Il prodotto si caratterizza per una strategia di investim...

03/03/2022
Azimut Marketplace e Fipe, accordo per rilanciare la ristorazione
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- L’a.d. Marco Montagnani: “Siamo orgogliosi di collaborare con la federazione in un momento così complesso per le imprese di pubblico esercizio e di poter supportare proprio i settori più colpiti”

Per provare a risollevarsi dopo due anni di incassi dimezzati e costi crescenti, le imprese della ristorazione guardano al fintech. Una soluzione inedita per realtà spesso piccole o piccolissime, tradizionalmente sottocapitalizzate, che ora però, complice anche l’impennata di inflazione e caro energia, devono fare i conti con una forte crisi di liquidità.
Per provare ad invertire la tendenza, Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici esercizi, ha deciso di siglare un accordo con Azimut Marketplace, la prima piattaforma digitale di servizi finanziari dedicata alle PMI e che in soli cinque mesi ha già registrato richieste di finanziamenti per oltre 45 milioni di euro, per mettere a disposizione delle circa 300mila imprese del settore ristorazione, del turismo e dell’intrattenimento le soluzioni della piattaforma lanciata da Azimut e STEP 4 Business a ottobre scorso.
Un’alternativa fondamentale ai tradizionali sistemi di accesso al credito e naturalmente a ristori oramai indisponibili. Secondo un’indagine condotta dall’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio, infatti, il 60% dei Pubblici esercizi negli ultimi anni si è trovato a fare i conti con pesanti problemi di liquidità: in molti casi i soci sono stati costretti a supplire con capitali propri, a dilazionare i pagamenti ai fornitori, a ricontrattare i canoni di locazione, a ricorrere al classico (e abusato) scoperto di conto corrente. Non solo. Tre imprese su quattro hanno chiesto un aiuto pubblico approfittando del Dl Liquidità, ma per il 47% di loro, l’iter burocratico è stato assai tormentato e le difficoltà hanno provocato un grave ritardo nelle erogazioni.
Roberto Calugi, direttore generale Fipe-Confcommercio, spiega che “siamo di fronte a un’emergenza nell’emergenza ed è per questo che abbiamo deciso di provare a gettare lo sguardo alle opportunità che derivano dall’innovazione digitale anche nel mercato del credito per dare alle nostre imprese i servizi di cui hanno bisogno. Il marketplace di Azimut è un vero e proprio ecosistema fintech che non si limita ad offrire agli imprenditori strumenti di credito, immediato e agevolato, ma anche soluzioni per finanziare il circolante. Un’accelerazione digitale e finanziaria per il mondo della ristorazione, necessaria per affrontare le sfide del futuro”.
Con Azimut Marketplace le imprese possono beneficiare di un unico punto di ingresso a funzionalità per la gestione delle finanze aziendali e i servizi finanziari delle società più innovative del fintech, come CRIF (aggregazione completamente gratuita dei vari conti correnti e strumenti di fatturazione elettronica oltre a soluzioni di finanza agevolata) October (finanziamenti istantanei), Workinvoice (anticipo fatture digitale), Ebury (pagamenti internazionali).
Nel giro di qualche settimana, l’offerta verrà arricchita con nuovi partner riuscendo a coprire le principali aree di bisogno di un’impresa: Qonto, istituto di pagamento con oltre 220.000 clienti in quattro mercati tra cui l’Italia, che metterà a disposizione un conto business pensato per le piccole e medie imprese con condizioni riservate agli iscritti ad Azimut Marketplace; Opyn, il principale marketplace di lending per le PMI in Italia, che permetterà di richiedere ulteriori soluzioni di finanziamento digitali di medio – lungo termine; Mamacrowd, principale piattaforma di equity crowdfunding italiana per capitali raccolti, che permette di diventare soci delle migliori startup, PMI, progetti immobiliari e veicoli dedicati agli investimenti. Vedrai, startup innovativa che offre soluzioni e piattaforme basate su Intelligenza Artificiale di supporto nei processi decisionali aziendali; CRIF e Azimut Direct, già partner della piattaforma dal lancio, completeranno l’offerta con un servizio di corporate advisory, servizi di valutazione ESG e cyber security.
Marco Montagnani, amministratore delegato di Azimut Marketplace, sottolinea che “siamo orgogliosi di collaborare con FIPE in un momento così complesso per le imprese di pubblico esercizio e di poter supportare proprio i settori più colpiti in questi ultimi due anni, fornendo loro un accesso più agevole al credito e non solo. Le imprese chiedono soluzioni per crescere, innovazione e semplicità. Abbiamo sviluppato una piattaforma completamente gratuita e digitale per rispondere a queste esigenze pensando anche e soprattutto alle imprese più piccole. Crediamo di esserci riusciti: in cinque mesi, infatti, si sono registrate oltre 1200 imprese e sono stati richiesti oltre 45 milioni di euro in finanziamenti. A breve sarà possibile richiedere anche il conto aziendale, completando un’offerta di servizi che copre già i principali bisogni della piccola e media impresa”.
La collaborazione è aperta anche ai Consorzi di Garanzia Fidi del sistema Confcommercio che potranno integrare in piattaforma le loro soluzioni.
-
03/03/2022 Italian Tech Alliance sale a quota 211 associati Dettori, presidente dell’associazione italiana del venture capital: “Nel 2022 lavoreremo per far crescere il peso dell’ecosistema high-tech Italiano a livello internazionale”
-
03/03/2022 Residenziale Italia, volume degli investimenti su del 24% Il risultato del 2021, secondo quanto emerge dal Market Outlook 2022 di CBRE, è frutto soprattutto dell'intensa attività nel segmento Multifamily
-
02/03/2022 Banca Finint, utile e ricavi del 2021 oltre le attese La controllata Finint Investments SGR ha chiuso l’anno con una crescita dell’utile netto del 22,5% a quota 3 milioni
-
02/03/2022 Ecco come i fattori ESG hanno cambiato i private assets Liron Mannie (Mainstreet Partners): “La regolamentazione diventerà l’elemento di spinta per un passaggio verso un’integrazione sostenibile”
-
02/03/2022 Lendlease, Equiter e Ersel insieme per il nuovo Campus di Milano Il nuovo centro è un innovativo progetto di scienza ed educazione, che sarà realizzato, presso la Science for Citizen dell’Università Statale del capoluogo lombardo, secondo i più elevati standard internazionali
-
01/03/2022 Da Cherry 106 e Banco delle Tre Venezie nasce Cherry Bank La nuova denominazione richiama la forte vocazione all’innovazione della nuova banca, con un’allusione al concetto di “cherry picking”
-
28/02/2022 Credem Private Equity SGR punta su Contri Spumanti Investimento complessivo da parte di tre fondi per oltre 18 milioni di euro
-
28/02/2022 Mediobanca Private Banking lancia Venture Capital Fund Il veicolo, sviluppato da Russell Investments, investe prevalentemente in startup USA del comparto tecnologico
PENSATI PER TE: