Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 64845, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "64845"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
13/04/2022
Habyt diventa il più grande co-living player mondiale
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La società europea festeggia il suo quinto compleanno e si fonde con Hmlet, azienda leader del settore in Asia Pacifica

Habyt, la più grande società europea di co-living, festeggia oggi il suo 5° compleanno e si fonde con Hmlet, azienda leader del settore in Asia Pacifica per creare il più grande player mondiale di co-living. Il nuovo gruppo costituirà un vero e proprio attore globale con una presenza in 10 paesi e 20 città. Habyt continuerà a cercare opportunità di crescita in nuovi mercati per realizzare la sua missione di guidare una rivoluzione nel settore, consentendo alle persone di vivere senza sforzo e in modo flessibile ovunque in tutto il mondo.
Luca Bavone (in foto), ceo di Habyt, ha dichiarato: “Sono lieto di accogliere la famiglia Hmlet nel nostro gruppo e di unirmi a loro sotto un unico marchio, per consolidare ed espandere ulteriormente la nostra offerta ai clienti. Il bisogno di una vita non burocratica, senza problemi e accessibile è più grande che mai e l'annuncio di oggi è solo il primo passo in questa direzione. Insieme lavoreremo per realizzare la nostra vision di consentire a chiunque di vivere ovunque in tutto il mondo”.
Giselle Makarachvili, ceo di Hmlet, ha aggiunto: “Sono entusiasta che Hmlet faccia parte del consolidamento globale in atto nel settore del co-living, unendo i più grandi attori dell'Europa e dell'APAC per compiere un entusiasmante viaggio. In qualità di piattaforma di crescita leader in APAC, continuiamo ad approfondire la nostra presenza nei mercati esistenti e puntiamo ad espanderci anche in nuovi mercati. Ora non vedo l'ora di celebrare i nostri imminenti successi insieme ad Habyt".
A seguito della fusione, il nuovo gruppo gestirà oltre 8.000 unità in tutto il mondo e supporterà 15.000 inquilini ogni anno. L'abbonamento attualmente esistente e l'app di Habyt verranno implementati in tutti i mercati, consentendo ai membri di spostarsi facilmente tra le località, accedere ai servizi premendo un pulsante e connettersi con comunità che condividono gli stessi valori. Con Habyt, chiunque può facilmente affittare un'unità completamente arredata e assistita senza problemi, per un periodo di tempo illimitato, con tutte le bollette incluse in un'unica rata mensile. PPPPPPPPPP La fusione annunciata oggi si basa sull'acquisizione del principale fornitore italiano di co-living, Roomie, nel marzo 2022, e supporta l'obiettivo dell'azienda di crescere fino a 10.000 unità entro la fine del 2022 e 30.000 entro il 2023. Guardando al futuro, Habyt ha in programma di creare una nuova realtà fatta di concetti innovativi come la vita multigenerazionale e basata sulla comunità e di mettere questo modello al servizio di una fascia demografica ancora più ampia.
Habyt ha recentemente chiuso un round di finanziamento di 27 milioni di dollari guidato da Burda Principal Investments e Sequoia Capital India, nonché da un nuovo investitore Sasscorp, che saranno tutti azionisti del nuovo gruppo Habyt. Al round hanno partecipato anche Vorwerk Ventures, Aldea Ventures e Inveready. Questo finanziamento consentirà all'azienda di continuare ad approfondire la propria presenza nei mercati principali e di espandere la presenza in nuove città gateway nella regione dell'Asia Pacifica. Il round include una linea di debito di 17 milioni di USD da Viola Credit, un gestore globale di investimenti nel credito alternativo, portando il capitale totale raccolto da Habyt a 50 milioni di USD. La società ha infatti chiuso un primo round di investimento nel 2020 pari a 6 milioni di euro e un secondo da 20 milioni l’anno successivo, entrambi partecipati da P101.
“L'incessante attenzione del team di Hmlet sulla redditività e sulla soddisfazione del cliente ci ha aiutato a superare le difficili sfide poste dal Covid e siamo entusiasti delle ottime prestazioni dell'azienda negli ultimi 12 mesi. La partnership con Habyt ci aiuterà a scalare la nostra attività attraverso nuovi mercati e aiuterà Hmlet a scalare la nostra attività in APAC. Siamo entusiasti di continuare a essere azionisti del nuovo gruppo mentre attuano una redditizia strategia di crescita globale”, ha affermato Abheek Anand, amministratore delegato di Sequoia Capital India.
“Essere stati tra i primi a credere in Habyt è per noi motivo di grande orgoglio. – commenta Giuseppe Donvito, Partner di P101 – Il suo innovativo modello di business, unito ad una strategia vincente di M&A, ha permesso a questa azienda di crescere in modo sorprendente negli ultimi due anni, nonostante la crisi e le limitazioni nella mobilità imposte dalla pandemia. Oggi, questo nuovo traguardo rappresenta per noi un’ulteriore conferma delle sue incredibili potenzialità".
Habyt sta guidando il consolidamento del settore in un mercato che si prevede crescerà del 300% nel 2022. Con l'inizio della pandemia globale, la possibilità per molti di scegliere dove vivere senza essere legati a un ufficio fisico si è rivelata un'enorme opportunità per il settore. Un'impronta veramente globale è fondamentale per offrire ai clienti una soluzione abitativa affidabile e tecnologicamente avanzata ovunque vogliano trasferirsi e Habyt è leader del settore. Dopo una crescita di cinque volte superiore nel 2021 rispetto all’anno precedente, la società prevede di triplicare la crescita nel 2022, sia organicamente che attraverso ulteriori attività di fusione e acquisizione.
L'intero team di Hmlet si unirà alla rivoluzione in atto del settore entrando a far parte del nuovo gruppo Habyt, guidato dal Founder e CEO Luca Bovone. Habyt sarà guidata in Asia Pacifica dal CEO di Hmlet, Giselle Makarachvili, che diventerà capo dell'APAC insieme a Joshua Li in qualità di Head of Expansion. Con 1.200 unità a Singapore, Hong Kong e Giappone, Habyt continuerà a puntare alle principali città hub della regione. Prevede di raggiungere le 2.300 unità in Asia Pacifica entro la fine del 2022, consolidando la sua posizione di leader del settore.
-
12/04/2022 Azimut punta ancora sugli USA e acquista il 10% di BroadLight Si tratta di una società di private equity focalizzata su aziende innovative e in forte crescita nel settore globale della tecnologia e dei consumi
-
12/04/2022 REYL Intesa Sanpaolo, Besson nuovo direttore degli investimenti Vanta 28 anni di esperienza nel settore bancario nel campo della gestione di attivi e della strategia finanziaria
-
12/04/2022 Golding Capital Partners, patrimonio gestito su di 2 miliardi Nel 2021 sono stati realizzati oltre 1,5 miliardi di investimenti, cifre record negli oltre vent’anni di storia della società
-
11/04/2022 Private capital motore della transizione ecologica e digitale Innocenzo Cipolletta (AIFI) chiede l’istituzione di “un fondo di fondi dedicato che faccia da volano per permettere a un numero maggiore di operatori di intervenire sull’economia reale”
-
08/04/2022 Ardian lancia il fondo ACEEF, AXA investitore principale Offre agli investitori l'opportunità di aumentare la loro esposizione verso le energie rinnovabili e la transizione energetica
-
08/04/2022 Commercial Real Estate Italia, 1° trimestre migliore di sempre Gli investimenti nei primi tre mesi dell’anno raggiungono il totale di 3,2 miliardi. Settore uffici sugli scudi
-
08/04/2022 Investitori privati al centro della decarbonizzazione I loro capitali sono fondamentali per supportare le start-up e le aziende in fase di crescita coinvolte nello sviluppo di tecnologie innovative
-
07/04/2022 Mandarin Capital Partners diventa Mindful Capital Partners Il solido track record, le scelte di investimento oculate e l’attenzione alla sostenibilità al centro del nuovo nome scelto dal management team del gestore di fondi di private equity nato nel 2007 da un’idea di Alberto Forchielli
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '