Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 67658, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "67658"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/11/2022
Bnl Bnp Paribas, finanziamento ESG da 40 milioni per Lu-Ve
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il “positive loan” dell'istituto prevede condizioni che diventano ulteriormente migliorative per l’azienda al raggiungimento di precisi obiettivi di sostenibilità

BNL BNP Paribas ha strutturato un “positive loan” (tecnicamente un sustainability linked loan) da 40 milioni di euro per LU-VE Group, multinazionale varesina quotata sul segmento Euronext STAR Milan del mercato Euronext Milan e terzo costruttore al mondo nel settore di scambiatori di calore ad aria per la refrigerazione, i processi industriali, il condizionamento dell'aria (civile, industriale e di precisione) e la power generation.
Il “positive loan” di BNL BNP Paribas prevede condizioni che diventano ulteriormente migliorative per l’azienda al raggiungimento di precisi obiettivi di sostenibilità. Nello specifico il finanziamento è destinato ai piani di sviluppo di LU-VE Group, finalizzati alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Il Gruppo contribuisce direttamente al benessere dell’ambiente attraverso lo sviluppo di scambiatori di calore che utilizzano fluidi refrigeranti naturali (CO2, ammoniaca, propano e acqua glicolata), al posto degli idrofluorocarburi (HFC), col conseguente beneficio di azzerare o ridurre drasticamente gli impatti negativi sull’ambiente (ODP - Ozone Depletion Potential e GWP - Global Warming Potential), rispondendo così anche alle esigenze green dei propri clienti.
Mariaelena Gasparroni, Direttrice della Divisione Corporate Banking di BNL BNP Paribas: "Grazie a strumenti di business sostenibili come i “positive loan”, continuiamo a supportare, in una logica di partnership, le realtà industriali italiane, riconosciute anche a livello internazionale come attori di rilievo nei loro settori di riferimento. Il finanziamento di BNL BNP Paribas a LU-VE Group, società che investe in innovazione tecnologica ed è attiva nella salvaguardia dell’ambiente, rientra quindi pienamente nella strategia di “positive banking”, comune alla Banca e a tutto il Gruppo BNP Paribas nel mondo, coniugando business e sostenibilità economica, ambientale e sociale".
Matteo Liberali, Amministratore Delegato di LU-VE Group ha dichiarato: “Siamo molto contenti di aver stipulato questo finanziamento con BNL BNP paribas per supportare i piani di sviluppo sostenibile di LU-VE Group che ha dimostrato da sempre grande attenzione alle tematiche ESG. Un’attenzione che è nel nostro DNA da sempre: cura delle persone, innovazione e rispetto dell’ambiente sono i tratti distintivi del nostro modo di fare impresa dal 1986. Nel 2004, abbiamo realizzato il primo impianto transcritico a CO2 d’Europa, puntando con decisione su fluidi refrigeranti naturali e rispettosi dell’ambiente, già in linea con i più recenti obiettivi di sostenibilità adottati oggi internazionalmente. Il nostro team di ricerca e sviluppo sta lavorando, in anticipo rispetto agli altri operatori del mercato, su prodotti ad alta efficienza energetica, con liquidi refrigeranti naturali a ridotto impatto ambientale, bassi livelli di rumorosità, elevata affidabilità nel tempo. Grazie all’accordo con BNL potremo accelerare la nostra transizione verde e studiare applicazioni ancora più innovative ed all’avanguardia”.
BNL BNP Paribas accompagna le imprese - piccole, medie e grandi – e le rispettive filiere produttive sia per le esigenze legate alla quotidianità dell’attività sia nei momenti di crescita in Italia e sui mercati internazionali, grazie anche all’expertise del Gruppo BNP Paribas che con i suoi specialisti è direttamente presente in circa 70 paesi nel mondo. La Banca è inoltre al fianco degli imprenditori sul fronte della sostenibilità per declinare la crescita con il rispetto per l’ambiente e le persone e per un’economia sana ed attenta. BNL sta infatti realizzando numerosi “positive loan” a favore delle imprese, per alimentare un circolo virtuoso in termini di sostegno ad una produzione industriale sostenibile, per generare un impatto positivo e contribuire ad un futuro migliore, con attenzione soprattutto alle nuove generazioni.
-
02/11/2022 Credit Suisse, 20 banche coinvolte nell’aumento di capitale Il piano di rilancio prevede una profonda ristrutturazione della divisione Investment banking e un rinnovato focus sulla gestione patrimoniale
-
31/10/2022 Trimestrali: Europa sugli scudi, ma è solo un fuoco di paglia Giacomo Calef (NS Partners): “L’attività dovrebbe contrarsi nei prossimi trimestri. Inoltre, potrebbe rimanere depressa fino al 2° trimestre del nuovo anno”
-
28/10/2022 Anthilia GAP, nasce il nuovo fondo a sostegno delle imprese Il veicolo ha un obiettivo di raccolta di 250 milioni e una dotazione iniziale di 100 milioni
-
28/10/2022 Private equity, più del 40% delle operazioni sono add on E’ quanto emerge da uno studio AIFI e Commissione M&A che ha monitorato l’attività di M&A degli ultimi dieci anni degli investitori alternativi
-
27/10/2022 Finanza.tech, Stefano Tana è il nuovo presidente La società ha chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi a 2,17 milioni (+56% rispetto al primo semestre 2021), EBITDA a 0,82 milioni (+20%) con EBITDA margin al 38%
-
27/10/2022 Immobiliare di lusso, il futuro si chiama metaverso I dati del nuovo Global Luxury Report 2022 di Berkshire Hathaway HomeServices mostrano l’impatto della tecnologia sul settore: visite da remoto e renderizzazione in 3D sono in ascesa
-
26/10/2022 Oltre III, lanciato da Oltre Impact SGR, raggiunge i 72 milioni Anche Intesa Sanpaolo e Investcorp Tages Impact Fund tra i sottoscrittori
-
26/10/2022 Real estate USA, la domanda crolla ai livelli del 2008 Enguerrand Artaz (La Financière de l’Echiquier): "I parallelismi con la grande crisi finanziaria, iniziata con una crisi economica e immobiliare, sono tanti se si osservano gli ultimi dati relativi al mercato immobiliare statunitense"
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '