L'obiettivo dello studio realizzato da AIPB con Accenture...

05/09/2022
Golding CP, closing a 1,5 mld per due fondi di fondi sulle infrastrutture
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il risultato, ben sopra l’obiettivo, porta a 5,7 miliardi il patrimonio complessivo di Golding su questa asset class

Golding Capital Partners, uno degli asset manager indipendenti leader in Europa nel ramo degli investimenti alternativi, annuncia il closing finale di due fondi infrastrutturali, a circa 1,5 miliardi di euro complessivi. Il fondo di fondi Golding Infrastructure 2020 arriva al closing finale con un patrimonio di 943 milioni di euro, superando notevolmente l’obiettivo di 700 milioni di euro.
Ciò lo rende il più grande fondo nella storia di Golding e uno dei più grandi fondi di fondi nell'attuale mercato delle infrastrutture. Anche Golding Infrastructure Co-Investment 2020 ha raggiunto il closing ben al di sopra del proprio obiettivo iniziale, con 578 milioni di euro di patrimonio, grazie alla solida domanda degli investitori. Per entrambi, questi risultati sono da ricondursi per circa la metà a investitori esistenti e per l'altra metà a nuovi investitori che hanno sottoscritto i fondi Golding per la prima volta. Considerato che l’allocazione del capitale attraverso gli investimenti iniziali è progredita con successo, gli investitori sono già in grado di impiegare un volume significativo di capitale. Per il fondo di fondi Golding Infrastructure 2020 sono già state effettuate otto sottoscrizioni in fondi primari, coinvestimenti e fondi secondari. Il portafoglio del fondo di co-investimento Golding Infrastructure Co-Investment 2020 comprende ora nove asset infrastrutturali.
"Questo record in termini di raccolta per i nostri fondi infrastrutturali è una grande conferma per tutto il nostro team sulle infrastrutture, il cui track record di lungo periodo e la cui esperienza sul mercato hanno guadagnato la meritata fiducia sia da parte degli investitori esistenti sia di nuovi investitori", ha spiegato Hubertus Theile-Ochel, Managing Partner di Golding. «In un contesto di mercato molto volatile e complesso, gli investitori istituzionali apprezzano particolarmente le caratteristiche di questa asset class, nonché la competenza di Golding e il suo comprovato accesso a partner e asset interessanti", aggiunge Matthias Reicherter, Managing Partner e Chief Investment Officer di Golding.
Golding Infrastructure 2020: raccolta +35% circa rispetto all’obiettivo La strategia d'investimento di Golding Infrastructure 2020, apprezzata sia dagli investitori esistenti sia dai nuovi, prevede di costruire un portafoglio ampiamente diversificato con circa 15 fondi infrastrutturali sul mercato primario e secondario, con un'attenzione particolare a investimenti conservativi Core/Core Plus, a progetti brownfield e a co-investimenti selezionati. Il portafoglio si concentrerà sui mercati chiave delle infrastrutture in Europa e Nord America. Golding indica il 7-8% annuo come obiettivo di ritorno netto per il fondo.
Golding Infrastructure Co-Investment 2020 consente agli investitori istituzionali di integrare i propri portafogli in infrastrutture esistenti con interessanti opportunità di investimento diretto selezionate insieme a gestori di fondi esperti, principalmente in Europa e Nord America. Questa strategia d'investimento è particolarmente apprezzata da investitori che desiderano impiegare rapidamente il proprio capitale e ottenere un'esposizione diretta a progetti infrastrutturali senza rinunciare ai vantaggi di un'ampia diversificazione. Golding indica il 9-10% annuo come obiettivo di ritorno netto per il fondo.
"La strutturazione ben ponderata e sistematica di portafogli interessanti e solidi per i nostri investitori è per noi assolutamente prioritaria. Con questo obiettivo, siamo sulla buona strada con entrambi i fondi e, come sempre, ci stiamo concentrando su un'ampia diversificazione in termini geografici e settoriali, sia per il fondo di fondi sia per il fondo di co-investimento", commenta Thilo Tecklenburg, Managing Director e Co-Head of Infrastructure di Golding.
"Abbiamo una pipeline completa di investimenti fino alla fine dell'anno e oltre. Ci affidiamo alla nostra rete e alla nostra esperienza diretta di investimento per trovare e analizzare le opportunità e selezionare gli investimenti più adatti ai nostri portafogli. Ci sono ancora molte opportunità interessanti anche nel mercato attuale, ad esempio nelle telecomunicazioni, nell'energia, nei trasporti o nel riciclo", aggiunge Bernd Schumacher, Managing Director e Co-Head of Infrastructure di Golding.
Golding prevede di lanciare il prodotto successivo al fondo di fondi Golding Infrastructure 2020 già a settembre 2022. La prossima fase della strategia di co-investimento è prevista per la primavera del 2023. Golding sta inoltre avviando la sua prima strategia di investimento dedicata alla transizione energetica, anch'essa strutturata come fondo di fondi.
-
05/09/2022 Ardian punta sempre di più sulla sostenibilità immobiliare La società ha acquisito una partecipazione del 70% nel progetto Pointe Amont de l'Île Seguin, di 53.000 metri quadrati, situato sulla Senna a Boulogne-Billancourt, nelle immediate vicinanze di Parigi
-
02/09/2022 Climate Fintech, il nuovo trend della tecnologia finanziaria Prodotti a protezione del pianeta e startup nate con l’intento di migliorarne l’impronta carbonica sono in continuo aumento. È un trend inarrestabile a cui partecipa sia la finanza tradizionale sia quella innovativa. E può dare un contributo decisivo al net zero
-
01/09/2022 Cherry Bank alla ricerca di cento private banker La banca accelera lo sviluppo di una nuova unità di business dedicata al wealth management
-
01/09/2022 Golding Buyout 2021, primo closing a 155 milioni Il positivo track record dei tre fondi preesistenti della gamma buyout e la strategia d'investimento adatta all’attuale contesto di mercato hanno convinto sia gli investitori esistenti sia nuovi sottoscrittori.
-
31/08/2022 Immobiliare core plus, i vantaggi della diversificazione Zsolt Kohalmi (Pictet): “Questi investimenti non solo beneficiano di affitti sicuri e a lungo termine, ma offrono anche il potenziale per aumentare i rendimenti attraverso la ristrutturazione”
-
31/08/2022 Intesa Sanpaolo finanzia le start up dell’aero spazio La banca lancia la quarta e ultima call di Up2stars, il programma dedicato alla valorizzazione delle imprese innovative nel settore
-
31/08/2022 Fondo per il venture capital, modificato il decreto del 2019 Il provvedimento chiarisce le modalità di investimento dello strumento
-
30/08/2022 Rothschild & Co apre una sede a Tel Aviv per la clientela private L’ufficio sarà diretto da Gerry Livnat che proviene da UBS dove ricopriva il ruolo di ceo della gestione patrimoniale in Israele
PENSATI PER TE: