Giorgio Medda: “Il veicolo AHE rappresenta un’opportunità...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63832, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63832"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/02/2022
Neuberger Berman lancia un nuovo ELTIF
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- José Luis González Pastor spiega che il fondo “investirà sia in nuove operazioni che in società già presenti nei portafogli di noti gestori di private equity con i quali il fondo entrerà in partnership"

Neuberger Berman, società di gestione indipendente, non quotata, interamente controllata dai propri dipendenti, ha lanciato il suo secondo European Long-Term Investment Fund (ELTIF II) di co-investimenti di private equity dopo il successo del primo ELTIF avvenuto lo scorso anno. L’obiettivo della società è rendere il private equity globale più accessibile agli investitori retail e professionali nonché ai loro consulenti. A chi investe per la prima volta nel nuovo fondo, NB offre uno sconto “early bird” del 25% sulla commissione di gestione del primo anno.
Il fondo ELTIF I di Neuberger Berman ha raccolto 149,2 milioni di euro (169 milioni di dollari) durante il periodo di offerta, della durata di sei mesi dal lancio (avvenuto a maggio 2021), e al 31 dicembre aveva già investito in 12 società, a dimostrazione dell’interesse degli investitori retail per questo segmento di difficile accesso, per loro, in precedenza. I tradizionali fondi di private equity presentano soglie d’investimento minimo elevate, mentre quella del fondo ELTIF II è pari a 25.000 euro per gli investitori europei. La durata legale prevista del fondo è di otto anni. Il fondo investirà in varie strategie di private equity, in particolare in buyout e opportunisticamente in special situations, growth capital e investimenti di credito. Gli investimenti diretti di private equity avverranno principalmente in società con sede in Europa e Nord America, e in misura minore in Asia e America Latina.
José Luis González Pastor, managing director di Neuberger Berman, ha dichiarato: “NB Direct Private Equity Fund 2022 ELTIF investirà sia in nuove operazioni che in società già presenti nei portafogli di noti gestori di private equity con i quali il fondo entrerà in partnership. Non presenterà limitazioni in termini di gamma o tipologia di settori, società e regioni geografiche”. ELTIF II farà leva sull’esperienza del pluripremiato team di private equity di Neuberger Berman composto da oltre 245 professionisti dei mercati privati operanti in nove sedi nel mondo. La società gestisce private asset da più di 30 anni e il suo modello integrato di investimenti in fondi di primario e secondario e investimenti diretti di private equity migliora il flusso di operazioni, le capacità di due diligence e le relazioni con i General Partners.
José Luis González Pastor ha poi aggiunto: “Dopo il grande successo del fondo ELTIF I nel 2021, lanciamo un altro nuovo prodotto innovativo. Solitamente il private equity presenta molte barriere all’ingresso, ma noi intendiamo abbatterle dando agli investitori accesso a un’adeguata diversificazione, una lunga duration e un’accurata due diligence. Il lancio di questo secondo fondo testimonia la solidità della nostra piattaforma nonché la nostra ferma volontà di rendere il private equity accessibile agli investitori retail con servizio di consulenza, offrendo loro una bassa soglia di investimento minimo in tutta Europa”.
José Cosio, head of intermediary – Global ex US, ha commentato: “Gli investimenti in private equity offrono agli investitori un’elevata diversificazione e rendimento a lungo termine. Da anni sottolineiamo la necessità di rendere questo segmento più facilmente disponibile a un maggior numero di investitori. L’asset class ricopre già un ruolo importante nella maggior parte degli investitori istituzionali, ma i nostri fondi consentono di ottenere esposizione a un importante fattore trainante per generare rendimenti e differenziazione del rischio”.
“L’interesse per questo tipo di investimento sta crescendo, come evidenziato dai risultati del fondoELTIF I lo scorso anno. Questo nuovo fondo renderà gli investimenti in private equity accessibili agli investitori che desiderano un’opzione semplice e disponibile su base annuale”.
Si consiglia agli investitori di investire in un fondo ELTIF una ridotta percentuale del loro portafoglio di investimento complessivo. Si tratta di un investimento illiquido a lungo termine, con una durata iniziale di otto anni dalla data di chiusura, che può essere estesa dal consiglio di amministrazione fino a tre anni. Il fondo è un investimento chiuso. Gli investitori non hanno diritti di riscatto e il periodo di detenzione è fisso fino alla scadenza. In fondo è disponibile a investitori retail con servizio di consulenza e investitori professionali. Chi investe nel fondo detiene quote del fondo stesso e non degli asset sottostanti.
I potenziali investitori devono essere consapevoli che un investimento nel fondo comporta un grado di rischio adatto unicamente a coloro che dispongono di conoscenze ed competenze finanziarie tali da saper valutare i meriti e i rischi di un investimento nel fondo e per i quali il fondo non rappresenta un programma di investimento completo. Tale investimento dovrebbe essere preso in considerazione solo da persone che possono permettersi di perdere l’intero capitale investito. Non si fornisce alcuna assicurazione o garanzia che gli obiettivi del fondo vengano raggiunti o che gli investitori riceveranno un qualsiasi ritorno sui loro investimenti nel fondo.
-
08/02/2022 Venture Capital, superato per la prima volta il miliardo di raccolta Secondo l’EY Venture Capital Barometer, nel 2021, i primi 5 settori per valore di investimento in Italia sono foodtech, fintech, energy, proptech e health & lifescience
-
08/02/2022 FEI, CDP e Muzinich: fondo a favore delle PMI europee Il Muzinich Diversified Loans Fund II punta a raccogliere un miliardo, destinando alle imprese italiane risorse per almeno 200 milioni
-
08/02/2022 Nasce un’innovativa SCF nel cuore di Roma La società fondata da Edoardo Fusco Femiano mira a soddisfare le necessità di quella fascia alta del private banking che ricerca una maggiore personalizzazione del servizio
-
08/02/2022 Anthilia CP e Banca Popolare Pugliese a sostegno delle PMI del Sud La nuova sottoscrizione porta gli impegni disponibili del fondo a 200 milioni di euro con un obiettivo di raccolta di 250 milioni nel 2022
-
07/02/2022 Banca Generali lancia il riasset sui portafogli Al via la nuova funzionalità del motore di Robo for Advisory sviluppato con UBS Partners. Riallocazione dei portafogli in real time per i clienti di Banca Generali Private
-
07/02/2022 UBS AM: certificazione LEED Gold per 23/31 EUR Center L'edificio, situato in Piazzale Sturzo nel cuore del quartiere EUR a Roma, è un multi-conduttore di 14.000 mq ad uso misto uffici e retail
-
04/02/2022 Henderson Park acquista il portafoglio immobiliare di A2A Il totale dell'operazione è di 221 milioni di euro. La società è stata assistita da CBRE
-
04/02/2022 Primary deals, mercato in crescita in Italia anche nel 2022 È quanto emerge dal report “M&A 2022 Italia mercato di primary deals” realizzato dal network di consulenza internazionale Grant Thornton
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '