Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63873, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63873"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
11/02/2022
Green Arrow Capital rinnova l'impegno nell’idroelettrico
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il gruppo annuncia l’acquisizione di 4 impianti entrati in funzione nel 2021 e situati tra Lombardia ed Emilia-Romagna

Green Arrow Capital SGR (GAC), tra i principali operatori italiani indipendenti attivi negli investimenti alternativi, rinnova il proprio impegno nell’idroelettrico con l’acquisizione di un portafoglio di impianti dal partner L&L SpA. Il Gruppo annuncia, infatti, di aver perfezionato tramite il Fondo Green Arrow Infrastructure of the Future l’acquisizione di 4 impianti idroelettrici entrati in funzione nel 2021 e situati tra Lombardia ed Emilia-Romagna.
L’accordo con L&L, che ha sviluppato gli asset, rappresenta un ulteriore step della partnership avviata nel 2019 tra i due operatori e prevede l’acquisizione da parte del fondo GAIF di una quota di maggioranza degli asset da L&L, che resterà azionista degli impianti. Gli impianti sono ad acqua fluente, con un basso impatto ambientale e non alterano le portate naturali. Le centrali produrranno ogni anno energia rinnovabile sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico di oltre 1.900 famiglie, con una riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera pari a 3.200 tonnellate annue. L’operazione conferma la leadership di Green Arrow Capital nelle rinnovabili in Italia e l’interesse del Gruppo per la produzione di energia da fonte idroelettrica. A partire dal 2019, infatti, GAC ha avviato numerose attività nel settore, realizzando, negli ultimi diciotto mesi, dieci nuovi impianti idroelettrici di piccola e media taglia, investendo su acquedotti e briglie esistenti. In quest’ambito, il Fondo GAIF vanta diritti di esclusiva su oltre 20 impianti in costruzione e in fase avanzata di sviluppo.
Daniele Camponeschi, founder di Green Arrow Capital e cio ha dichiarato: “Contribuire alla transizione energetica del Paese è un punto cardine della strategia di Green Arrow Capital. È per questo che siamo molto felici di annunciare questa operazione, che sottolinea il nostro impegno nel produrre energia pulita e sostenibile, puntando su un settore innovativo e strategico per i nostri fondi. Un progetto che ci vede partner con L&L ma che porteremo avanti con il fondo GAIF anche in Europa dove contiamo di realizzare nuovi importanti investimenti”.
Anna Lazzari, presidente del Gruppo L&L ha commentato: “L’abbandono dei combustibili fossili e la transizione energetica verso le fonti rinnovabili sono processi lunghi e complessi ma portatori di enormi opportunità. Per arrivare ad un’economia climaticamente neutrale, cioè a zero emissioni nette di gas a effetto serra, dobbiamo puntare sulle fonti energetiche naturali di cui il nostro Paese è ricco e sulla circolarità delle risorse. Per farlo dobbiamo agire insieme: insieme al mondo della finanza, delle filiere produttive. delle istituzioni e delle comunità. Il progetto con Green Arrow Capital rappresenta questo modello di fare impresa, capace di creare valore condiviso sul breve e lungo periodo”.
TEAM & ADVISOR: Per Green Arrow Capital SGR l’operazione è stata seguita da Daniele Camponeschi e da Giulio Barendson. Green Arrow Capital e Lazzari & Lucchini si sono avvalsi della consulenza legale dello studio Orrick (il partner Carlo Montella, Laura Galbiati e Martina Mangano, Natalia Barbera, Celeste Mellone e Costanza Scarascia Mugnozza). GAC e L&L si sono inoltre avvalsi dell’assistenza tecnica di BIT S.p.A. (ing. Alessandro Colliva, Alessandra Cabri e Giovanni Giusiano) e dello studio Foglia (team coordinato da Matteo Carfagnini, coadiuvato da Mariangela la Pàstina, Emanuele Gentile e Carolina Castelli) per le verifiche di natura finanziaria e fiscale.
-
10/02/2022 Azimut partecipa all’aumento di capitale di Planet Farms L’investimento ha permesso alla clientela HNW del gruppo di prendere esposizione ad un settore in forte crescita
-
10/02/2022 BIM cambia nome in Banca Investis La nuova denominazione fa parte del piano strategico 20-25 ed è stata approvata dall'assemblea degli azionisti riunitosi in seduta straordinaria per le modifiche statutarie
-
10/02/2022 Euronext Growth Milan, il 2021 si chiude col doppio delle IPO In decisa crescita anche la raccolta media delle quotazioni (10,8 milioni). Il 43,2% delle nuove operazioni riguarda aziende lombarde
-
10/02/2022 UBP sempre più forte sui mercati privati Creato un team specializzato nella gestione degli immobili. Intanto la banca acquista un complesso di uffici di 32 mila metri quadrati a Parigi
-
09/02/2022 Mediobanca, il wealth management cresce del 33% Record di ricavi e boom dell’utile netto nel primo semestre
-
09/02/2022 Neuberger Berman lancia un nuovo ELTIF José Luis González Pastor spiega che il fondo “investirà sia in nuove operazioni che in società già presenti nei portafogli di noti gestori di private equity con i quali il fondo entrerà in partnership"
-
08/02/2022 Venture Capital, superato per la prima volta il miliardo di raccolta Secondo l’EY Venture Capital Barometer, nel 2021, i primi 5 settori per valore di investimento in Italia sono foodtech, fintech, energy, proptech e health & lifescience
-
08/02/2022 FEI, CDP e Muzinich: fondo a favore delle PMI europee Il Muzinich Diversified Loans Fund II punta a raccogliere un miliardo, destinando alle imprese italiane risorse per almeno 200 milioni
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '