Il ceo Stefano Vecchi: “Abbiamo l’ambizione di creare nel...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 67484, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "67484"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
19/10/2022
Golding lancia un fondo di fondi sulla transizione energetica
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- La strategia globale di investimento da 300 milioni di euro prevede lo sviluppo di un portafoglio ampiamente diversificato entro la fine del 2024, che avrà come sottostante circa dieci fondi target, con una percentuale di co-investimento fino al 20%

Con l’obiettivo di contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli accordi sul clima, Golding Capital Partners, uno degli asset manager indipendenti leader in Europa negli investimenti alternativi, amplia la propria offerta con il lancio di Golding Energy Transition 2022, il suo primo fondo di fondi specializzato nella transizione energetica.
La strategia globale di investimento del nuovo fondo da 300 milioni di euro prevede lo sviluppo di un portafoglio ampiamente diversificato entro la fine del 2024, che avrà come sottostante circa dieci fondi target, con una percentuale di co-investimento fino al 20%. Il fondo sarà incentrato su investimenti europei (60%) e nordamericani (40%) nel campo dell’energia solare ed eolica, delle tecnologie per l'accumulo di energia e altre tecnologie che favoriscono la transizione energetica e la decarbonizzazione. Gli investimenti saranno suddivisi al 50% tra progetti brownfield e greenfield. L’obiettivo è un IRR netto annuo compreso tra il 6 e il 7% ed è previsto un primo closing già a fine 2022. Golding ha un’esperienza pluriennale nella gestione di asset sulle infrastrutture che contribuiscono al riorientamento dell’approvvigionamento energetico. In questa asset class, i portafogli esistenti di Golding includono già molti investimenti incentrati sulla transizione energetica, con 5,7 miliardi di euro di patrimonio in gestione.
“In questo contesto caratterizzato da un livello record dell’inflazione, gli investitori apprezzano la stabilità offerta dagli investimenti nelle infrastrutture, che forniscono servizi essenziali e beneficiano del sostegno di importanti megatrend sociali quali la transizione energetica”, afferma Jeremy Golding, fondatore e amministratore delegato di Golding. “Partiamo proprio da questo presupposto e allochiamo capitale aggiuntivo a importanti progetti sull’energia rinnovabile presso gestori di fondi target con esperienza e con un solido track record”,
“Anche per questo nostro nuovo fondo di fondi, la diversificazione del portafoglio a livello globale è di grande importanza. Per questo motivo abbiamo pianificato in totale circa 100 e 150 transazioni singole, ampiamente distribuite su diverse aree geografiche, fonti di energia, gestori di fondi e cicli di vita degli asset. Ciò ci permette di aggiungere al profilo conservativo del fondo costituito da Core e Core Plus fino al 20% di Value-Add, per maggiori opportunità di rendimento. Per un rapido sviluppo del portafoglio è disponibile un’interessante pipeline di fondi target e co-investimenti dove il comune denominatore è rappresentato in particolare dagli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite relativi alle “misure per proteggere il clima” e garantire “energia pulita e a prezzi accessibili”, spiega Thilo Tecklenburg, Managing Director e Co-Head Infrastructure di Golding.
Il fondo di fondi Golding Energy Transition 2022 è strutturato come un Reserved Alternative Investment Fund (RAIF) di diritto lussemburghese e classificato articolo 8+ (light green plus) ai sensi della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR). È aperto a investitori istituzionali a partire da un importo minimo di cinque milioni di euro. La durata prevista è di 15 anni con possibilità di prolungamento.
-
19/10/2022 Alvarium Investments, Giorgia Sanchini responsabile per l’Italia L’esperta vanta una consolidata esperienza nella strutturazione e sviluppo di family office organizations ed un’ampia conoscenza del segmento dei private markets, in particolare private equity e venture capital
-
19/10/2022 Venture capital, la raccolta supera già il totale del 2021 Ecco la fotografia sui primi nove mesi dell’anno scattata dall’Osservatorio sul Venture Capital in Italia, realizzato da Growth Capital
-
18/10/2022 Amchor IS sbarca a Milano, a guidare la sede Busnardo L’obiettivo è quello di consolidare e sviluppare il presidio del mercato italiano, che già da tempo ricopre un ruolo di primaria importanza nei suoi piani di sviluppo
-
18/10/2022 CFE Finance acquista il 60% di RiverRock L'operazione rafforzerà ed espanderà ulteriormente l'offerta di investimenti della boutique di investment banking in Europa
-
18/10/2022 Boom degli investimenti immobiliari capital markets Secondo un'analisi dell’ufficio studi Gabetti, nei primi nove mesi del 2022 si è registrato un volume complessivo di investimenti corporate pari a 9,1 miliardi, in crescita del 78% rispetto al 2021
-
17/10/2022 Private debt, rallentano raccolta e investimenti Innocenzo Cipolletta, presidente AIFI: “I risultati del primo semestre risentono delle crisi in corso dovute al perdurare della guerra, all’innalzamento dei costi energetici e dei tassi di interesse”
-
17/10/2022 Cherry Bank, performance in accelerazione nel settore NPL Il volume di crediti acquisiti sul mercato ammonta a 3,7 miliardi incassi su oltre 9mila posizioni negli ultimi dodici mesi
-
17/10/2022 Eurizon acquista la maggioranza di Trasporti Romagna E un’importante azienda italiana che offre servizi di trasporto su gomma e logistica integrata a servizio degli operatori della GDO
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '