La società leader nel mercato postale privato italiano ha...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 67187, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "67187"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/09/2022
CheckSig, aumento di capitale per puntare al Venture Capital
di Daniele Riosa
Highlights- E’ questo l’obiettivo che si è data la fintech italiana nata nel 2019 su iniziativa di Ferdinando Ametrano

Un aumento di capitale da tre milioni di euro per crescere a livello internazionale aprendo al private equity ma soprattutto al venture capital, far conoscere i servizi e ampliare la squadra. E’ questo, in sintesi, l’obiettivo che si è data CheckSig, la fintech italiana nata nel 2019 su iniziativa di Ferdinando Ametrano (docente all’Università Milano-Bicocca, esperto di bitcoin e blockchain, con alle spalle una lunga esperienza nel mondo bancario) e di Paolo Mazzocchi (Assistant Lecturer all’Università Milano-Bicocca, esperto in tecnologia Blockchain), per rendere semplice e sicuro l’accesso agli investimenti in cripto a clientela Private e Istituzionali.
Le risorse così raccolte alimenteranno il processo di internazionalizzazione della fintech, che già nei giorni scorsi ha reso disponibili i propri servizi anche agli investitori svizzeri. CheckSig è intenzionata ad ‘esportare’ all’estero il proprio modello di business che è un unicum nel panorama europeo. L’obiettivo è affiancare investitori Private e Istituzionali, offrendo servizi volti a rendere più semplice, efficiente e sicuro l’accesso a questa nuova asset class di investimento. CheckSig è, infatti l’unico custodian Bitcoin al mondo a dare prova di riserva pubblica e l’unica realtà cripto in Italia ad avere coperture assicurative per la custodia degli asset investiti (Gruppo Generali Assicurazioni) ed audit esterne ed indipendenti sulla qualità dei controlli di sistema e organizzativi (Deloitte).
Il nuovo aumento di capitale si rivolge in particolar modo a Venture Capital e Private Equity, segnando un ulteriore passo di consolidamento della fintech che, nel precedente aumento di capitale (avvenuto nel 2021 e dell’importo di 1,5 milioni di euro) si era invece rivolta a business angels e player industriali specializzati nel tech.
“In virtù delle performance stellari registrate negli anni - ha affermato Ferdinando Ametrano, Cofondatore e ceo di CheckSig e professore di Bitcoin & Blockchain Technology presso l’Università Milano-Bicocca - l’investimento in cripto ha attirato molti investitori, anche privati. Ma è fondamentale avere consapevolezza anche dei rischi ai quali ci si espone, legati in particolar modo a un quadro regolamentare ancora embrionale e ad aspetti di cybersecurity. CheckSig risponde proprio a questa esigenza e supporta con servizi (anche educational) investitori private e istituzionali , che vogliono inserire in portafoglio le cripto, mettendo a loro disposizione un ecosistema più sicuro, affidabile e trasparente”.
“Oggi l’investimento in cripto non è adatto a tutti – ha aggiunto Michele Mandelli, Managing Partner di CheckSig. Occorre un preciso profilo di rischio-rendimento, un elevato livello di educazione finanziaria (e/o il supporto di un consulente qualificato), un orizzonte temporale di medio/lungo periodo. Da questa forte convinzione siamo partiti per costruire un range di servizi pensato da una parte per gli operatori professionali (investitori istituzionali, banche private, piattaforme di scambio), dall’altra per singoli investitori, come HNWI o clienti Private, disposti ad effettuare un investimento minimo di 20,000 euro in cripto”.
Oggi CheckSig lavora con controparti istituzionali quali ad esempio la fintech Tinaba e il cripto exchange The Rock Trading. Serve inoltre circa 200 investitori finali tra privati, aziende e family office. “Concretamente cosa facciamo per loro? – conclude Michele Mandelli. “Un esempio pratico. Su internet è possibile accedere a 600 piattaforme che permettono di comprare e vendere cripto. Ognuna può presentare prezzi e livelli di liquidità diversi. CheckSig fa la best execution e individua la piattaforma migliore e più sicura in quel preciso momento per eseguire l’ordine dato dal cliente. I fondi del cliente sono poi depositati nei nostri conti di custodia ad alta sicurezza, evitando rischi di furto o perdita”.
Questi sono i servizi che CheckSig offre agli investitori privati:
Compravendita e best execution: Il cliente dispone l’ordine e CheckSig lo esegue, individuando la piattaforma con il prezzo migliore;
Conti di custodia: i crypto-asset sono conservati in uno spazio sicuro, usando il protocollo di custodia più robusto al mondo;
Reportistica fiscale: i clienti sono guidati nella raccolta di informazioni e documenti ai fini della dichiarazione dei redditi; Corsi e lezioni per comprendere appieno l’universo crypto
I servizi di CheckSig per gli investitori istituzionali:
Accesso ai mercati: tramite brokerage desk specializzato o infrastruttura tecnologica;
Custodia professionale: i fondi custoditi costituiscono un patrimonio segregato e, unicum in Italia, assicurato;
Consulting: accesso ai migliori esperti in ambito tecnologico, legale, finanziario e di consulenza strategica;
Soluzioni B2B2C: i servizi sono offerti agli intermediari finanziari che a loro volta li propongono ai propri clienti utilizzando il loro brand.
-
28/09/2022 Da MDOTM una nuova piattaforma di AI per gli istituzionali Sphere, la nuova soluzione no-code per banche, assicurazioni, sgr e family office consentirà di integrare l’Intelligenza Artificiale della Finte4ch per costruire portafogli adattivi e monitorare i mercati
-
28/09/2022 Real estate Italia: mercato forte e cresce la voglia di affitto L'analisi di Century 21 Italia mette in luce una diminuzione dell’interesse all’acquisto di case
-
27/09/2022 CBRE, Mirko Baldini head of property management Italy Nella società da 17 anni, ha coperto il ruolo di coo dal 2017, dopo aver assunto ruoli di responsabilità nel dipartimento capital markets
-
27/09/2022 Gli assicuratori rivoluzionano l’asset allocation Secondo l'undicesimo Global Insurance Report di BlackRock, più di due terzi si stanno concentrando su un approccio integrato agli investimenti ESG e climatici
-
27/09/2022 Family office, dal 2000 è un vero e proprio boom Secondo l'Osservatorio Family Office dal 2020 al 2021, il 75% ha aumentato il peso del private equity nella propria asset allocation
-
26/09/2022 Amundi Eltif AgrItaly PIR acquisita una partecipazione in Dagu Si tratta del secondo gruppo industriale in Spagna nella produzione di uova e loro derivati
-
26/09/2022 PMI italiane, una partnership per promuovere l’internazionalizzazione Broletto Corporate Advisory ha concluso un accordo con Global M&A Partners per supportare progetti di internazionalizzazione e “cross-border M&A” delle imprese
-
26/09/2022 Mirova, raccolta record per il fondo Energy Transition 5 Completato il fundraising del suo quinto prodotto azionario sulle infrastrutture nel segmento della transizione energetica per 1,6 miliardi
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '