Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 65182, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "65182"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
05/05/2022
Credem Private Equity SGR investe in HMC Premedical
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- L''azienda produce e commercializza su scala mondiale componenti e dispositivi medici, a proprio marchio (CE) e come original equipment manufacturer

Credem Private Equity SGR perfeziona la quinta operazione dei suoi fondi in gestione, investendo in HMC Premedical S.p.A. Prosegue così il percorso iniziato dai primi anni 2000 nella gestione di investimenti in economia reale, a distanza di tre mesi dall’investimento in Contri Spumanti e dopo le operazioni BrandOn, Vista Vision e Regas.
HMC Premedical ha sede nel noto distretto biomedicale di Mirandola (Modena). Di proprietà della famiglia Bisi, da 25 anni produce e commercializza su scala mondiale componenti e dispositivi medici, a proprio marchio (CE) e come original equipment manufacturer (OEM). Credem Private Equity SGR, società guidata dagli amministratori delegati Maurizio Esposito e Daniele Molinaro, effettua il quinto investimento con i propri fondi che dispongono di una dotazione iniziale complessiva di oltre 200 milioni di euro.
“Con un investimento di oltre 10 milioni di euro per una partecipazione di minoranza significativa”, ha dichiarato Maurizio Esposito, Amministratore Delegato di Credem Private Equity, “ci poniamo un duplice obiettivo: mettere a disposizione di HMC Group le risorse finanziarie e la complementarità delle nostre competenze per supportare ed accelerare la crescita con acquisizioni mirate, in società operanti nel biomedicale o in settori limitrofi e sinergici al core business del Gruppo”. Fondato alla fine degli anni ‘90 da Giuseppe Bisi, HMC Group ha registrato un'importante crescita, grazie a diverse acquisizioni di altre società tra le quali, nel 2017, il Gruppo inglese Medicina Ltd che hanno rafforzato la capacità produttiva e completato l’offerta commerciale aprendosi anche al settore dei dispositivi enterali. HMC Group, che ha appena terminato l’ampliamento della propria sede produttiva e logistica, possiede partecipazioni anche in altre società, in Regno Unito, Israele e Serbia. “Siamo estremamente soddisfatti di aprire il capitale ad un fondo così importante”, afferma Giuseppe Bisi, fondatore di HMC Group. “Questa operazione è frutto di una decisione maturata qualche anno fa, quando la famiglia Bisi ha deciso di non cedere la maggioranza e di continuare a guidare il Gruppo”.
“Ci siamo così proiettati”, prosegue il figlio Andrea Bisi, amministratore delegato di HMC Group, “verso un nuovo sfidante progetto di crescita e consolidamento che ci vedrà impegnati sia sullo sviluppo endogeno che attraverso acquisizioni mirate. Lavoreremo assieme per sviluppare questo progetto in linea con i nostri valori e la nostra mission: we help health”.
Il gruppo HMC punta a chiudere il 2022 con un fatturato prossimo ai 40 milioni di euro e un EBITDA superiore ai 6 milioni di euro. Il Gruppo realizza il 60% del fatturato all’estero, dispone di 4.000 metri quadrati di camera bianca ed è in grado di gestire al proprio interno tutte le fasi di sviluppo e industrializzazione dei prodotti. Forza produttiva, conoscenza del processo, grande network fanno di HMC Group un partner di estremo valore per i suoi clienti: servizio sanitario e industria biomedicale e farmaceutica.
“Si tratta di un’operazione di cui sono particolarmente orgoglioso”, ha aggiunto Paolo Magnani, coordinatore dell’area wealth management del Gruppo Credem, “realizzata in uno dei distretti industriali sinonimo di eccellenza italiana nel panorama internazionale e, più in generale, a favore dello sviluppo economico del paese, obiettivo principale del Gruppo Credem che, tramite Credem Private Equity SGR, sta investendo fortemente nelle PMI italiane”.
Credem Private Equity SGR è la società di gestione di risparmio del gruppo Credem focalizzata nella gestione dei fondi di private equity e di investimenti nel private market, che dopo aver concluso con eccellenti ritorni per i sottoscrittori la gestione del fondo Credem Venture Capital I è diventata riferimento del Gruppo Credem per la gestione di 3 nuovi fondi di private equity (Elite, Credem Venture Capital II ed Eltifplus), che hanno raccolto complessivamente oltre 200 milioni di euro.
Credem Private Equity SGR è stata assistita da Andrea Giardino e Giuseppe Toia (studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici) per gli aspetti legali, da Christian Montinari (di DLA Piper) per i temi fiscali, e dallo studio PGS per gli aspetti contabili. La Business Due Diligence è stata realizzata da The European House - Ambrosetti. Il team Corporate Finance Advisory di Banca Euromobiliare, guidato dal responsabile Simone Citterio, ha agito in qualità di Advisor Finanziario esclusivo della SGR. HMC è stata assistita dallo Studio MBL PRO di Modena (con un team guidato dal partner responsabile dell’operazione Matteo Luppi) quale Advisor Legale e Finanziario della società, che l’aveva assistita anche in precedenti operazioni.
-
04/05/2022 Vontobel WM, Filippo Calda rafforza il private Dopo 20 anni nel gruppo Banca del Ceresio, entra come senior banker nella SIM italiana dedicata ai servizi di gestione di patrimoni e investimento per clientela HNWI
-
03/05/2022 Per le società beneficio ACE ridotto degli investimenti in polizze linked È questa la precisazione dell’Agenzia delle entrate contenuta nella risposta ad interpello n. 232 del 28 aprile
-
03/05/2022 M&A, ecco i motivi di una crescita record Gli analisti di Fundstore prevedono che “per il 2022 le prospettive non dovrebbero subire variazioni sostanziali, nonostante il rialzo dei tassi”
-
03/05/2022 Foresight, conclusa l'allocazione del capitale dell'Igbf Per la seconda parte dell’anno è inoltre prevista la quotazione del fondo stesso sul mercato MIV tramite l’ingresso di ulteriori investitori
-
03/05/2022 Banca Finint, Possamai consulente strategico per le relazioni istituzionali Il presidente Marchi: "Contribuirà a realizzare l’obiettivo comune di potenziare quel ‘fare sistema’ di cui il territorio necessita in vista delle prossime sfide che ci attendono”
-
02/05/2022 Societe Generale, Cirulli responsabile M&A per l’Italia Sostituisce Mirko Papa che è stato nominato senior banker con la responsabilità di un portafoglio di clientela corporate
-
02/05/2022 Real estate, la sostenibilità sarà il driver del futuro Il report realizzato da Centro Studi RE/MAX Italia mette in evidenza una sempre maggiore attenzione alla qualità dell’investimento e ai parametri di sostenibilità degli immobili
-
29/04/2022 AIFI, ecco come aumentare l'attrattività dei fondi internazionali in Italia L’associazione ha proposto delle misure di modifica alla direttiva europea sulle shell companies per evitare doppie imposizioni
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '