Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 67392, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "67392"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
13/10/2022
Kairos Ventures ESG One, quarto investimento e team rinnovato
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Operazione per supportare la crescita della start-up toscana Materia Medica Processing, azienda ad alto contenuto tecnologico impegnata nello sviluppo farmaceutico di estratti di cannabis sativa, varietà industriale ricca in cannabidiolo

Kairos, gruppo attivo nel settore del risparmio gestito e del wealth management, annuncia di aver effettuato il quarto investimento del fondo di venture capital Kairos Ventures ESG One, a supporto della crescita della start-up toscana Materia Medica Processing, azienda ad alto contenuto tecnologico impegnata nello sviluppo farmaceutico di estratti di cannabis sativa, varietà industriale ricca in cannabidiolo.
Kairos Ventures ESG One, lanciato a dicembre 2021 e operativo da aprile 2022, conferma così il suo focus nel settore Life Science, dopo gli investimenti in Endostart e BetaGlue Technologies e un terzo nel settore energy, a favore della start-up di tecnologia nucleare Newcleo. Il fondo guarda anche al digital B2B e alla space economy, con l’obiettivo di sostenere i progetti di sviluppo delle numerose PMI innovative italiane che eccellono in questi settori.
Fondata nel 2018 da Giovanni Isoldi, Gerardo Di Francesco e Caroline Valois, Materia Medica Processing opera presso il bioincubatore Toscana Life Sciences con un team multidisciplinare che vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore farmaceutico e fitochimico. Dopo aver operato come testing lab e produttore di materie prime cosmetiche, la start-up è attualmente focalizzata sullo sviluppo di un principio attivo a base di CBD per il settore della cannabis medica, settore che si stima varrà più di 50 miliardi di dollari nel 2030[1]. La start-up punta ad ottenere le licenze necessarie ad operare in tale mercato, potendo contare sul supporto di alcuni investitori internazionali specializzati, come il fondo di private equity americano Merida Capital Holdings che ha preso parte al round guidato da Kairos. Merida Capital Holdings è una delle principali società di private equity che investe nel settore della cannabis con sede negli Stati Uniti. Merida Capital vanta 75 società in portafoglio che coprono l'intero ecosistema della cannabis, inclusi coltivazione, prodotti a marchio al dettaglio, dati e tecnologia, conformità, genetica e canapa industriale.
L’operatività del fondo si rafforza anche grazie all’ampliamento del team di gestione, guidato da Roberto Zanco ed Elisa Schembari, con il recente ingresso di Matteo Bonfanti, che si unisce alla squadra, oggi composta da cinque professionisti. Matteo Bonfanti, vanta un track record di oltre 15 anni di esperienza maturati nel settore del venture capital e del Technology Transfer. Grazie ad una solida formazione scientifica, laurea in fisica all’Università degli Studi di Milano e un dottorato di ricerca in Nanotecnologie conseguito tra Milano e Zurigo, Matteo Bonfanti ha ricoperto il ruolo di Technology Transfer Director presso l’Istituto Italiano di Tecnologia dal 2018 al 2022, portando l’Istituto ai risultati massimi storici in ambito Technology Transfer, in particolare in ambito start-up; è inoltre advisor dell’acceleratore Berkeley Skydeck Europe. Nel settore del venture capital, dopo una prima esperienza in Fondamenta SGR, è stato per quasi cinque anni Senior Investment Manager di Quadrivio SGR, dove ha gestito operazioni per un totale di oltre 40 milioni di euro.
Roberto Zanco, Head of Alternative Illiquid Investments e Key Partner del fondo Kairos Ventures ESG One, ha dichiarato: “Abbiamo scelto di essere lead investor di Materia Medica Processing perché crediamo fortemente che possa ambire a posizionarsi tra i leader in Europa nel mercato dell’uso farmaceutico e fitoterapico della cannabis, un mercato oggi ancora sottosviluppato ma che, finalmente superate diverse barriere soprattutto a livello regolatorio, gode di importanti potenzialità di crescita, anche su scala globale. Tutto questo grazie alla visione di lungo termine e all’intuizione di professionisti che si distinguono per le comprovate competenze scientifiche, sviluppate a livello multidisciplinare in oltre vent’anni di ricerca e studio del mercato. Siamo inoltre orgogliosi della presenza di un investitore americano specializzato, a conferma della potenzialità delle imprese italiane a livello internazionale. Con questo investimento, il quarto in pochi mesi di operatività, rispettiamo gli obiettivi prefissati della creazione del portafoglio: siamo soddisfatti delle scelte che abbiamo potuto fare e ringrazio tutto il mio team che, forte anche della pluriennale esperienza di Matteo, ha tutti i numeri necessari per poter portare avanti con successo il progetto Kairos Ventures ESG One”.
Giovanni Isoldi, fondatore di Materia Medica Processing, ha dichiarato: “L'entrata di Kairos nel capitale di Materia Medica Processing è per noi motivo di grande orgoglio oltre ad un riconoscimento implicito da parte del mercato sulla bontà del nostro percorso come first mover in Italia nell’ambito dell'estrazione e purificazione di principi attivi derivati della cannabis. Questo importante traguardo ci permetterà di realizzare con determinazione la nostra mission: essere la prima cannabis pharma company interamente italiana. Inizia oggi un percorso sfidante che ci auguriamo possa portarci in breve tempo a poter fornire al mercato API vegetali a base di cannabis altamente standardizzati e di grande qualità completamente prodotti in Italia”.
Lo studio Chiomenti ha assistito Kairos nell’operazione, mentre Materia Medica Processing e i fondatori della stessa sono stati assistiti da Legalitax Studio Legale e Tributario.
-
12/10/2022 Venture Capital, boom degli investimenti in startup italiane Anna Gervasoni (AIFI): “Questo periodo è la dimostrazione che il settore è ormai in una nuova fase di sviluppo di cui ne trae beneficio diretto l’innovazione del nostro Paese”
-
12/10/2022 Immobiliare, i prezzi cominciano a rallentare E’ quanto emerge dall’UBS Global Real Estate Bubble Index 2022
-
11/10/2022 Generali, il fondo Fenice pronto a investire 700 milioni Il ceo Carlo Trabattoni: “Il veicolo è l’esempio più concreto di come convogliare in modo efficace il capitale degli investitori istituzionali per sostenere la crescita di settori chiave dell’economia reale in Europa"
-
11/10/2022 Vontobel WM, Marta Canesi si occuperà della clientela HNWI Entra nella società dopo aver trascorso sette anni nel gruppo Crédit Agricole Indosuez, ricoprendo il ruolo di team leader
-
11/10/2022 Concrete Investing sbarca in Sardegna per il progetto Golfo Aranci La piattaforma, specializzata nella raccolta di capitali destinati ad investimenti in progetti immobiliari, prevede una raccolta 1.25 milioni di euro
-
11/10/2022 Alpian, la banca svizzera voluta da Fideuram ISPB è operativa Si tratta di un istituto digitale costruito per rispondere alle esigenze della clientela mass affluent
-
10/10/2022 Fideuram ISPB, FAI Mercati Privati Sostenibili a gonfie vele La Calce: "La nostra clientela, attraverso il fondo, promuove l’economia reale e la creazione di valore sostenibile nel tempo”
-
07/10/2022 Credem, boom di CF e private banker ai due forum formativi I due eventi si sono conclusi a Milano Marittima e hanno visto la partecipazione di più di 500 professionisti
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '