La società leader nel mercato postale privato italiano ha...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 65070, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "65070"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/04/2022
L’Italia ha un mercato delle PMI quotate di livello europeo
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Sono 176 società su EGM-AIM per una capitalizzazione complessiva pari a 11,4 miliardi

Il mercato Euronext Growth Milan (già AIM Italia) ha visto una crescita senza precedenti nel quinquennio 2017-2021 con 146 IPO, di cui circa l’80% rappresentato da PMI, sulla spinta di provvedimenti legislativi «illuminati», come il credito d’imposta sui costi di quotazione e il lancio dei PIR.
Oggi le società quotate sono 176 per una capitalizzazione complessiva di 11,4 miliardi di euro. L’introduzione del Bonus IPO ha alimentato un circolo virtuoso e ha rappresentato un passo importante nella cultura del mercato dei capitali in Italia con effetti positivi su occupazione e PIL, contribuendo a colmare l’enorme divario tra la Piazza finanziaria nazionale e quella di altri Paesi: oggi anche la Borsa Italiana ha un mercato dei capitali per le PMI di livello europeo.
Lo sviluppo del mercato dalla nascita e le potenzialità della sua evoluzione sono state illustrate da Anna Lambiase (in foto) in occasione della presentazione del libro «La quotazione in Borsa delle PMI – Esperienze imprenditoriali di successo su Euronext Growth Milan», Franco Angeli Editore. L’opera è il frutto della continua attività di analisi finanziaria e monitoraggio dei mercati borsistici che IR Top Consulting, boutique finanziaria di cui l’autrice è fondatore e CEO, ha dedicato alle PMI trasformandole in piccole multinazionali che scelgono la Borsa per accelerare il proprio progetto di crescita.
Anna Lambiase sottolinea che “la quotazione in Borsa non è solo un’operazione di finanza straordinaria ma una strategia di crescita per le imprese volta a favorire lo sviluppo dimensionale e industriale, una modalità nuova per raccogliere capitale e favorire il finanziamento di progetti innovativi. Dal 2009 ad oggi sono oltre 230 le società che si sono quotate su EGM-AIM con una raccolta complessiva di oltre 5,5 miliardi di euro da investitori istituzionali italiani ed esteri. Il mercato ha registrato un notevole sviluppo a partire dal 2017, grazie all’effetto combinato dei PIR e del credito di imposta sui costi di IPO facendo segnare una crescita della capitalizzazione del +300% negli ultimi 5 anni in un contesto di forte fiducia degli Investitori Istituzionali che ha generato un’elevata domanda di investimento in economia reale, un miglioramento della liquidità e contestualmente una crescita delle performance. Le 4 fasi di mercato che hanno caratterizzato la crescita di EGM-AIM nelle quali abbiamo giocato un ruolo strategico, hanno visto l’affermazione del nostro brand come leading advisor per la quotazione; oggi sulla base della nostra esperienza maturata su oltre 40 quotazioni seguite dalla nascita del mercato, possiamo affermare che l’IPO si dimostra strumento che trasforma le PMI in piccole multinazionali, leva strategica per aumentare la competitività nel medio lungo termine e valorizzare il capitale economico; è quindi, un modello integrato che accelera i processi di investimento e permette alle società di operare sul proprio settore con una maggiore forza contrattuale, commerciale e patrimoniale”.
LE FASI DI SVILUPPO DEL MERCATO AZIONARIO EGM-AIM
Lo sviluppo del mercato EGM-AIM dalla sua fondazione può essere rappresentato in 4 fasi:
2009-2012 Fase di “introduzione”
2013-2016 Fase di “divulgazione”
2017-2021 Fase di “crescita”
2022 Inizio Fase della “sostenibilita”
Le 4 fasi hanno visto una correlata crescita della capitalizzazione e del numero di IPO con un percorso scandito da una serie di interventi legislativi e regolamentari quali l’introduzione dei PIR e dei PIR alternativi, il Decreto Incentivi PMI innovative, il Bonus IPO con il credito d’imposta sui costi di quotazione, le modifiche sui requisiti di quotazione con l’obbligo di un amministratore indipendente in Consiglio di Amministrazione, la ricerca indipendente e l’obbligo di rendicontazione non finanziaria per le quotate con determinati requisiti dimensionali che ha segnato l’inizio della nuova fase di crescita del mercato che vede nella sostenibilità la sua connotazione più evidente. Parallelamente, a sostegno del mercato, sono state condotte da IR Top Consulting molteplici attività specialistiche che hanno contribuito allo sviluppo della cultura dell’Equity in Italia quali la creazione dell’OSSERVATORIO AIM, ora denominato OSSERVATORIO PMI Euronext Growth Milan, il lancio della prima piattaforma digitale dedicata al mercato, PMI CAPITAL, l’AIM Investor Day per il confronto tra aziende e investitori, la collaborazione con il Governo e il MISE alla definizione della misura del credito di imposta sui costi di quotazione e una assidua attività convegnistica quali seminari, focus group, workshop nazionali e internazionali con l’obiettivo di attività di formazione, guidata da una costante attenzione alle novità legislative, alle analisi di prassi di mercato azionario e alla definizione di linee guida di disclosure e IR. Nella quarta fase definita “sostenibilità” l’attività di IR Top Consulting si è focalizzata nella realizzazione del Report sulla compliance “SASB MATERIALITY MAP®”, la prima indagine SASB in Italia su EGM-AIM e il lancio del nuovo OSSERVATORIO ESG volto a seguire le prassi delle PMI quotate.
Alla presentazione del libro svoltasi oggi a Milano hanno partecipato l’autrice Anna Lambiase, Fondatore e Amministratore Delegato di IR Top Consulting, boutique finanziaria leader in Italia nell’advisory finanziaria l’On. Giulio Centemero, membro della VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, il Prof. Marco Giorgino, Politecnico di Milano & Mip, Alida Carcano, CFA BG Valeur, Dante Ravagnan, Professore a Contratto dell’Università Cattolica Milano e la Prof.ssa Anna Moisello, Professore associato di Economia Aziendale e vice direttore del dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia. Il principale obiettivo del volume è quello di fornire una guida alla quotazione e un quadro aggiornato delle prassi del mercato di Borsa Italiana dedicato alla crescita delle PMI.
Le 19 aziende presentate nel libro come case study di successo riportano le testimonianze dirette degli imprenditori: Take Off, IDNTT, MeglioQuesto, Jonix, Reti, Officina Stellare, Gibus, Portobello, Kolinpharma, Gel, Portale Sardegna, Finlogic, TPS, Fope, 4AIM Sicaf, Clabo, Notorious Pictures, Expert.ai e Digital Magics.
Completa il libro un’approfondita analisi delle fasi del processo di quotazione, degli attori, dei tempi e dei costi IPO. La quotazione richiede un cambiamento culturale dell’imprenditore in termini di governance, di presidio sui sistemi di reporting e di trasparenza, con capacità di gestire il dialogo con gli investitori. Dopo un excursus sull’evoluzione dei mercati azionari a livello nazionale e internazionale, vengono evidenziate le principali fasi del processo, una fotografia delle società quotate in termini di capitali raccolti, risultati economico-finanziari, performance azionarie, dividendi, progetti strategici, practice di Investor Relations e regole di accesso e permanenza. Il libro prosegue con le statistiche relative alla liquidità del mercato, l’analisi degli Investitori Istituzionali e la descrizione delle logiche di investimento, l’impatto dei PIR e degli incentivi fiscali per imprese e investitori.
l 5 maggio 2022 è prevista la presentazione del libro a Roma, in Parlamento presso la Camera dei Deputati.
-
28/04/2022 Banca Generali, un'evoluta governance d’impresa conviene Le 771 imprese che hanno migliorato il loro assetto di vertice hanno performance superiori e rischiano di meno quando investono all’estero, secondo il Corporate Governance Lab della SDA Bocconi
-
28/04/2022 Banca Patrimoni Sella, Rinaldi entra nel cda In passato è stato amministratore di società di investimento, società fiduciarie e banche nazionali ed europee
-
27/04/2022 AIPB, Ragaini è il nuovo presidente. Si chiude l'era Langé Il vice direttore di Banca Generali si dice assolutamente convinto che "la nostra industria rivesta un ruolo fondamentale per il sistema Italia"
-
28/04/2022 Venture Capital, 420 milioni investiti nel primo trimestre Secondo l'osservatorio sul settore in Italia, realizzato da Cross Border Growth Capital, la crescita è pari al 35% rispetto al primo trimestre del 2021
-
27/04/2022 Volponi (Rothschild & Co): ecco le leve che ci faranno crescere nel wealth management L'esperta che è arrivata nel gruppo a dicembre del 2021 racconta le sfide che la aspettano nel nuovo ruolo e la sfida del gruppo nell'ambito della gestione patrimoniale
-
27/04/2022 Private equity, trimestre da record per i nuovi investimenti Il Pem ha registrato 81 operazioni in Italia nei primi tre mesi del 2022 (66 nello stesso periodo del 2021) di cui 29 a marzo
-
26/04/2022 Tages Capital SGR rafforza il suo impegno per la carbon neutrality La società ha stretto una partnership con Green Future Project
-
26/04/2022 Deloitte, Nicolas De Geeter alla guida dell’area m&a Assumerà la leadership nei servizi rivolti al private equity, asset class di investimento in cui la società vuole consolidare il proprio posizionamento
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '