avatar

10/05/2022

I fondi private markets contro il carovita

Highlights
  • Andrea Nascè (Ersel): “Per i risparmiatori che non sono disponibili a guardare nel lungo periodo diventa importante disporre di strategie alternative”
La News

“Con l'elevata incertezza politica e i tassi destinati ad aumentare nel corso dei prossimi mesi, è probabile che la volatilità rimanga elevate. Per i risparmiatori che non sono disponibili a guardare nel lungo periodo diventa importante disporre di strategie alternative in grado di proteggere la redditività e lavalutazione in termini reali dei propri attivi”. Questa è la ricetta proposta da Andrea Nascè, vicedirettore generale con la delega alla direzione degli Investimenti di Ersel, con un’intervista a La Stampa.

Per l'esperto, mentre l'obbligazionario tradizionale risulta inadatto a fronteggiare l'ambiente di riferimento, il rifugio si può trovare con attenzione all'interno di alcune nicchie caratterizzate da portafogli a tasso variabile, o da emittenti di mercati emergenti già penalizzati e con un adeguato mix di politiche monetarie e fiscali.

Andrea Nascè sottolinea al quotidiano torinese che “in questa fase una grande attenzione meritano alcune soluzioni offerte dai ‘private markets’, cioè fondi a scadenza che si distinguono per la capacità di generare elevati rendimenti con una buona protezione dal rischio di inflazione. Per fare un esempio stiamo lavorando in questi giorni a un programma di investimenti diretti in progetti immobiliari di riconversione e sviluppo nell'area Milanese”.

Ti interessa questo argomento? Leggi anche:

PENSATI PER TE:

ISCRIVITI

Iscriviti qui alle newsletter, inserendo il tuo indirizzo e-mail: