Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 64379, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "64379"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
16/03/2022
FIA riservati, AIFI ottiene l’abbassamento della soglia a 100mila euro
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Innocenzo Cipolletta: "Con questo provvedimento sarà permessa a una platea di privati molto più ampia l’accesso ai fondi alternativi riservati"

Dopo una lunga battaglia è stata finalmente recepita la proposta di AIFI di abbassare a 100mila euro la soglia minima di investimento degli investitori non professionali in FIA riservati. Come si legge in una nota dell’associazione, è stato infatti pubblicato il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze n. 19 del 13 gennaio 2022 che riporta le modifiche al Decreto 5 marzo 2015, n. 30.
Nello specifico il nuovo art.14 stabilisce che il regolamento o lo statuto del FIA italiano riservato possa prevedere la partecipazione anche di investitori non professionali che nell’ambito della prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti sottoscrivono ovvero acquistano quote o azioni del FIA per un importo iniziale non inferiore a centomila euro a condizione che, per effetto della sottoscrizione o dell’acquisto, l’ammontare complessivo degli investimenti in FIA riservati non superi il 10 per cento del proprio portafoglio finanziario.
Come si legge sempre nella nota AIFI, il soggetto che propone l’acquisto o la sottoscrizione di quote o azioni di FIA italiani riservati assicura la sussistenza dei requisiti richiesti sulla base delle informazioni presentate dal potenziale investitore non professionale. Quest’ultimo è tenuto a fornire al soggetto che propone l’acquisto o la sottoscrizione di quote o azioni di FIA italiani riservati informazioni accurate sul proprio portafoglio finanziario e sugli investimenti in FIA.
Si ricorda - conclude la nota - che AIFI aveva anche richiesto, in sede di consultazione e nelle interlocuzioni successive, la possibilità che l’abbassamento della soglia e il limite di concentrazione non dovessero essere necessariamente accompagnati dal regime di consulenza. Si continuerà a portare avanti tale richiesta nelle sedi competenti.
Innocenzo Cipolletta, presidente AIFI, sottolinea che “dopo una lunga battaglia è stata finalmente recepita la proposta AIFI di abbassare a 100mila euro la soglia minima di investimento. Con questo provvedimento sarà permessa a una platea di privati molto più ampia l’accesso ai fondi alternativi riservati, esattamente come l’associazione richiedeva da tempo”.
-
16/03/2022 Private Equity, investimenti a 11 trilioni di dollari entro il 2025 E' quanto emerge dallo studio 'The Future is Private. Unlocking the Art of Private Equity in Wealth Management' realizzato da Boston Consulting Group in collaborazione con iCapital
-
16/03/2022 Deutsche Bank PB&WM, a Brescia arriva un intero team Giacomo Corsini, Giovanni Muzzio, Gianfranco Sassoli e Paolo Tinti sono i 4 nuovi ingressi delle rete guidata da Matteo Carbognin
-
15/03/2022 Banca Finint, Pietro Gavazzoni entra come executive banker Contribuirà alla valorizzazione della gamma delle soluzioni disponibili per clienti di tipo professionale e istituzionale quali family office e holding di famiglia
-
15/03/2022 Immobiliare commerciale, una strada in forte salita verso il net zero Uno studio evidenzia come ci vorranno tra i sei e dieci anni affinché il patrimonio immobiliare commerciale sul quale sono esposti i fondi pensione riesca a soddisfare...
-
15/03/2022 Milan Urban Private Fund acquista un immobile in Cordusio Il fondo gestito da Castello SGR lo ha comprato da ITAS per 49 milioni di euro
-
15/03/2022 BLP, nel 2021 principali aree di business in crescita L'a.d. Caroli: "I prossimi mesi ci vedranno impegnati nel completamento della piattaforma di digital lending dedicata alle PMI"
-
14/03/2022 State Street rafforza il sistema di custodia degli asset digitali La società mira a offrire soluzioni flessibili per gli investitori istituzionali che intendono adattarsi ai cambiamenti dell’universo delle criptovalut
-
11/03/2022 Carlyle acquista Dainese, leader nella protezione per il motociclismo Massimiliano Caraffa ha spiegato che “siamo stati affascinati dalla forte identità del marchio e dalla sua lunga storia e leadership in innovazione"
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '