contesto, particolare rilevanza assumono le operazioni di Primary Buy-Out realizzate nel nostro Paese, la cui incidenza nel periodo 2018-2021 è aumentata del 3% (8% nel 2018 vs 11% nel 2021) rispetto al resto dei Paesi europei (in lieve calo, -3%).
È quanto emerge dal report “M&A 2022 Italia mercato di primary deals” realizzato dal network di consulenza internazionale Grant Thornton, che evidenzia come il mercato italiano del Primary Buy-Out stia assumendo una sempre maggiore rilevanza rispetto al contesto europeo. Per quanto riguarda il private equity, che ha dominato le attività di investimento nel 2020, è stato pari a circa 60 miliardi di euro il totale investito in operazioni di Buy-Out in Europa (180 miliardi se si considera il triennio 2018-2020), mentre in Italia l’ammontare investito si è attestato sui 4,4 miliardi (15 miliardi se si considera il periodo 2018-2020). Il peso degli investimenti in Italia, rispetto alla cornice europea, ha rappresentato quindi il 7% nel 2020.
In particolare, dall’analisi condotta da Grant Thornton emerge che l’Italia, con 111 operazioni di Primary Buy-Out (1.025 il totale complessivo in Europa), si colloca nel 2021 tra i Paesi europei con il maggior trend di crescita (+31% rispetto al 2020), risultando seconda solamente al Regno Unito (+59% vs 2020). Ancora migliori le performance del Secondary Buy-Out, con il numero delle operazioni realizzate in Italia addirittura raddoppiato nel 2021 (si passa da 9 deals nel 2020 a 18), mostrando così una crescita del 100%, superiore a quella riscontrata in tutti gli altri Paesi europei analizzati. L’incidenza delle operazioni di Secondary Buy-Out in Italia rispetto all’Europa invece, è pari al 7%, rimanendo pressoché costante dal 2018.
Nel corso dell’ultimo anno, in Italia, per ogni operazione di Secondary Buy-Out, sono state realizzate 6,2 operazioni di Primary. Operando quindi un confronto tra i volumi del Primary e del Secondary Buy-Out, i risultati dello studio di Grant Thornton confermano per l’Italia una netta prevalenza delle operazioni di Primary (111 complessive contro le 18 del Secondary) che, rispetto al totale delle operazioni realizzate nel mercato domestico, mantengono infatti una posizione predominante, pari all’86%, contro il 14% delle operazioni Secondary.
“È evidente come il mercato italiano del Primary Buy-Out stia assumendo sempre più rilevanza – commenta Sante Maiolica, partner e ceo di Grant Thornton Financial Advisory Services - non solo rispetto a quello del Secondary ma anche e soprattutto rispetto al contesto europeo, laddove in Italia questa tipologia di operazioni rappresenta l’86% del totale realizzato, contro la media europea del 79%. Questo risultato riflette il più generale andamento dell’M&A che per il 2021, come emerso dalle ultime analisi del settore, si è rivelato particolarmente positivo sia in termini di operazioni che di controvalori, avendo segnato un record storico dalla crisi finanziaria del 2008. Le previsioni di crescita attese per il settore, lasciano ben sperare anche per un mercato di primary deals in salute nel 2022 e, perché no, per un suo successivo consolidamento che potrebbe essere favorito dalla spinta data alle aziende dagli interventi economici del 2021 per accelerare i loro processi di crescita per linee esterne”.
-
03/02/2022 Lombard Odier amplia la piattaforma di fondi PrivilEdge Il fondo PrivilEdge – US Security Capital Real Estate è una nuova strategia incentrata sul settore immobiliare statunitense
-
03/02/2022 Nasce Banca CF+ dall'esperienza di Credito Fondiario La nuova challenger bank, specializzata in soluzioni di credito per l'impresa, si è presentata oggi a Milano
-
03/02/2022 “Private asset 4.0”, il nuovo paradigma per ottenere rendimenti Gli esperti di Schroders Capital sottolineano che “alimentato dallo stimolo monetario e fiscale indotto da Covid, così come dalla forte performance del passato, l'interesse per il settore è aumentato notevolmente e il trend continuerà”
-
03/02/2022 DB: la Bank for Entrepreneurs si rafforza con Paolo Astolfi Ricoprirà il ruolo di senior banker per il Nord Est del business banking
-
02/02/2022 Amundi lancia un ELTIF in esclusiva per UniCredit EPICO è concepito per ottimizzare l’investimento nei mercati privati attraverso un portafoglio diversificato in strumenti rappresentativi di equity e di debitoemessi da società non quotate
-
02/02/2022 La piattaforma di Allfunds e iCapital diventa operativa Il servizio darà ai clienti accesso, con un’esperienza completamente digitale, a una gamma selezionata di fondi di private market di gestori di livello internazionale
-
02/02/2022 Fintech, più che raddoppiati i finanziamenti alle PMI Zocchi (ItaliaFintech): “E’ il momento giusto per imprimere un ulteriore cambio di marcia, per contribuire all’innovazione, alla digitalizzazione ed alla competitività del Paese a livello internazionale”
-
01/02/2022 Hedge fund, sarà l'anno dell'innovazione prodotto Questo è uno degli highlights dello studio realizzato da KPMG in collaborazione con AIMA
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '